| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 20:44
Nonostante anche io abbia una vecchia LX, una nuova Pentax a pellicola attira molto, potrei anche comprarla |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 20:59
A me non attira per nulla. Ho OM2 e MX oltre Yashica 124 Se proprio voglio uso quelle |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 0:37
Io avrò dalle passate collezioni almeno 30 corpi che giacciono in scatole: Pentax LX, KX, K2, MX, Nikon F1, F2, FM2, Om-1, Om-2 spot program, Leica SL, Canon A1, .. ed altre. Diciamo che di belle macchine ne facevano quando esisteva solo la pellicola, anche compatte quali le Rollei 35, Olympus XA (ovetto). Piuttosto che una ciofeca anni 2020 cerca una Olympus 35-Sp e poi ne parliamo. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 4:51
per me sarebbe da scaffale ho 5 corpi 24x36 e un corpo 6x6, tutte perfettamente funzionanti e li fuori il mondo è pieno di ottime macchine a pellicola, anche "mezzo formato" |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 7:42
Per me non sarebbe da scaffale anche se di macchine a pellicola ne ho un bel po'. Deve solo costare una cifra "congrua"... poi una macchina in più per me è sempre la benvenuta. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 7:46
Non so Lorenzo1910, che intendi per cifra congrua, hai visto a quanto hanno messo la 17? Ti pare congruo il prezzo per una "mezzo formato" automatica con un lentino neanche tanto luminoso? |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 7:54
Infatti non lo è... per cifra congrua posso intendere qualcosa intorno ai 300 euro... Ma capisco anche che far partire una linea di produzione ex-novo sia costoso. (E soprattutto furbescamente cavalcano l'onda dei prezzi alti) Poi se è una reflex basterà il corpo... di obiettivi K ne ho parecchi... |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 9:16
Non è reflex e devo dire che la qualità è decisamente scarsa. Prendessero la MX e la facessero nuova con garanzia tipo quattro anni anche a 800 euro la venderebbero. COMPLETAMENTE meccanica e che funzioni anche senza piletta come l'originale. L'unica cosa che dovrebbero fare è metterci un signor esposimetro. Se poi ci facessero un 40 meccanico perfetto otticamente stile retrò la potrebbero pure vendere a 1200. Ne venderebbero VAGONATE :) (anche del solo obbiettivo) anche solo per la garanzia |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 9:43
MaxVax ma tu pensi che abbiaoo ancora la capacità di fare reflex meccaniche? Anche Pentax che è l'unica che costruisce ancora reflex penso che sia dotata di un gruppo ristretto di otturatori, specchio reflex, controllo diaframmi, e comunque tutti elettronici; infatti mi pare che K30, K50, K-500, K.-S1, K-S2 utilizzino tutte lo stesso gruppo (vedi problema del solenoide). Forse solo Leica sa costruire le telemetro ma li la complicazione meccanica rispetto un reflex, meccanismo di sollevamento specchio e chiusura diaframma assente, è minore. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:39
Gainnj credo che le competenze in meccanica di precisione ci siano eccome, e che sia molto più semplice OGGI con macchine a controllo numerico precisissime, conoscenza migliore della metallurgia e delle leghe, fare una MX che 50 anni fa. Sennò la orologeria meccanica sarebbe scomparsa, mentre un movimento meccanico oggi, di precisione, costa farlo un centesimo di quello che costava 50 anni fa (basta vedere la perfezione delle "copie", non so se te ne è capitata una per le mani). |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 12:13
Io non li spenderei 1200€ per una macchina completamente meccanica e un 40mm, che poi di "metellurgia" al giorno d' oggi penso ne adotterebbero poca, credo che adotterebbero più che altro "plasticheria". Con 1200€ si prende una signora FM2 con un ottimo corredo di lenti, altro che 40mm. Nel mondo vintage con 1200€ c'è un mondo di roba e si comprano signore macchine e signore lenti. Se poi bisogna "alimentare" Pentax con il senso di appartenenza al marchio, allora "dove c'è gusto non c'è perdenza" |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 13:50
Viste le domande (se dovessero effettivamente tenere conto delle risposte) le possibilità sono 2 o una macchina meccanica che probabilmente si rivolgerebbe a chi cerca qualcosa di simile alle vecchie macchine (ma proprio con il mercato di queste andrebbe a scontrarsi, solo in casa Pentax le MX ma pure le LX ricondizionate dai venditori penso finirebbero per costare ben meno), altrimenti una macchina moderna che avrebbe caratteristiche simili alle attuali digitali (tropicalizzata, con autofocus prestante, utilizzo di diaframmi automatici sia ad accoppiamento meccanico che elettronico) che però penso si rivolgerebbe più che altro a chi ha già un corredo digitale Pentax FF (e già non sono tanti in più immagino che ben pochi di questi sarebbero interessati alla macchina a pellicola), inoltre se quest'ultima alcuni pezzi potrebbe condividerli con una futura K1 III (tipo il mirino con modulo AF) la maggior parte dovrebbe comunque essere costruita solo per questa macchina (non avendo gran parte della componentistica elettronica, tutta quella necessaria a creare il file fotografico più lo schermino posteriore) ed avendo invece la parte per la pellicola (che però sarà ben più piccola e semplice quindi con anche il corpo in generale più piccolo e quindi completamente diverso anche lo scheletro in magnesio della macchina e le parti esterne). |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:06
Non credo che come prima uscita di una reflex a pellicola sparino così alto. Una nuova MX secondo me rimane più probabile... |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 18:30
Secondo voci, prima dovrebbe arrivare una compatta FF |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 21:25
“ Secondo voci, prima dovrebbe arrivare una compatta FF „ Una FF non può essere compatta se non è ML... Compatta ma con obiettivo fisso, forse? (Tipo Sony RX1) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |