| inviato il 16 Agosto 2024 ore 20:40
Comprate le macchine modificate dalla Nasa! |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 20:49
Ma non ha alcun senso...nessuno usa le fotocamere per piantare chiodi, nessuno ha necessitá di tali prestazioni, basta utilizzarle con un pò di riguardo. Sono unicamente fisime mentali dettate dalla passione per l'oggetto (che va oltre quello per la fotografia, che non c'entra assolutamente nulla con tutte queste fregnacce). I piú bei reportage di guerra sono stati fatti con macchine semplicissime, non tropicalizzate, e pulendo le lenti frontali dell'obiettivo con il gomito. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 21:02
Mi viene in mente a leggere gran parte dei messaggi,il film, Benigni/Troisi"non ci resta che piangere" |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 21:20
A noi non ci resta che ridere.... |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 0:05
“ Mi viene in mente a leggere gran parte dei messaggi,il film, Benigni/Troisi"non ci resta che piangere" „ “ A noi non ci resta che ridere... „ Che poi visto il thread, le teorie e le risposte di Taipan le due cose non risultano incompatibili. Taipan non cambi mai! Ma leggi quello che viene scritto? Credo di no, ti scrissi che non sono Nikonista ma che uso Pentax, vediamo se con le figure te la cavi meglio, questo è il frontale del mio pc, ti sbagli anche sul non scrivere più su questo thread Detto questo accetto il blocco nel thread, e apprezzo che sia limitato solo a questo thread, è un tuo diritto e fai bene ad esercitarlo ma sappi che non sono d'accordo sul tuo modo di valutare la robustezza di una fotocamera né sul limitare l'accesso a chi non la pensa come l'opener. Buona luce.
 |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 1:25
@Taipan, Signor Mario fate la pace, avete riaffermato il principio della conservazione dell'energia, apparentemente obbedito nel nostro intero universo. Senza considerare l'aria e le sezioni frontali in gioco però . Troppo facile! |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 3:24
Ora il palestinese nikonista signor mario, bravo leone da tastiera, non scriverà più in questo 3d. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 10:04
@Taipan a me spiace che hai bloccato Il Signor Mario. È concettualmente sbagliato. Lo dico dall'alto della mia età, qui sono a tutti gli effetti un senatore. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 10:36
Beh… andrei volentieri a far compagnia al Signo Mario e, per ottenere tale onore, affermo di concordare su quanto da lui scritto. E aggiungo che per fare le considerazioni che hai espresso ti ci vorrebbe un po' più di conoscenza specifica delle fotocamere in questione. Ovvero la variabile che hai espresso, relativa all'impatto in relazione al peso, è fine a se stessa, se non prendi in considerazione le caratteristiche costruttive delle specifiche fotocamere, ovvero materiali, spessori, struttura, eccetera. Comunque abbiamo capito che consideri A1 un oggetto dai poteri sovrannaturali, goditela in serenità… ma non capisco cosa ti freghi delle fotocamere degli altri. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 12:28
A livello di resistenza allo schiacciamento come siamo messi ? Magari qualcuno che ci lavora con la fotografia e deve stipare l'attrezzatura per ridurre gli ingombri durante i trasferimenti (che so' ….. un paio di corpi, obiettivi vari, accessori,ecc.), corre rischi diversi da un dilettante come me che spesso esce con un solo corpo e un obiettivo custoditi come un diamante raro. Forse sono OT visto che la discussione verte in realtà solo sulle leggi della fisica verso le quali posso dichiarare una discreta ignoranza e mi consolo col celebre “so' di non sapere”. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 13:11
Klaudiom scripsit: « A livello di resistenza allo schiacciamento come siamo messi ? » Il che Mi rammenta a tal proposito un amico di fotografia del peso di 130 kg, dotato di spassosa autoironia. Prima di sedersi su sedie NON utilizzate precedentemente dice sempre: “È sicura questa sedia vero??? Sapessi quante ne ho distrutte.. “ Sarebbe un ottimo tester per le A1 e Z9 in oggetto. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 0:46
“ Spesso sento dire che la Z9 sarebbe più robusta dell'A1, in quanto più pesante. Purtroppo è impossibile quantificare con numeri la robustezza di un oggetto. Comprensibile è che se un oggetto è più pesante di un altro la robustezza percepita sia maggiore. A parità di dimensioni. La Z9, invece, ha un volume circa doppio rispetto alla A1 , per cui è assulutamente fisiologico che il suo peso di 1340gr sia superiore ai 737gr della A1. Quindi la questione robustezza è solo un'impressione percepita. Calcolabile, invece, è l'energia di impatto con la quale ipoteticamente le due fotocamere cadessero a terra da un'altezza, ad esempio, di 1 metro. Secondo la formula dell'energia cinetica E=m*g*h si ottiene: La A1 7.22 Joule , la Z9 13.14 Joule. Quindi la Z9 si schianterebbe a terra con un'energia quasi doppia rispetto alla A1, con ovviamente relativi danni. E questo è matematico. Buon Ferragosto! „ Taipan É innegabile che Nikon abbia tanti problemi, ad esempio una spiccata propensione a buttare fuori esemplari fallati, di cui anche la Z9 oggetto del topic non ne é esclusa, oppure lenti con una variabilità da esemplare a esemplare davvero importante e dalla resa non sempre al pari della concorrenza nonostante la mole (uno su tutti il 50 1.2 Z), ma fortunatamente, la robustezza non rientra tra questi problemi, anzi! É vero che la Z9, essendo piú pesante, arriva a toccare terra con una forza maggiore, ma ha uno chassis molto robusto e spesso, pertanto capace di compensare questo peso ulteriore. A spaccarsi sono eventualmente le plastiche superiori e/o il bocchettone che viene scardinato facilmente data la mole, sia della macchina, che degli obiettivi, spesso e volentieri davvero voluminosi e pesanti se confrontati ai Sony GM. Su fredmiranda c'é stato piú di un caso del genere. L'A1 é avvantaggiata sia da un corpo piú piccolo e compatto, oltre che piú leggero, ma anche di ottiche studiate meglio e piú compatte e leggere anch'esse, per cui non mi stupirebbe affatto se in un eventuale test, a parità di setup, ad avere meno danni sia proprio la Sony. Ne abbiamo un esempio analogo nelle comparative tra iPhone, che grazie all'utilizzo di materiali nobili, arriva a pesare oltre i 200gr e altri smartphone, magari plasticosetti al tatto ma che grazie al peso ridotto e alla plastica, superano la prova della caduta praticamente indenni. Ad ogni modo, visto il costo di entrambe, sarebbe meglio non fare cadere nessuna delle due. |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 0:59
Ma che saggio photoniko, non perdi occasione per difendere la tua attrezzatura, sei proprio il migliore dei nikonisti. Bravo bravo bravo bravissimo |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 9:27
Esco a fotografare |
| inviato il 18 Agosto 2024 ore 9:28
Sii prudente ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |