JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Purtroppo dagli ultimi rumors sul web la Sony A7 V sembra essere stata posticipata a fine anno salvo cambiamenti dell'ultima ora; sembra che ciò sia dovuto ad una maggiore richiesta produttiva di Sony A1 mk2 ....Sony ultimamente ha fatto uscire ottiche professionali di nicchia dalle caratteristiche ottiche eccellenti 28-70 f2 e 50-150 f2 (annunciato proprio in qs. giorni) ma certi prezzi rimangono sempre inavvicinabili ai più.
"Quindi se non volessi riscontrare maggiore rumore non dovrò fare altro che ridurre i dettagli, molto banalmente basterà fare un downsize da 50 a 24mpx. "
Scusa l'ignoranza. Con downside intendi tipo cambiare impostazioni di cameraraw passando da 33 a 24 mpx?
Il downsize ha senso esclusivamente per questioni di praticità, di dimensioni del file. Riducendo il numero di pixel dell'immagine non si sta eliminando nessun rumore, si sta semplicemente riducendo il numero di informazioni e dettagli....visibili al 100%. Quello che comanda è l'output.....se devo stampare un A3 (ma può essere qualsiasi altro formato) che io lo stampi usando lo scatto a 50mpx o quello ridotto a 24mpx....otterrò lo stesso risultato, a meno che non stia stampando un formato enorme dove con più mpx vedrò punti rumorosi più piccoli e distribuiti rispetto a più grandi e meno distribuiti, ma dal corretto punto di osservazione la percezione sarà la stessa.
L'unico modo per ridurre il rumore realmente è tramite gli appositi programmi e algoritmi.
A Sony la tecnologia non manca, sarebbe bello finalmente vedere filtri ND in-camera...come anche un HDR in-camera, time-lapse ecc senza passare dalla post-produzione. L'obiettivo è arrivare a ottimi risultati facendo sempre meno...sono convinto che a fine 2025, in piena era AI, le possibilità ci siano tutte...bisogna vedere la volontà del brand
Da chi? Da Sony? È bello sognare tanto non costa niente. Stiamo ancora aspettando un Fw per cambiare il colore a quella orrenda mira delle messa a fuoco color grigio chiaro sulla A7R III che è praticamente invisibile!!!
“ Stiamo ancora aspettando un Fw per cambiare il colore a quella orrenda mira delle messa a fuoco color grigio chiaro sulla A7R III che è praticamente invisibile!!! „
A questo punto mi mi sono rassegnato all'idea che quel quadratino grigio ce lo terremo finchè ci terremo le A7rIII.
<<Altro aspetto che mi lascia perplesso di Sony è la frequenza con cui presentano nuovi corpi e la “parsimonia” con cui rilasciano gli aggiornamenti firmware. Una politica commerciale che pare finalizzata all'“obsolescenza programmata” e che mi sembra più adatta agli smartphone che al settore fotografico. Se ne parla qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3673732&show=1 Per me l'atteggiamento giusto a tal riguardo è quello proposto da Lespauly nel penultimo paragrafo di questo post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3673732&show=8#20960540 e anche evitare di farsi prendere dalla frenesia dell'ultimo-modello-al-day-one-e-a-qulunque-costo. Acquistare il corpo macchina quando è già testato e calato di prezzo; eventualmente il penultimo modello dopo che è stato presentato l'ultimo.>>
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.