| inviato il 21 Agosto 2024 ore 11:27
Spectrum da parte tua siamo partiti con ipotesi di avversione verso una macchina, cosa prima di tutto falsa, ma soprattutto nei miei interventi ho ribadito che se si ha necessità di ingrandire bisognerebbe valutare i vari sw, non confronti con altri sensori più densi. In nessun posto ho criticato la R1 (che nemmeno è stata provata), ma mi si accusa di denigrarla. Ho fatto notare quanto fosse decisamente poco utile un confronto tra adobe e una nativa, e sono diventato inopportuno e sterile. Le considerazioni sugli atteggiamenti del forum sono generalizzate, per altro evidenti a tutti. Poi nessuno impedisce di cercare fantasiosi test per mostrare che 24 sono uguali a 45….come nessuno può alterarsi se si fa notare qualcosa di molto evidente….ovvero questo interesse improvviso per sw che esistono da tempo. |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 11:43
Peraltro, se 24 fossero uguali a 45 perchè mai le case dovrebbero continuare a investire risorse per offrirci sensori sempre più risoluti? È evidente che le differenze date dalla risoluzione nativa di un sensore non possano essere eguagliate in tutto e per tutto tramite software… se così non fosse la stessa canon avrebbe equipaggiato la R5Mii con il sensore della R1 o della R3 tanto poi ci pensa il software!! !! |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 12:03
"Spectrum da parte tua siamo partiti con ipotesi di avversione verso una macchina" Nel senso che secondo te io avrei detto che tu sei contro la R1? Se intendi questo, dove lo avrei detto? "In nessun posto ho criticato la R1 (che nemmeno è stata provata), ma mi si accusa di denigrarla." Chi ti accusa di denigrarla? Quali sono le frasi che dicono questo? "Ho fatto notare quanto fosse decisamente poco utile un confronto tra adobe e una nativa, e sono diventato inopportuno e sterile." Qui forse ti stai riferendo a un messaggio di Giovanni. Se è solo quel messaggio e non altri allora non mi metto in mezzo. Se invece ti riferisci anche ad altri messaggi metti la citazione. "Le considerazioni sugli atteggiamenti del forum sono generalizzate, per altro evidenti a tutti." Questa è una cosa molto generica, difficile da contestualizzare. Se ti riferisci a qualche specifico messaggio di questo topic metti la citazione così posso capire a cosa ti riferisci. Se stai parlando di altri topic sparsi nel forum, allora ok, non seguo tutto il forum. "come nessuno può alterarsi se si fa notare qualcosa di molto evidente….ovvero questo interesse improvviso per sw che esistono da tempo." Chi si è alterato? L'interesse, forse, deriva dal fatto che, per quanto ne so, la R1 è la prima macchina che permette questa funzione. Non vedo nulla di strano in tutto ciò. |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 12:10
“ L'interesse, forse, deriva dal fatto che, per quanto ne so, la R1 è la prima macchina che permette questa funzione. Non vedo nulla di strano in tutto ciò. „ Infatti… o quantomeno la prima macchina FF tra le tre case più importanti a farlo. Per me un pensiero al confronto con dei software - che ricordiamolo, richiedono un elaboratore esterno al seguito - è corretto farlo. Per quanto concerne invece, i secondi necessari a farlo in camera, perchè il software su pc lo fa in real time? |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 15:07
“ Rilassati, nessuno ti obbliga ad usare la R1, né questa funzionalità. Questo vuol dire che Canon ha fatto una cosa inutile che verrà usata solo da appassionati sconsiderati. Bisognerebbe dirglielo. „ Detto ciò sinceramente non mi interessa discutere con altri utenti soprattutto del nulla. La R1 ha una funzione che serve solo in determinati contesti, ovvero mandare crop al volo senza aver dietro un pc…FiNE! Ho spiegato e dimostrato come un sw fatto per girare su computer con gpu, che per altro può operare su raw, offre risultati migliori, in ogni caso mai pari ad un sensore nativo (su cui si può ovviamente operare), ma migliori di un sw in camera. Ora se qualcuno vuole raccontare che va a far foto a qualche volatile, allo stambecco in montagna….e deve usare tape funzione in camera invece di aver risultati migliori sul raw a casa…libero di farlo, ma risulta credibile come una banconota da 3euro. Sul cercar di dimostrare che i 24 possono diventare 45….incommentabile, primo perché non saranno mai uguali, ma soprattutto perché tutto gira intorno a ouput su web…che levate le fisime da amatori degli atomi, si traduce in foto da 6mpx al massimo… |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 15:10
“ Sul cercar di dimostrare che i 24 possono diventare 45….incommentabile, primo perché non saranno mai uguali, ma soprattutto perché tutto gira intorno a ouput su web…che levate le fisime da amatori degli atomi, si traduce in foto da 6mpx al massimo… „ +1000 |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 19:23
Ma chi mai lo ha detto o soprattutto scritto che 24 = o meglio di 45? Ma perché si deve travisare ogni cosa possibile pur di non dire che si è presa una cantonata?mi pare si parlasse di usabilità del file e della funzione in camera, mamma mia siamo proprio a fare l'asilo |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 20:52
@Alberto_C io ho preso la R6 MKII 24 MPX e non ho preso una cantonata perchè mi va bene così. Anzi con 45 MPX avrei meno scatti sulle card più problemi di gestione rumore, e file più pesanti con relativi problemi di archivio e di pesantezza del file da gestire nei vari software. Per la stampa si fanno buone stampe anche da JPG usciti diretti dalla fotocamera fino a formati decenti da poter appendere al muro. Se poi si parla di chi fa solo web manco sto a parlarne. Chi ha preso i 45 o i 60MPX che se li tenga, se poi voglio strafare, esistono software esterni che ingrandiscono benissimo. Qui il fatto è che quella possibilità di ingrandire e croppare in macchina serve a specifiche persone, ma come sempre si vorrebbe che faccia quello che ogni uno vuole che faccia, ovvero lo faccia in un milione di casi diversi e a scelta. |
| inviato il 21 Agosto 2024 ore 23:00
Chi ha preso i 45 o i 60MPX che se li tenga, se poi voglio strafare, esistono software esterni che ingrandiscono benissimo Esistono anche software che rimpiccioliscono |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 13:16
Io ragiono dai 50 mpx in su ma nativi che ci vuoi fare .. ormai sono abituato cosi , ci si puo anche accontetare se non si ha la possibilità di averli .. ma io sono incontentabile |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:54
“ Io ragiono dai 50 mpx in su ma nativi che ci vuoi fare .. ormai sono abituato cosi , ci si puo anche accontetare se non si ha la possibilità di averli .. ma io sono incontentabileIo ragiono dai 50 mpx in su ma nativi che ci vuoi fare .. ormai sono abituato cosi , ci si puo anche accontetare se non si ha la possibilità di averli .. ma io sono incontentabile „ @_Karmal_ Se i soldi sono il tuo metro delle possibilità e i MPX il metro per la nitidezza qualità immagine ed altro e anche riferito ai software, mi fermo qui non per una questione di merito, ma per una questione di vedute e non mi offro a giochetti infantili. Se guardi il mio profilo, visto quello che è stata la mia professione, di ADOBE potrei permettermi tutta la suite completa. Così come l'attrezzatura fotografica che potrei restituire dopo averla usata. Ma visto che sono in pensione mi scelgo quello che più è vicino al mio modo di pensare della fotografia e della post-produzione e poi mi diverto con quello. A livello culturale e di visione sulle immagini in generale siamo distanti anni luce uno dall'altro e ho un'età e un'esperienza che mi permette di stare lontano da certi giochini. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 15:48
Il mio metro è il mio .non obbligo nessuno a seguirmi non spenderei di certo 7 k per una a9iii o una r1 o qualsiasi cosa che sia sotto i 50 mpx piu chiaro di così . Ho fatto l'occhio a quei file e perche tornare indietro.. “ Ma visto che sono in pensione mi scelgo quello che più è vicino al mio modo di pensare della fotografia e della post-produzione e poi mi diverto con quello. „ idem |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:30
@_Karmal_ Ogni uno è libero di fare quello che vuole. Visto che preferisci avere oltre 50MPX credo che tu oltre a pubblicare qui hai delle belle gigantografie in casa con le tue foto, perchè per il mio modo di vedere scattare a 62MPX per spingere al massimo i contrasti per un'apparente definizione e poi pubblicare a 6/8MPX in sRGB che è lo standard del web castrando una montagna di verdi mi sembra sprecato. Se invece scatti in adobeRGB che ha un gamut esteso ai verdi e poi stampi in fine art o in C-TYPE allora è tutto un altro discorso. Che ovviamente non si può discutere qui per via delle due differenze di visione dei risultati, una per trasparenza (WEB) e l'altra per riflessione (STAMPA). Ma come sempre dico ogni testa è un mondo. Buona giornata e Buona Luce. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:40
Non ho capito dove vuoi arrivare? Perche se uno scatta foto è obbligato a stamparle fammi capire? Io scatto per mio piacere personale e per avere un mio archivio e godere di quello che vedo visivamente non devo fare ne concorsi e nemmeno vincere premi e per fortuna non lavoro in fotografia , riguardo ai pixel piu ne hai e piu hai possibilità di manovra ma questa e una storia vecchia , chiedi a chi fa avifauna o naturalistica in italia senza andare in capanni a pagamento o nelle oasi tipo zoo o senza crearsi un bel set ai metri giusti se gli bastano 24 mpx .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |