RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Canon R1 ed R5 II alle Olimpiadi di Parigi II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le Canon R1 ed R5 II alle Olimpiadi di Parigi II





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 13:35

Rigel è tardi ho fatto la richiesta alle 7.30. .. è già andato tutto in stampa.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 13:49

....dovevi scrivere prima delle 5:00....dormivi??? MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 14:39

....e quelli che con la pellicola si faceva tutto, anche con singolo scatto, muti......


C'è una differenza che chiaramente poi si scriverà che non conta:
Se fai uno scatto così con una raffica o con una ripresa video ad alti frame per secondo è una cosa normale e resta normale. Se invece è stata fatta ad un solo scatto qualcuno dice che è fortuna, ma se una persona ha un alta percentualità di questi scatti nel suo curriculum è uno bravo che ha il manico o l'orecchio si direbbe.

A questo punto si può affermare che fare di questi scatti son capaci tutti basta avere l'attrezzatura.
Alla fine è questa leggera differenza che porta a considerare la fotografia sempre più inutile.

Fra qualche anno le discussioni di un fotografo per un videomaker saranno come oggi chi discute di fotografia a pellicola e fotografia digitale.

La ruota gira per tutti e non si ferma MrGreen


avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 14:48

@Ivo. Verissimo! il problema è SEMPRE lo stesso: l'INFLAZIONE!!! GL

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 14:51

Il problema è che certi scatti che vedi oggi, anche nel curriculum di quelli bravi proprio non c'erano.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 15:05

Vabbè una volta alle olimpiadi vedevi anche le Rolleiflex, e chapeau a chi ha documentato gli eventi con quelle macchine.
Oggi è impensabile fare il paragone, anche perché è cambiato lo stesso linguaggio delle immagini. Per la fotografia e per la televisione.


avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 15:08

Ho scoperto che alle olimpiadi ci sono delle figure freelance con la funzione di editor per i fotografi. Ce n'è uno che lavora in sala stampa per 4 fotografi.
Ovviamente dò per scontato che vengano utilizzati dalle agenzie più importanti e che siano affiatati con i fotografi che gli inviano le immagini dalle venue.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 15:14

Vabbè una volta alle olimpiadi vedevi anche le Rolleiflex, e chapeau a chi ha documentato gli eventi con quelle macchine.
Oggi è impensabile fare il paragone, anche perché è cambiato lo stesso linguaggio delle immagini.


Sostanzialmente, con piccole derive e sfumature, diciamo quasi tutti la stessa cosa........però qualche "assolutista" del "si faceva tutto anche prima" circola ancora.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 15:27

Ho scoperto che alle olimpiadi ci sono delle figure freelance con la funzione di editor per i fotografi. Ce n'è uno che lavora in sala stampa per 4 fotografi.
Ovviamente dò per scontato che vengano utilizzati dalle agenzie più importanti e che siano affiatati con i fotografi che gli inviano le immagini dalle venue.


Beata innocenza Sorriso

Sai i vari nomi della moda etc dove fanno sistemare i loro shooting quando richiedono ore di post?

Ad uno o due euro ad immagine a qualche indiano o africano dall'altra parte del mondo. Dove con quei soldi ad immagine mangiano una settimana.

Quello di cui parli prenderà niente. Un collega usa una ragazza delle Filippine mi pare. 4 euro ad immagine per scontornare, ombra, piano bianco e varie regolazioni. Lui fa foto ai gioielli e se dovesse mettersi pure ad elaborarle non riuscirebbe nemmeno a rientrare dei costi.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 15:32

Pensavo all'editing delle foto nelle agenzie ma pensavo fosse una cosa interna, non fatta direttamente on site da figure terze.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 15:33

Eh secondo me li pagano niente. Per quello lo fanno fare a terzi.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 18:01

si faceva tutto anche prima nel senso che si lavorava e si portava a casa quello che era il livello di allora con qualche scatto “fortunoso” epico; adesso il livello dell immagine è assolutamente più elevato da tutti i punti di vista, gli standard medi sono decisamente più alti e gli scatti top erano impensabili anni fa, c è poco da dire il contrario
Nel settore sport si vede forse di più, ma anche in naturalistica e wedding il livello si è alzato indubbiamente. Forse solo settori più “controllati” come moda, still life, hanno visto meno questo incremento qualitativo

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:20

I livelli si sono alzati perché i fruitori non sono più i soliti dieci snob ricchi che potevano permettersi attrezzature e migliaia di rullini stampati.

Quindi non è solo questione di attrezzature migliori e che danno più possibilità. È anche questione che c'è una marea di gente in più e che quella gente anche se sta dall'altra parte del globo la puoi vedere. Cosa che prima era meno possibile.

Basta far caso che fine hanno fatto alcuni nomi che spopolavano tempo fa: spariti.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:33

Verissimo... il livello medio si è alzato, è fin troppo evidente, è innegabile ed è sotto gli occhi di tutti.
Ma non certo perché si sia alzato il livello di competenza... molto più prosaicamente si è abbassato, anzi si è INABISSATO, il livello di difficoltà.
E questo è altrettanto evidente, altrettanto innegabile ed è parimenti sotto gli occhi di tutti.
O almeno di tutti quelli che guardano ai fatti senza le fette di prosciutto davanti agli occhi.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2024 ore 19:37

Non sono completamente d'accordo. Ma per questo basterebbe vedere l'evoluzione dei concorsi di naturalistica più famosi.

Li devi mandare il raw ed i magheggi non li fai. Quindi o sei competente o stai a casa.

È solo che trenta anni fa magari al gdt partecipavano i duecento iscritti tedeschi. Oggi partecipano 30 mila persone da tutto il globo.

È più facile fare la foto? No, forse è più facile viaggiare e raggiungere certi posti e sapere che esistono e dove sono.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me