| inviato il 30 Agosto 2024 ore 8:14
Grazie, mi sono fatto una cultura |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 8:47
“ @Mrexo hai dimenticato la M10D che è una M10 senza display e con falsa leva di carica per somigliare più ad una analogica. Questa leica poteva risparmiarsela perché se non vuoi utilizzare il display lo tieni spento. „ Invece per me è assolutamente un must! Ho preso la M10P, per precisa scelta, ma la D mi è rimasta dentro. Con la D ritorni ad avere quasi un'esperienza analogica in quanto non sai come sono venute le foto se non le visualizzi dal telefonino con l'App apposita o da casa sul pc. E' vero che si può fare con qualsiasi fotocamera (non visualizzarle subito da monitor della fotocamera intendo) ma sfido chiunque a non farlo. Comunque è stata una fotocamera molto interessante, ti spinge a concentrarti sulla fotografia senza "l'ossessione di tuffarti" subito sul monitor. Marco |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 0:54
Occhio. M10 è una cosa, M10p/r son coetanee e condividono un otturatore silenziosissimo e il touch screen. La m10r non ha il vetro zaffiro nel display e mantiene il bollino ma dall'altro canto ha un sensore da 40mpx che offre un range dinamico superiore e 1 stop di rumore . A questo si aggiunge che con vetri fatto per film che soffrono su sensore come il 21 f4 Voigt o lo Zeiss 21 4.5 (ce ne sono altri), la m10r non ha bordi colorati di verde o rosso come le 24mpx. Per me rimane la m da tenere ad oggi e infatti me la tengo stretta. Domani che Leica si sveglia e fa un rangefinder misto allora magari ci penso… |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 10:17
Diciamo che le M digitali hanno fatto le liscie (M9, M240, M10), poi dopo un paio di anni esce la “P” che oltre le citate varianti estetiche del bollino e della scritta ha piccole migliorie (la MP240 rispetto alla liscia, un buffer doppio, vetro in zaffiro, e ora non ricordo cosa altro) La M10P rispetto alla M10 ha in più l'orizzonte virtuale, raddrizzamento delle linee, display touch screen e soprattutto otturatore di nuova generazione molto più silenzioso, ma non vetro in zaffiro come detto da qualcuno! La M10R esteticamente è come la M10, ma con le migliorie della M10P con un sensore da 40 MP invece che da 24 La M11P ha di nuovo il vetro zaffiro, una memoria interna più grande (mi sembra da 256 contro i 64 per la liscia) e la possibilità di imprimere nei metadati una serie di informazioni di @ La serie monocrom sono le monocratiche, esteticamente (e in molti casi come varianti tecniche) sono come la serie P Poi ci sono le D senza display posteriore |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 12:27
La M10p, come dice Ivan, ha un display touchscreen con un rivestimento "Gorilla Glass", un otturatore appositamente riprogettato particolarmente silenzioso, il corpo in lega di magnesio ma con calotte in ottone, controllo prospettico introdotto tramite aggiornamento firmware ... ; desideravo una D ... poi ... ,in un momento di maggior razionalitá, ho optato per la P ... La M10D è ... "l'alter-ego" della M-A ... [La Pentax K1 e tanto piú lo straordinario trio "FA Limited 31/43/77 restano nel mio cuore ... avendo riversato tutto, ... sempre per "incauta ratio"... ] un gentile augurio di buona domenica a Voi tutti ... edit: Ulysseita, puoi dirmi per cortesia cosa intendi per "rangefinder misto"? ... ed ancora, se puoi ... , mi dici quali sono tutti gli obbiettivi concepiti per film che 'soffrono' sul 24Mpx? Ti ringrazio sin d'ora ... Un gentile saluto |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 12:45
Scusate l'ignoranza, M10 R ha lo schermo in Gorilla Glass, la M 10 P in vetro zaffiro. Visto che "glass" vuol dire vetro qualcuno mi sa dire la differenza fra Gorilla e Zaffiro? |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 16:52
Fregatene, proteggiscshermo stile cell e via.. Pensa che la mia ha la skin della 3m fatta per Leica… Ben, quelle che ho scritto son sicuro , molte direi fra wide non nuovissime includendo anche le Leica. A memoria aggiungo il favoloso Voigt 35 1.7 e il Leica 21 3.5 ma dovresti cercare. Rangefinder misto significa che con lavvallo dell'elettronica puoi avere la finestrella di parallasse sul punto di interesse (hai un ritratto non centrato? Riconosce il ritratto e sposta il telemetro li per il fuoco). |
| inviato il 01 Settembre 2024 ore 10:49
grazie ... |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 1:48
@Maurizio_53 se hai letto il mio intervento e quello di Ben_G la M10P lo ha in gorilla e non in zaffiro per problemi al touch poi risolti con la M11P … la differenza fra il vetro gorilla e quello in zaffiro è che il primo è un vetro molto resistente agli urti e maltrattamenti (lo usa Apple sugli iPhone dalla notte dei tempi ed ora credi praticamente tutti i produttori di Smartphone per fare un esempio) mentre il vetro in zaffiro è molto più costoso e pregiato, ad esempio è un vetro che non si graffia e quindi non ha bisogno di pellicola protettiva … |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 8:57
Grazie! |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 10:43
C'è anche il vetro in Air-gapless glass. |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 11:14
Cosa si controlla col "tocco sul vetro" in una Leica M? |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 11:21
Tutto, è un touch. Quindi menu e foto. |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 22:39
Grazie a tutti voi, mi sono fatto anch'io la cultura sul mondo Leica. Io da Sonyista conosco molto bene solo la SL (anche perché la possiedo), quindi della M e Q ne conosco poco. Ho fatto bene ad aprire questo forum, allora. Leggo e credo d'aver capito che la M10P sia una delle migliori M di Leica o sbaglio? |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 22:54
Fra le digitali forse si, ma non mi permetto di essere foriero di verità. Io la possiedo, l'ho scelta dopo aver visionato centinaia di video e ne seno innamorato! Va anche detto che fotografo da trentacinque anni e un po' di esperienza ce l'ho nel mondo della fotografia e questa cosa fa la differenza. Sono nato con la fotografia analogica e messa a fuoco manuale e questo mi ha sicuramente aiutato. Devo anche aggiungere che in quegli anni c'era la M6 appena uscita e aveva un appeal su di me che ha resistito nel tempo, pur essendo possessore di un ottimo materiale Nikon che tutt'oggi ho e che mi dà enormi soddisfazioni!! Però una volta che provi una M, respiri fotografia fatta con lentezza dove ti dedichi a soli tre parametri: ISO, tempi e diaframmi. Una volta impostati, quella che comanda è l'immagine, la fotografia. Marco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |