RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si riparte: primi rumors sulla Canon EOS R6 Mark III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Si riparte: primi rumors sulla Canon EOS R6 Mark III





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 16:22

Per me prima che vedremo un global shutter su Canon passerà altro ciclo di macchine... Non penso sarà nemmeno nel 2028.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 17:54

@Checco. Il tuo parere a me interessa, anche quando io ne ho uno diverso. Ti leggo sempre con attenzione. Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 20:54

Questo l'hai scritto tu.
Io ho la mia verità e per me funziona, tu avrai la tua e spero che funzioni almeno per te.


si l'ho scritto per ironizzare su post lunghi scritti da chi forse non aveva chiaro quale fosse la mia tesi e ha usato tante argomentazioni che non vanno contro quello che dico io. mi pareva chiaro il tono scherzoso su quell'aspetto e che mi freghi anche poco di convincere altri.

saper comporre un pezzo non c'entra se l'argomento è quanto l'AI può fare e quello che il mercato è disposto a pagare o quello che i clienti riconoscono come prodotto per cui vale la pena spendere. Sono argomenti interdisciplinari che richiedono una visione estesa. Per te sembra che il tema delle capacità dei software sia irrilevante. E non mi hai ancora spiegato come i fotografi attrezzati per foto commerciali di auto o di oggettistica varia, che in tante situazioni si sono visti perdere commesse perché al posto delle foto si usano rendering, hanno compensato le perdite.
mi sembra che tu abbia solo l'ansia di impedire di fare qualsiasi ragionamento perché tu sei IL fotografo. Tutti quelli che devono fare ragionamenti ingegneristici, commerciali, finanziari, statistici intorno a questo campo immagino siano impossibilitati a farli autonomamente se non sono "artisti" della fotografia. Be' ti auguro di aver ragione; a me non cambia una vera mazza.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 21:00

Per me prima che vedremo un global shutter su Canon passerà altro ciclo di macchine... Non penso sarà nemmeno nel 2028.


ho visto la notizia che è già pronto in casa. del resto se Sony ce l'ha non possono tenerlo nel cassetto. Il problema del rolling shutter c'è e per quanto lascino credere tramite i loro marchettari su youtube che sia risolto dagli stacked, non lo è e infatti non si azzardano a dirlo risolto del tutto ma solo migliorato. Visto che puntano ormai tanto ai video devono dare una tecnologia che non faccia diventare i palloni da pallavolo macroscopicamente ovali o mazze e racchette curve. Però possono sempre riciclare questi sensori come ad effetto relativistico

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 21:17

Puoi farmi vedere un pallone ovale o una mazza da golf piegata da un sensore stacked con 2.7ms di readout?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 23:12

davvero devo perdere tempo per l'ennesima polenica stupida a recuperare video con test di foto per convincerti dell'ovvio? poi vai avanti a misurarmi l'eccentricità del pallone per stabilire se è legittimo dire che la palla è ovale o no.. quando tra poco tempo quei sensori saranno sostituiti proprio perchè sono pronti i global? no dai ho una vita. C'era il video di Jared Polin, credo quello della R5 II dove deve per forza cercare di convincere che la II è meglio eppure si vede che non risolve il problema.

i tempi di readout sei in grado di confrontarli alla velocità di movimento dentro il fotogramma di un attrezzo come una mazza da daseball? o hai buttato lì un numero che fa impressione?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 23:26

2.7 ms è il read out di una R1.

Ti ho chiesto di farmi vedere i limiti di un tale sensore che mantiene una qualità immagine molto elevata.

Ora se sai di cosa parliamo bene. Altrimenti non c'è bisogno ogni volta di intervenire con argomentazioni inutili.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 23:50

questo è uno degli infiniti esempi che puoi trovare.
3:05
la palla è ovale. PUNTO




non ho intenzione di perdere tempo con soggetti che nei forum non si limitano ad esprimere pareri ma hanno bisogno di INSEGNARE ad altri con atteggiamenti arroganti e infantili quello che NON SANNO, attaccandosi in modo molesto e totalmente sterile. non mi devi spiegare tu cosa cavolo significa una cifra del genere, che ostenti in modo ignorante perché è decontestualizzata. se devi fare il saccente devi dimostrarmi matematicamente che quel tempo è più breve del tempo in cui una mazza o una palla, in quel tipo di imquadratura, cambiano dal coprire un insieme di pixel ad uno shifato di almeno un pixel - e qui sono ben di più di un pixel .
"iill reaaaad ooouttt della ERREUNOOO.. OOOOOOOH"
cerca polemica con qualcun altro e spiega a lui elettronica. io ti ho dato solo una notizia. Se non ti piace amen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 23:56

a 3.53 vedi anche una mazza deforme.

4.27 mazza deforme anche sulla R3... andiamo avanti?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 7:12

Ma se ti parlo di una R1 con 2.7ms di readout chiedendo in modo molto tranquillo esempi,mi metti il video di una R3 ed una R5ii da 5.5ms che è il doppio più lento?

E mi chiedi pure di dimostrarti matematicamente? Tu a me? MrGreen

Seriamente ti stai inalberando perché non ti sto dando ragione?
Ma calmati un attimo, parliamo di macchine fotografiche mica della vita sul pianeta.

Io vorrei vedere in quale condizione uno stacked con readout di 2.7ms mostra il fianco… non mi pare di averti chiesto una cosa assurda e che colpisce i tuoi sentimenti. Su, un po' di maturità.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 7:46

a 3.53 vedi anche una mazza deforme.

4.27 mazza deforme anche sulla R3... andiamo avanti?



perdonami Black Imp, ma in un video che si intitola

SHOCKING RESULTS!!! Canon R5 Mark II vs R3 vs R5 (Rolling Shutter + 10,000 ISO Comparison)


dove si trovano gli esempi di palla ovale o mazza da baseball a forma di balestra della fiat 500 di una R1? Rispondi a questa domanda come se parlassi a un bambino di 4 anni senza postare altri esempi di altre fotocamere grazie ;)



avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 9:02

E non mi hai ancora spiegato come i fotografi attrezzati per foto commerciali di auto o di oggettistica varia, che in tante situazioni si sono visti perdere commesse perché al posto delle foto si usano rendering, hanno compensato le perdite.

Hai tanti amici fotografi, fattelo spiegare da loro.

Avevo deciso di non risponderti più, ma me l'hai servita su un piatto d'argento: ho cominciato proprio così, facendo still-life e indossati per quella che forse la più famosa azienda di moda al mondo. Ho capito che era ora di cambiar settore quando il direttore commerciale ha cominciato a parlare di rendering e di come fossero il futuro. Era il 2016, nove anni fa. Non è una novità di adesso, né è colpa della tecnologia.
Dei miei colleghi qualcuno è finito proprio a fotografare auto d'epoca, ed è uno dei settori in cui c'è maggior continuità e budget. Qualcuno fa matrimoni, servizi per le famiglie e newborn, servizi per le aziende che finiscono sui siti e sui social o nell'archivio interno, festival, spettacoli in teatro, collaborazioni con gallerie d'arte, agenzie di comunicazione e studi di registrazione.
Chiunque abbia un'attività ha bisogno di un fotografo, oggi più che mai. E' un mercato altamente concorrenziale ed evolve molto più rapidamente rispetto a un tempo, ma le bolle di cui hai parlato tu esistono. Chi non si sa adattare bisogna che trovi il modo.
Fosse per me eliminerei l'età massima per i contratti di apprendistato, se uno a 50 anni si stanca di fare il lavoro che ha sempre fatto e vuole iniziarne uno nuovo deve averne la possibilità. Io quando mi stancherò o non ne varrà più la pena aprirò la mia bella taverna, o un'home restaurant, o compro 30 pecore e mi trasferisco in Appennino.
E' vitale avere sempre un piano B.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 9:40

Attualmente su YT non mi sembra di aver trovato video dove si parla di RS sulla R1. Se si digita "Canon R1 Rolling Shutter" nella barra di ricerca, il primissimo risultato che mi esce è proprio quello di Jared che però parla di altri corpi macchina. Che poi sia R5II che R3, in determinate condizioni, ne soffrano è un altro discorso Cool

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 9:42

Cosa che tra le altre cose aveva sottolineato anche l utente signessuno (su R3 si intende) , se non sbaglio.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 9:43

E' strano aver il dubbio di pensare e di voler vedere i risultati di un read out il doppio più veloce di quanto viene mostrato nel video (fuori tema, visto che è stato chiesto della R1) o c'è bisogno di inalberarsi come un bambino di due anni al quale non viene dato l'ovetto kinder con la sorpresina per merenda?

Il tutto per dire: se un 2.7ms su stacked non comporta problemi particolari se non nel momento in cui devo fotografare un test quantistico sulla velocità della luce, che razzo mi interessa di menarla continuamente sul global shutter che porta con se altro tipo di problematiche???


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me