| inviato il 03 Settembre 2024 ore 22:23
“ però non bariamo, le capacità dei macbook sono nettamente superiori a portatili di pari fascia prezzo e silenziosità e autonimia al momento. un po' se lo possono permettere secondo me. „ L'unico vantaggio degli Apple è l'efficienza dei processori M con architettura ARM, complice anche il fatto che avevano fatto un grosso salto in avanti nel processo produttivo, avere tutto sullo stesso chip può aiutare un pochino ma non è certo quello che fa la differenza, specialmente in rapporto agli svantaggi derivanti dall'avere tutto sullo stesso SoC. Il vantaggio che comunque è molto diminuito con le ultime uscite Intel e AMD, e ora con Qualcomm ARM sta iniziando a farsi seriamente strada anche nel mondo Windows con risultati molto interessanti (anche se il problema per ora è la compatibilità dei software). “ o ho una domanda. dovendo fare un pc fisso che deve essere spostato spesso, preferireste alla dissipazione ad aria quella a liquido? anche sulla gpu? „ Io sono per il dissipatore ad aria al 100% perché il liquido è solamente costoso e meno affidabile, oltre che inutile sulla stragrande maggioranza delle CPU. Poi dipende cosa intendi come spostamento. In auto? O da una parte all'altra della casa? Devi spostarlo tu? Sulla GPU comunque il liquido praticamente non esiste come soluzioni già pronte, e se esiste non so quanto sia effettivamente valido, dovresti fare un loop custom ma andiamo su prezzi assurdi e di certo non ottieni un PC facile da spostare, anzi... |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 22:30
Liquido sulla gpu se pensi di prendere una bestia e overcloccare. Che cosa volevi prendere? |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 22:41
devo spostare il pc in location quindi viaggia nel retro di furgoni in flight case alla peggio, alla meglio se fosse relativamente leggero me lo porterei in un simil trolley-valigetta. il pc in location lavora per streaming di eventi, a casa per postproduzione. in questo modo lo sfrutto a pieno e posso investire in una gpu e cpu potente, ma a quel punto i dissi a torre per la cpu e i grossi dissi delle gpu nvidia 4*** mi spaventano un poco per le sollecitazioni che darebbero sulla scheda madre. una soluzione pensavo possa essere creare una schiuma pretagliata che blocca gpu e dissi in posizione durante gli spostamenti. ma mi rendo conto che non servono spostamenti tangibili per creare fissurazoni nella circuiteria di una scheda madre. vi chiedo anche un consiglio sulla gpu questo punto, mi serve quella con più ram possibile, 4070ti 12gb ad esempio. |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 22:44
Se ti devi spostare sempre e potente ci vuole un Apple o portatile win carrozzato se vai foto e video. |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 22:52
alcuni software e hardware non sono compatibili con mac e i portatili carrozzati win non sono il massimo alla fine della fiera. li vedo in regie di altri service, spierò meglio la configurazione. nei pc fissi è molto più facile inserire schede di acquisizione e schede audio, sui portatili devi andare di thunderbolt ed è una pena. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 0:14
Comunque evita la dissipazione a liquido se devi spostarlo spesso, già è un rischio senza trasporti. Alcune schede madri hanno un generoso rinforzo metallico sullo slot della scheda video (ad esempio diverse gigabyte per gaming) che unito ai supporti di alcuni case può aiutare, ma il fisso non è fatto per trasporti frequenti soprattutto se farcito di schede d'espansione pesanti. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 8:34
Off topic più off topic meno |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 9:26
“ ciao scusa se non ho letto tutta la discussione, ma sei sicuro non è riparabile il tuo pc? O comunque hai deciso di cambiare? A me era capitato non si accendesse più, ed era semplicemente la batteria tampone della scheda madre. Il mio ha 12 anni ci uso Dxo, va in crisi solo con la riduzione rumore ma non la uso sempre „ La scheda madre cominciava già a perdere pezzi dopo quasi 10 anni: per esempio era morta la scheda di rete, e poi dovevo cambiare anche la gpu. Alla fine ho speso 1410€ compreso anche un ssd m2e una ventola noctua da 12 cm. Una spesa non indifferente, ma ne valeva la pena.....adesso il rendering su dxo denoise auto dei file della R5 è istantaneo, LR denoise AI circa 5 sec., idem topaz photo AI. Per me, abituato a fare una partita a briscola nell'attesa che topaz terminasse il lavoro è un'altra vita. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 23:25
Ho ricevuto una proposta per un PC con i componenti di cui sotto al costo di 1850€ assemblato e con garanzia ( è un negozio locale). Dove potrei risparmiare? Ho chiesto se si poteva evitare il dissipatore a liquido ma mi è stato detto che per certe CPU bisognerebbe prendere un dissipatore ad aria potente e alla fine la differenza con la tipologia a liquido non è molta. Il case l'ho scelto io e purtroppo solo lui costa già 170€ circa L'uso sarà principalmente Lightroom e Photoshop. Ora ho una Canon 5D mk4 ma in futuro avrò sicuramente file più grandi da gestire CPU Skt AM5 AMD Ryzen 9 7900X 100-100000589WOF Dissipatore CPU Cooler Master Masterliquid ML360 ARGB MLX-D36M-A18P2-R1 Ram DDR5 6000Mhz 64Gb Corsair Vengeance EXPO CMK64GX5M2B6000Z30 MB Skt AM5 Asus TUF Gaming B650-Plus Wifi 90MB1BZ0-M0EAY0 SSD M.2 2280 NVMe 2Tb Crucial T500 VGA nVidia RTX4060 8Gb GDDR6 Case Fractal Design North Chalk Alim. 850W Asus TUF Gaming 90YE00S2-B0NA00 |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 0:04
Puoi risparmiare su: - MB: Asus TUF e ROG sono le proposte mangiasoldi per i gamer. Basta una scheda madre normale, senza wifi e risparmi un bel po' - PSU: stessa cosa... Alimentatore Asus TUF? Probabilmente puoi passare a qualcosa di più economico e forse pure migliore. Con una 4060 liscia da 300€ ti servono davvero tutti quei watt? 850w non sono pochi. - CPU: questo lo sai solo tu, ti serve davvero prendere Ryzen 7 invece che 9? Piuttosto passa a una GPU più potente e con più RAM con quella differenza di prezzo. Ormai anche LR/PS son sempre più appoggiati alla GPU per sempre più funzioni Per il discorso dissipatore a liquido... Non è una questione di costo, uno buono ad aria bellino costa (ma c'è ne sono pure di poco costosi che vanno molto bene) ma soprattutto non ha liquidi che in caso di guasto se ne vanno in giro per schede elettroniche accese.... |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 0:23
“ Ho ricevuto una proposta per un PC con i componenti di cui sotto al costo di 1850€ assemblato e con garanzia ( è un negozio locale). Dove potrei risparmiare? Ho chiesto se si poteva evitare il dissipatore a liquido ma mi è stato detto che per certe CPU bisognerebbe prendere un dissipatore ad aria potente e alla fine la differenza con la tipologia a liquido non è molta. Il case l'ho scelto io e purtroppo solo lui costa già 170€ circa „ Come costo non saprei dirti, dovrei vedere componente per componente, però per essere un PC che principalmente fa Photoshop e Lighroom mi sembra un po' overkill. Anche per montaggio video, se non fai roba a livello professionale dove quindi hai esigenze di tempi di rendering minimi etc un 7900 è decisamente overkill. 850W per l'alimentatore sono esagerati, 750W ti basterebbero anche con una GPU più potente della 4060 che consuma pochissimo. “ ma mi è stato detto che per certe CPU bisognerebbe prendere un dissipatore ad aria potente e alla fine la differenza con la tipologia a liquido non è molta „ Un dissipatore ad aria eccellente lo paghi 40€ (es. Thermalright), e comunque non è una questione di prezzo ma più di affidabilità. Ok che ormai sono abbastanza rodati i dissipatori a liquido, ma se basta l'aria non vedo perché complicarsi la vita e aumentare i costi. “ Basta una scheda madre normale, senza wifi e risparmi un bel po' „ Sul WIFI non sono molto d'accordo, può tornare utile ad esempio nel caso in cui ci sia un disservizio sulla rete di casa per sfruttare l'hotspot del telefono, parlo per esperienza |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 3:28
Si, però la schedina wifi m2 da aggiungere alle schede madri che escono senza costa molto meno che prendere la scheda madre full optional che oltre al wifi monta anche altri accessori/porte che magari non userai mai. Poi in questo caso paga anche per le lucine RGB stroboscopiche di tutto il set da "gamer" |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 9:09
Grazie a tutti per le vostre osservazioni! Effettivamente del dissipatore a liquido non sarei molto contento anch'io proprio per non avere liquidi "vaganti" dentro al PC. Per l'alimentatore da 850W anche il negoziante mi ha detto che sarebbe un po' troppo ma che alla fine la differenza di prezzo non sarebbe molta. Secondo me sia per l'alimentatore che per il raffreddamento a liquido mi è stato proposto qualcosa che aveva già disponibile in negozio piuttosto che ordinare nuovi componenti. Potrei chiedere un po' di sconto ma per il dissipatore non so se passare direttamente ad uno ad aria. Per la scheda madre potrei chiedere la versione senza Wi Fi e valutare la differenza di prezzo oppure passare direttamente ad una più economica. Visto che per ora ho da gestire solo i file della 5D mk4 mi era anche balenata l'idea di utilizzare la GPU integrata e magari più avanti mettere una scheda dedicata. Considerate che ora sto utilizzando un PC di 15 anni fa con 8gb di RAM e scheda video integrata a cui 5 anni fa ho solamente cambiato gli HD con SSD. Molto probabilmente anche un assemblato da 1000€ sarebbe comunque anni luce avanti rispetto a quello che ho ora. Come Monitor ho un Eizo EV2455 da 1920x1200 quindi una GPU integrata potrebbe , al momento, andare ancora bene |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 9:29
Mi unisco al pensiero di alcuni e ti riporto la mia esperienza personale. Ho avuto un problema al PC a fine primavera e guardando i prezzi mi sono convinto di fare un tentativo passando ad un Mac. Ho avuto anche la fortuna di trovare un'occasione usato vicino a casa e con 1500€ ho preso il Mac Studio M2 Pro. Al momento non rimpiango Windows, faccio tutto quello che devo fare e lo faccio… più velocemente. Esempio pratico, passo le fotografie da iPhone al pc in un click in qualche secondo, i software di editing non affaticano troppo la macchina, in mesi di utilizzo anche con Da Vinci Resolve non ho mai (giuro mai) sentito la ventola, mai andato in crash, ogni tanto solo il SW, ma in un paio di secondi ripartito senza perdere nulla. Ho deciso di riparare il Pc e tenerlo come scorta ma alla fine non lo accendo mai e sto pensando di venderlo. Vedi tu, non so a questo punto se ti conviene sbatterti a cercare componenti oppure “accontentarti “ di una scatolina da appoggiare sulla scrivania. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |