JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Di fotografia astronomica non ne so una cippa ma nella fotografia amatoriale con le fotocamere FF e gli obiettivi commerciali il busillis, come spiegato da Vale, sta nella vignettatura dell'obiettivo prescelto; se scegliamo di usare un obiettivo con forte vignettatura è possibile che, ad Iso pari e a diaframma pari, l'esposimetro impostato su matrix (o valutativa) suggerisca un tempo più lungo usando il FF e ne suggerisca uno più corto usando la Modalità Crop (dove la vignettatura non affligge gli angoli scurendoli), questo sarebbe un' indicazione che, nel produrre il file raw 16*24 , la camera non effettua un taglio del raw 24*36 ma legge solo la porzione centrale. Io l'ho capita così.
Quello che non mi è chiaro è nel caso specifico di ciò che avviene se su una fotocamera dotata di funzione APS-C mode posta su cavalletto ad una distanza fissa dal soggetto messo a fuoco mentre e inFf mode e con il solo obiettivo già montato dovrebbe aumentare il tempo di posa nel momento in cui,con lo stesso obiettivo montato, si attiva la APS-C mode.
In linea teorica tutti i parametri di scatto dovrebbero rimanere invariati. Si otterrebbe un ritaglio identico alla rispettiva parte del fotogramma ottenuto in FF mode senza alcun bisogno di aumentare il tempo di posa? A tutti gli effetti si otterrebbe un crop effettato direttamente in camera come lo si otterrebbe in post ma senza spreco inutile di risorse per il sensore scattando in FF mode nell'attesa di avere fisicamente la possibilità di fare post col pc sotto mano.
Se invece vari il punto di ripresa o cambi obiettivo capisco che cambi anche diaframma e tempo di scatto.
Ma non penso che chiunque tutte le volte che attiva l'APS-C mode sostituisca l'obiettivo.
Probabilmente Valgrassi implicitamente in tendeva in caso di sostuzione dell'obiettivo mandandomi fuori strada.
Se poi si parla di funzioni automatiche di esposizione è un altro discorso a me poco familiare. Imposto sempre tutto in manuale e non ho esperienza pratica di come "ragioni" una fotocamera impostata in automatico.
Grazie ancora. Mi attiverò per capirne i principi di funzionamento.
@Astro uso anch'io una Nikon 1 J5 che ha un Sony con qualche px in più della tua ROI (5568*3712=20.668 Mpx). Non sono Nostradamus ma se si mettono insieme gli smartphone fotografici con sensori da 1" (virtuali) e le superstiti compatte, probabilmente l'1" diventerà il formato più diffuso in un prossimo futuro. Tutto quello che hai descritto a me torna sul piano teorico, quindi non sono stato io a dire che se fai "modo APS-C" cambia l'esposizione. Lascio a chi la pensa così spiegartelo meglio di me. Piuttosto ho proposto un'altra cosa: se monti su una FF un obiettivo con vignettatura folle a TA (ho un 7Artisans 50/1.1!) e misuri l'esposizione in Multi (Matrix per Nikon) prima su FF e poi su APS-C a parità di f/1.1 (se ci credi...) e ti esce in modalità A (apertura prefissata) lo stessissimo tempo di esposizione, allora la macchina acquisisce SEMPRE in FF. Avendo trovato sperimentalmente che per la mia Sony A7R e l'obiettivo 50/1.1 le cose non vanno così, ho tratto la conclusione che Sony usa (come ritieni anche tu) solo la parte centrale del sensore. In particolare questo è più lampante con una ML, con una Reflex si dovrebbe usare LiveView per vederlo bene.
Grazie della risposta Valgrassi. Non trovavo il bandolo della matassa nel tuo ultimo intervento in riferimento al discorso diaframmi e tempi che si allungano. Ho chiesto un tuo chiarimento non perché fossi stato tu ad affermarlo ma semplicemente perché non avendo alcuna dimestichezza ed esperienza pratica nell'uso di fotocamere con funzioni di supporto varie certi discorsi mi mettono in crisi. Sono abituato a fare tutto in manuale, ad occhio ed esperienza pratica per il genere che pratico senza l'ausilio di funzioni automatiche di supporto. Quando parlate di modalità di esposizione le capisco solo basilarmente a livello puramente teorico ma non ho un riscontro pratico basato su esperienza diretta non avendo mai utilizzato tali funzioni vedendole all'opera. Posso provare a ricreare mentalmente una simulazione di ciò che avviene in linea puramente teorica ma non potendole supportare da una precedente esperienza diretta non sono sicuro del risultato. Di questi problemi in altri ambiti tipo la parte ottica non ne ho proprio perché suffragata da una solida base teorica e pratica.
Quindi scusa se hai pensato che l'affermazione l'avessi interpretata come detta da te (almeno su quello ci ero arrivato a capire che non eri tu a dirlo) ma nella restante parte non trovavo un senso certo.
Grazie del chiarimento.
Per quel che riguarda il discorso sensore penso semplicemente che non li produrrebbero se non fossero validi. La cosa importante è cosa ci monti davanti rispetto a ciò che ti prefiggi di fare.
Altrimenti non ridurrebbero sempre più la dimensione del sensel.
A quanto pare c'è un sistema che, per quanto riguarda la riproduzione dei dettagli nelle foto, sembra mangiarsi tutti gli altri, nel video postato al minuto 11.39 lo stesso sensore (Sony) a 61MPx (Hasselblad monta un sensore Sony da 102MPx, ma perché è 33mm x 44mm, se ne considerassimo una porzione da 24mm x 36mm ne avrebbe 61 di MPx, proprio perché è lo stesso sensore di macchine come la A7R4, solo che nella Hasselblad è più grande) ha più dettagli che lo stesso sensore portato artificialmente (unendo più scatti) a 240MPx. Non so se è un fatto di obiettivi risolventi o di algoritmo di demosaicizzazione o probabilmente di tutti e due, ma da questo video sembra proprio così. Per me è un sistema impressionante, almeno di primo acchito e da quello che si vede da questo video (ne ho visti in realtà anche altri e l'impressione è sempre quella), poi vabbè uno dovrebbe toccare con mano.
[IMG]Non so se è un fatto di obiettivi risolventi o di algoritmo di demosaicizzazione o probabilmente di tutti e due, ma da questo video sembra proprio così.[/IMG]
Daniele, sono più che sicuro che il sistema Hassy sia tra i igliori in assoluto, ma non conoscendlolo posso solo dirti che in quel video il 35GM su A7RIV è usato a f13, la sua eccellente nitidezza ormai è andata a farsi benedire per la diffrazione. Prova a metterlo a f5,6-f8 massimo e vedrai che cosa è capace di tirar fuori.
Ah, ecco, in effetti non ci avevo fatto caso, certo è che gli obiettivi e i sistemi vanno usati in modo proprio, solo così riesci a tirare fuori il meglio da loro e a maggior ragione se sono sistemi esigenti come questi con molti MPx.
Comunque dicono che con Hasselblad si possa chiudere fino ad F:16 compreso prima che comincino a venire fuori fenomeni di diffrazione (infatti, tra l'altro, gli obiettivi Hasselblad si possono chiudere fino ad F:32, mentre con altri sistemi si può chiedere al massimo fino ad F:22), è un sistema impressionante anche da quel punto di vista e gli ultimi obiettivi usciti, quelli della serie V (Versatile, che si contrappongono a quelli del sistema P: portatile), non sono affetti da aberrazioni cromatiche longitudinali, sistema veramente bello, costoso ma eccellente, che mi sembrava il caso di segnalare qui per contribuire alla discussione.
In realtà non va considerato per forza un difetto: anche l'impressionista Seraut dipingeva "con brevi lineette e con i consueti piccoli punti di colore puro" (Wikipedia). Hassy è un sistema impressionante, anzi impressionista
Georges Seurat, Donna in riva alla Senna a Courbevoie (1885); olio su tela, 81 × 65 cm, collezione Cachin-Signac, Parigi
@Canti indubbiamente vuoi mettere una pulce nell'orecchio di Daniele, che già aveva dovuto sorbirsi Northrup! Uso Flickr da tanto tempo. Negli ultimi anni ho smesso di essere PRO perché esigono troppi soldi, a mio parere. Il fotografo Hassy ha interdetto lo scarico del JPEG originale. Quello che è dato vedere è al massimo JPEG 6k lato lungo. Impossibile determinare se quel deludente cromismo che hai riscontrato sia dovuto a una mediocre compressione. In passato avevo scaricato Phocus della Hassy e mi aveva colpito che, dopo demosaicizzazione soltanto, l'immagine era praticamente pronta, senza bisogno di ulteriore PP, ma il sensore non era questo. Per quanto riguarda la diffrazione. Mi avevano mandato in passato dei raw della migliore Phase One dell'epoca e si vedeva che la diffrazione cominciava a colpire a f/22. F/16 è sostenibile dalla mia Nikon J5 che ha un sensore da 1" virtuale molto più piccolo della Hassy in questione (c'è sul Forum una scuola di pensiero per cui non si debba superare f/5.6-8 con un sensore da 1"!). Sostenibile significa che l'immagine comincia a essere meno nitida, più velata, ma non al punto di cestinarla. f/32 mostra chiaramente la diffrazione, ma attenzione: con tele spinti fa meno male percettivamente che coi grandangoli. Una questione di angoli. Se fai paesaggi con un 24mm FF e setti f/32 (ammesso che l'ottica lo permetta, in genere si ferma a f/16) è perché vuoi rendere molto sfumate le casette sulle colline lontane...
Credo che si veda molto rumore di colore. Tempo di esposizione 1/400 a f/5,6 e ISO 200 di notte o al crepuscolo. Questo è possibile solo con una forte schiarita al computer.
Quindi, anche se si scatta con una Hasselblad, bisogna rispettare le leggi della fisica.
@Pizza notte o crepuscolo: non può essere, se i dati EXIF sono veritieri. È buona luce perché la luminance media è 800 cd/m^2 (candele su metro quadrato).
guardate la zona critica: i lastroni grigi del pavimento.
E' uno sviluppo basico fatto col raw converter di Photoshop. A me pare chiaro che il futuro non è il sensorone, ma il sensorino su cui convergono brillantissime intelligenze scientifiche
Non dimenticate di lodare anche la biciclettina economica di Decathlon...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.