JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Che sia per cause naturali o antropiche il riscaldamento è evidente ma c'è chi ancora lo nega e non è diverso da chi dice che la terra è piatta. Dagli anni 80 nella pianura padana c'è stato un incremento 4 gradi a Reggio Emilia e a Forlì ma la media del resto del nord è poco più bassa, praticamente un grado a decennio.
La cosa assurda e paradossale di cui venivo a conoscenza qualche tempo fa (credo Geopop) è che questo riscaldamento globale potrebbe portare alla glaciazione. In pratica spiegavano che il surriscaldamento dei mari sta portando lentamente alla morte la corrente del golfo che come sappiamo mantiene mite alcune aree geografiche della Terra. Della serie non sappiamo di che morte moriremo.
Caro Daniele, la splendida Aquila, ma anche tutti gli altri uccelli, ha la dignità del saper veramente volare e lo fa con i suoi soli mezzi e in modo spettacolare.
Paragonare i bipedi agli uccelli nel contesto del volo è come mettere sul ring un peso massimo contro un peso piuma. I bipedi sono il peso piuma.
Nell'anno 0 si calcola che la popolazione mondiale si aggirasse sui 200-250 milioni di persone, numero triplicato intorno al 1750 (periodo d'inizio della Rivoluzione Industriale). Nell'anno 1900 la popolazione mondiale, che già era troppa rispetto alla media per un mammifero della nostra dimensione corporea, era di circa 1,6 miliardi di persone, mentre oggi ha superato gli 8 miliardi. Il problema è che al tempo dei Romani si utilizzavano, come uniche fonti energetiche "non muscolari" (ovvero lavoro di braccia e trazione animale) l'acqua per far girare i mulini e il vento per le vele, con il fuoco di legna per scaldarsi e cucinare. Nel 1750 questa situazione non era cambiata di molto: qualcuno stava sperimentando l'uso del vapore (alimentato bruciando la grande novità: il carbone) per far muovere i primi autoveicoli, ma nel complesso ci si muoveva ancora a piedi o a cavallo e si lavorava di braccia. Non c'erano frigoriferi elettrici, televisori, computer, aspirapolvere altrettanto elettrici, automobili, aerei, motori a benzina, condizionatori che quando vanno a manetta causano black-out alle linee elettriche, orologi da polso a batteria, impianti stereo a tutto volume, illuminazione elettrica a go-go (soprattutto le insegne luminose che tappezzano ormai ogni centro abitato) e via così. Oggi non riusciamo a fare praticamente nulla senza l'uso di qualche aggeggio che non funzioni sfruttando fonti energetiche non muscolari; ma tutto questo surplus di energia dove va a finire? Noi non produciamo solo leccesso di CO2 che trattiene l'energia in atmosfera, immettiamo direttamente in atmosfera anche una quantità di energia (quasi tutta in forma termica) mai prodotta prima e che, guarda caso, viene trattenuta in atmosfera da quella CO2 di cui sopra. E tu, Felix, ancora sostieni che col riscaldamento globale l'uomo non c'entri nulla? E ringrazia che non ho tirato in ballo l'inquinamento, e non certo quello prodotto dalle formiche o dai panda ("I" panda... non "LE" FIAT Panda)
E allora si daiii.. facciamoci ulteriormente del male litigando tra di noi mentre qualcuno asfissia al caldo e qualcun altro annega in una alluvione, per stabilire se quello che sta accadendo è colpa umana o naturale.
Ma che vuoi che me ne importi di quale è o è stata la causa, devo vivere ancora qualche anno e poi ciaone mondo dei bipedi.
Quello che intendo dire io è che ormai probabilmente non c'è più nulla da fare per invertire il processo in atto, qualunque esso sia..... e non serve a nulla cercare colpevoli o puntare il dito perché siamo tutti colpevoli o tutti innocenti. In ogni caso tutti vittime.
Che hai contro le PANDA? È la migliore delle auto Fiat al momento in produzione.
Qui sta il pomo della discordia. Siamo al ridicolo.A Parigi hanno eliminato i condizionatori negli alloggi per gli atleti. Geniale. In compenso gli è sfuggito lo scarico nell'atmosfera dovuto al trasporto di tutto l'ambaradan per lo svolgimento delle Olimpiadi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!