| inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:58
Pensando che i laser, in molti eventi, colpiscono ripetutamente gli occhi... Se il danno è realmente causato dal laser, questi sensori sono realmente poco affidabili. A questo punto per chi fa video agli eventi il problema è enormemente più grave |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:00
Quindi il costo è quello, evidentemente c'è un prezzo Nikon per il ricambio che vale per tutti. A questo punto c'è solo da decidere se spendere per sistemare il danno oppure tenersi la Z8 così com'è cercando di minimizzare il disagio. Sinceramente una decisione difficile, circa 2700 euro di intervento non sono pochi, è come aver comprato una lente in più e doverla tenere sullo scaffale. Certo anche passare minuti extra di post su ogni foto non costa poco alla lunga. Ho fatto qualche ricerca in rete e vedo che il danno da laser è cosa nota e non lo vedo coperto da nessuna garanzia (esclusa qualche forma di Kasko) per cui direi che, dovendo continuare a scattare per lavoro e non potendo scegliere i set, conviene approfondire il discorso dei filtri Kase per capire se possono davvero fare la differenza. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:01
Fossero stati due o tre puntini ti avrei consigliato di svenderla (evidenziando chiaramente il difetto) ad un amatore, che scattando meno potrebbe magari arrangiarsi con il cerotto in post produzione, ed acquistarne una nuova. Ma così il difetto è davvero troppo evidente: non vedo grandi alternative alla riparazione. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:30
“ MORALE DELLA FAVOLA ho chiamato mezza Italia e sentito anche NPS Germany. Il costo (per tutti) è quello di 3163,94€ in Germania forse cambia di poco ma mi hanno risposto che la cifra è quella. Per quanto riguarda vicende legali, ecc. come ho già scritto in questa discussione, la risposta di LTR è molto chiara anche perchè è un tecnico autorizzato a fare questo tipo di diagnosi. Ha perfettamente ragione @Grohmann quando dice che devi dimostrare TU il contrario e me lo diceva anche l'avvocato. Riassumendo: O mi tengo la macchina così facendomi fare una perizia da un tecnico terzo con il rischio di avere la stessa diagnosi di LTR o nella migliore delle ipotesi sentirmi dire che è un sensore fallato e andare così in causa con LTR (avendo la certezza però do avere ragione). O accetto il microsconto che LTR mi ha proposto (che dopo 1000 peripezie, chiamate ed email risulta essere il male minore). Il vero dramma, e qui bisognerebbe sapere il parere di uno che lavora in Nikon, è capire perchè un sensore costa così tanto. Per chi mi chiedeva una foto del danno ne trova qui un dettaglio di due foto drive.google.com/drive/folders/1wbliveCT9TsosAv5AnNB49ygCgbt1HM9 „ Se il prezzo è questo, allora è Nikon che dovrebbe fare qualcosa: i centri di assistenza non hanno potere decisionale sui prezzi di listino dei ricambi. Detto questo, nel settore automobilistico, i meccanici possono avere uno sconto anche del 40 o 50%, rispetto ai prezzi di listino dei ricambi. Non so se nel settore fotografico la situazione sia simile, ma ipotizzo di sì, visto che ti hanno offerto uno sconto di quasi 1000 euro: dato che la manodopera era di 150 euro, immagino che li avrebbero scalati tutti dal ricambio, riducendo il loro margine. Questo, a meno che abbiano deciso di venderti il sensore sottocosto, andando a perdere... Ciò che mi stupisce è che Nikon consideri tutto ciò una buona politica in ottica cliente: a meno di avere un'assicurazione che copra il tutto, difficilmente qualcuno pagherebbe di tasca propria una cifra simile, e probabilmente acquisterebbe un'altra macchina. E' vero che i sensori si sostituiscono di rado, a meno di difettosità particolari, ma con tali cifre stanno scoraggiando ogni velleità di riparazione. Proverei a contattare Nital, spiegando la situazione, e facendo osservare come chiedere certe cifre renda antieconomica la riparazione: oltre a tutto stiamo parlando di una macchina in commercio da un anno, non di un modello fuori produzione da 10 anni, fortemente svalutato. Peraltro, proprio in virtù del fatto che i sensori vengono sostituiti di rado, Nikon potrebbe decidere - per venire incontro alla clientela - di vendere il sensore sottocosto, così da garantire la riparabilità della macchina non dico a un prezzo basso, ma quantomeno più accettabile. Ne guadagnerebbero a livello d'immagine. Invece, con la politica attuale è quasi certo che non venderanno sensori della z8 (come ricambio), e inoltre hanno anche un danno a livello di immagine... |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:44
Il discorso è sempre quello per cui se sei un professionista ed hai un corredo da 30-40 mila€ non cambi tutto per 3000€ di sensore (spesa che tra l'altro ipotizzo si possa scaricare?). Forti di questo ecco che le varie case (perché adesso è Nikon ma ci arriveranno tutte) pur di incrementare gli utili sempre più rosicati se ne escono con questi prezzi. Aggiungiamo poi che anche il laboratorio guadagna dal pezzo di ricambio ed il gioco è fatto... Chi compra chiedendo prima il listino dei pezzi di ricambio? Quando cambio auto magari mi informo sul costo dei tagliandi ma difficilmente sui singoli componenti. Ci sono dei prezzi per certa fanaleria automobilistica da fare impallidire, ma spesso si scoprono dopo l'acquisto nel momento del guasto. Lo stesso credo succeda in campo fotografico.... |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:09
Ci sarebbe anche da dire che l'obiettivo potrebbe concentrare la luce che passa attraverso le lenti. Un po' l'effetto che si otteneva quando da bambini cercavamo di incendiare un pezzo di carta con la lente di ingrandimento. Quella di MastroLenny è una brutta esperienza che mi insegna una volta di più di stare attento a come si manovra la fotocamera con l'ottica montata. Faccio naturalistica vagante e con le reflex non prestavo alcuna attenzione al posizionamento della lente verso il sole, ma credo che con le ML ci starò molto più attento, ad esempio quando cammino con il sole alle spalle e con l'ottica rivolta indietro. Per fortuna mi viene sempre naturale tenere il paraluce montato, magari un po' protegge. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:09
“ (spesa che tra l'altro ipotizzo si possa scaricare?) „ Nel mio caso purtroppo no |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:12
“ Per fortuna mi viene sempre naturale tenere il paraluce montato, magari un po' protegge. „ se non sono in fase di scatto quasi sempre sulla lente rimonto il tappo |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:16
Ma quindi, fotografie con il sole nell'inquadratura non si fanno più? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:20
“ È una ladrata? Si, ma chi è che non lucra sulla ricambistica? A maggior ragione se non ne vendi. „ Essendo la stessa cosa affermata da me in precedenza ,mi spieghi perché hai risposto in stile "capitan furbizia"? Guarda che m' importasega dei brand, l'attaccamento alla maglietta lo lascio alle menti del forum. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:29
“ Quando cambio auto magari mi informo sul costo dei tagliandi ma difficilmente sui singoli componenti. Ci sono dei prezzi per certa fanaleria automobilistica da fare impallidire, ma spesso si scoprono dopo l'acquisto nel momento del guasto. Lo stesso credo succeda in campo fotografico.... „ Fai come me: compra la macchina più cessa e vecchia che trovi |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:34
“ Ma quindi, fotografie con il sole nell'inquadratura non si fanno più? „ continuamente |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:41
È successo a Bavassano mi sa, in Africa. Con macchina puntata al sole per qualche tempo. Danno fatto. Era una Canon. |
user172585 | inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:57
“ Ma quindi, fotografie con il sole nell'inquadratura non si fanno più? „ Solo con la protezione 50. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 20:19
Io la terrei così. Ci vuole un attimo a coprire il difetto in post produzione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |