RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 Mark II l'annuncio ufficiale - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R5 Mark II l'annuncio ufficiale - parte III





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 13:27

Sono portato a credere a ciò che vedo e provo personalmente...se altri hanno indicazioni diverse non mi passano ne la fame ne il sonno ;-)MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 13:32

La EOS R5 Mark II con il suo BATTERY GRIP mi sembra davvero sgraziata. La R3 e la R1, invece, sono tutta un'altra cosa.
Anche l'occhio vuole la sua parte!

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 13:46

Mai che mettano nella lista delle specifiche la gamma dinamica, sia mai…

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 13:53

La EOS R5 Mark II con il suo BATTERY GRIP mi sembra davvero sgraziata. La R3 e la R1, invece, sono tutta un'altra cosa. Anche l'occhio vuole la sua parte!

Le serie 5 come tutte le semi pro sia DSLR che ML, sono sempre state sgraziate con il loro BG ma in fondo chi se ne frega, l'efficacia non ha mai deluso.
Io l'ho già ordinata, vado a occhi chiusi perchè le conosco, dalla 5D old e mi hanno sempre soddisfatto.
Che poi ci siano sempre evoluzioni (fisologiche) sinceramente delle altre me ne sbatto molto di più, ma di più al quadrato moltiplicato x 100.
Mai deluso con i confronti con altri marchi che erano avanti con stacked e caxxi e mazzi, conosco e mi soddisfa la resa generale quando le posso strizzare e la qualità dei vetri L.
Quindi ordinarla subito dando indietro una R6 non mi piange il cuore, era scontato per una macchinetta che usavo solo come backup e ha fatto bene il suo lavoro; ma la 5 è altra storia, da sempre.
Mi spiace per l'R1 ma la sfrutterei solo la metà, e questo mi dispiacerebbe.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 14:04

Ottimo Doriano, io sto chiedendo in giro, vediamo verso fine anno magari...;-)
PS però sono veramente molto tentato dalla R1...

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 14:24

Le serie 5 come tutte le semi pro sia DSLR che ML, sono sempre state sgraziate con il loro BG ma in fondo chi se ne frega, l'efficacia non ha mai deluso.


L'ergonomia e la precarietà si......eccome se mi hanno deluso......se eri bendato con una 1Dx avevi i tuoi bei problemi a capire se era in verticale o orizzontale....con le serie 5 (dalla 5 fino alla 5Ds) te ne accorgevi pure se avevi la mano paralizzata....sbilanciate, più pesanti, cmq con meno autonomia....se poi ti capitava di doverle mettere su un treppiede, non era il massimo vedere il tutto retto da 2 vitine, 1 sul bg e una sopra sul corpo/obiettivo....diciamo le cose come stanno, poi se uno se le vuole o se le deve far andare bene, ok.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 14:27

Per una volta sono d'accordo con Rigel!

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 14:41

Io ho sempre trovato meno affaticante e più comoda la Z9 della R5 (contrariamente alla 5dm4 che sentivo molto più bilanciata)

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 14:49

Aspettiamo la R51 (5+1) che unirà i pregi di entrambe le macchine eliminando tutti i difetti. Dubbi sul fatto che possa chiamarsi altresì R15 (1+5)MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2024 ore 16:11

Scusate… ho fatto questa domanda più volte nei 3d dove ci sono gli uccellatori super esperti. Purtroppo mai avuto una risposta.
Cosa intendete per “tarare bene” l'af di una r6mkii in avifauna? Io ho provato con il cane (che quando corre verso di te rimane un ottimo test) e ho spippolato molto con i case…. Non ho mai avuto grosse differenze di risultato che Comunque è super soddisfacente. Praticamente in auto e dove va meglio ma cambiando case la differenza è quasi nulla tranne che con il cade 4 (se non ricordo male) che crolla.
Questo per me è un gran punto a favore. Risultati ottimi a prescindere senza riti voodo sul menù

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 16:39

Lespauly, AUTO va bene per usi generici ma, se vuoi la massima reattività e specificità nella ricerca del soggetto sul 100% del frame, attivando ovviamente il riconoscimento automatico dei soggetti e il tracciamento sul 100% del frame, canon stessa consiglia di personalizzare più in dettaglio la ricerca e la risposta dell'af/traking in base ai movimenti del soggetto prioritario da ricercare.
Di conseguenza, se devi tracciare un cane (o altro animale o altro soggetto), che ti viene incontro correndo, gioca con la palla etc, la macchina risponde più velocemente e più efficacemente se imposti uno dei case manualmente (credo che su R5II e R1 l'anno ulteriormente semplificato con AUTO più un'altra voce, penso che sarà ancora piu semplice ed efficace, devo però ancora approfondire), ad esempio case 1, 2, 3, 4 (dopo averli provati tutti nelle diverse situazioni e configurazioni, ora uso il case 1 che è il più versatile e va bene un pò per tutto + una personalizzazione dei sottomenù) e poi vai anche a rifinire la risposta dell'af/traking come la sensibilità dell'inseguimento e la sensibilità del l'accelerazione e decelerazione tarato finemente sul tipo di azione da fotografare (menù viola, pagina 2, sottomenù sensibilità Inseguimento/conseguimento e accelerazione/decelerazione).
Anche tutte le altre impostazioni vanno altresi calibrate adeguatamente, come tutte le voci del menù viola, pagina 1 e altro ancora. Ma ci vogliono giusto 1/2 minuti per farlo, più difficile a dirlo che a farlo.
Questo è il minimo sindacale, poi ovviamente ci sono tante altre cose che contribuiscono ad ottenere i migliori risultati, come l'esperienza del fotografo in primis, il tipo di obbiettivo (ad esempio, tra il mio ex sigma EF150 600 sport e il nuovo canon rf200 800 c'è un abisso in termini di aggancio e tracciamento a favore del canon a parità di fotocamera e condizioni scena), la bravura nel brandeggio etc etc ma farei un libro, per ora mi fermo qui.
Ps un cane è il minimo minimo da fotografare, non dovresti avere troppa difficoltà con qualunque fotocamera canon.
Ti lascio un buon video sulle impostazioni che usa in avifauna il buon Jan Wegener, dagli un'occhiata e magari usalo come spunto, poi personalizza il tutto in base alle necessità che solo tu poi conoscere. ciao
Ps2 un ultimo consiglio, sgancia l'autofocus dal pulsante di scatto e imposta l'autofocus sul pulsante posteriore AF-ON, sarai più veloce e preciso nel traking e otterrai migliori risultati ;-)


avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 18:12


avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 18:18

Come riconoscimento automatico dei soggetti, af e tracciamento, canon ha fatto un ottimo lavoro

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 18:21

Per Polin il sistema di autofocus di queste due macchine è il migliore che lui abbia mai visto in qualsiasi fotocamera.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 18:22

Be ma è evidente a "tutti" oramai (eccetto qualche ottuso Sorriso).
Vedrai quando avremo le macchine definive e non di pre-produzione, poi arriveranno ulteriori affinamenti con i vari firmware etc, ne vedremo delle belle, secondo me siamo ad una svolta storica, ha ragione il capellone e tutti gli altri ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me