RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia prima reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La mia prima reflex





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 9:06

A quel prezzo va benissimo...sai quanti scatti ha la reflex?
Lo sai cosa potresti fare? Quando e se hai in mente di avere un'ottica più professionale, dai in permuta i 2 obiettivi (18-200 e 18-135) e acquisti un bel Nikon AF-S DX 17-55 f/2.8 con una piccola differenza e sei a cavallo ;-)

Io uso la D7100 per cerimonie e sport e scatto fino a 6400 (se ti piace la grana che esce...poi quando stampi la grana di riduce di molto)

www.juzaphoto.com/me.php?pg=354577&l=it#iniziopaginagalleria

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4485506&l=it

Scatta e divertiti Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 9:36

Errata corrige: ho acquistato una Nikon D7200 con obiettivo Sigma 18-125 e sono in attesa che mi arrivi. Il venditore dichiara 115.000 scatti.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 9:48

Ah, ok... pensavo fosse solo un "avvistamento" e che ci stessi pensando su...
Ora arrivano quelli che "115.000 scatti son troppi"...
Ti do un suggerimento a tal proposito... fai come me che me ne disinteresso
(del numero di scatti)
La macchina la uso finchè non muore. MrGreen
(e secondo me comunque ce ne rifai altrettanti)

Ah... (edit)
Ho fatto una prova veloce con il Sigma 18-125 su una D3200 (giusto perchè ha 24Mp) e con il Nikon 16-85 montato su una D7000...
Entrambi a 70mm, f/6.3 e 200 iso... beh, il Sigma non ha sfigurato... solo un pelo meno di definizione (poco evidente anche al 100%) e molto meno contrasto rispetto al Nikon (ma sarebbe stato peggio il contrario)... minor contrasto che potrebbe essere imputabile alla macchina... e comunque facilmente risolvibile...

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 11:26

@Lorenzo
Grazie della prova, per ora sono emozionato come la notte di natale e non vedo l'ora di avere tra le mani la Nikon. Le mia attuale cultura in fatto di fotografia non mi permette di sentire i limiti di questa o quell'altra ottica, farò i miei primi scatti (in modalità automatica) come tutti, poi piano piano arriverò a capire cosa è meglio per me.

P.S. non sono nato a Roma ma vivo in questa città da 22 anni ed ho assimilato la cultura del "sticazzi" e quindi le critiche o le offese non mi toccano ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 11:33

Errata corrige: ho acquistato una Nikon D7200 con obiettivo Sigma 18-125 e sono in attesa che mi arrivi. Il venditore dichiara 115.000 scatti.


Appena arriva, foto foto foto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 11:34

Ottimo, le cose vanno prese con filosofia, bravo...

Riguardo la qualità della macchina e dell'obiettivo ti posso dire senza tema di smentita che le foto vengono bene anche con attrezzatura ben più modesta...
Hai preso una delle migliori reflex APS-C disponibili, dal rapporto qualità prezzo altissimo.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2024 ore 11:40

Ho la D 7200 da diversi anni, gran macchina.
Ho anche il Sigma 18-125, in versione OS.
Quello senza stabilizzatore vale meno ma è anche meno esposto a problemi, dei quali i più frequenti riguardano la rottura della piattina stabilizzatore.
E' un buon tuttofare che punta soprattutto sulla versatilità ma ha anche una nitidezza soddisfacente, tipica dei Sigma.
Se vuoi trovare i limiti della macchina devi puntare ad altro, come obiettivo, Sigma Art 18-35, 24-35 o 50, che però su DX è già un tantino troppo lungo.
Potresti provare anche il 17-50 2.8, valido anche se ultimamente lo vedo un po' troppo quotato, come avviene sull'usato di tanti prodotti non più disponibili sul nuovo. Non è comunque a livello degli Art.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me