RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III - Test sulla gamma dinamica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 III - Test sulla gamma dinamica





avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2024 ore 17:39

@Bergat cioè non ho capito se apro le ombre su Lightroom e ottengo rumore il denoise AI di Lightroom non funziona per risolvere?


@Marco79torino : per il denoise (dopo aver aperto le ombre) trovo nettamente migliore Topaz denoise ai (o DXO Pure raw ) rispetto a quello di lightroom

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 19:30

Ok solo che facendo tutto lo sviluppo su Lightroom volevo evitare di acquistare altri software.
Con Lightroom il denoise AI lavora proprio così male?

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 21:11

Lavora molto bene anche LR

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 21:18

Scusa ma LR ce l'hai.
Scaricati la prova di PR e verifica di persona.
Serve molto di più del parere degli altri.
Poi mica sei obbligato a comprarlo e puoi rimanere con LR se ti accontenta.
Per me non ci sono paragoni, i RAW sono migliori anche a ISO base, ma a moltissimi basta e avanza LR.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 21:32

Kelly, certo che ho LR, altrimenti non avrei scritto nulla. Per me lavora bene e siccome tendo a non dedicare più di 10 sec. a lavorare una foto, direi che faccia egregiamente il proprio lavoro. Probabilmente ci saranno altri sw migliori, ma se devo usare un sw per catalogare, uno per i panorami uno per hdr, uno per il denoise, ecc, allora più che fare il fotografo mi sentirei un fotoritoccatore. Personalmente, ripeto, personalmente, meno tempo passo davanti al pc, più tempo passo a fotografare, e non vorrei mai invertire quest'equilibrio.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 21:47

Comunque mi riferivo a Marco79;-)

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 0:17

Recensione della Z6III da parte di Digital Camera World, direi che ne esce a pieni voti, gamma dinamica compresa.
www.digitalcameraworld.com/reviews/nikon-z6-iii-review-a-dream-camera-

Qui i rilevamenti fatti da DCW riguardanti la GD:




( qui una pagina sulle modalità utilizzate dalla rivista per i test)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 0:45

Curiosando ho notato con piacere che secondo queste prove la gamma dinamica della OM-1 (M43), che mi sono comprato per estrema portabilità, supera quella di molti sensori FF.
www.digitalcameraworld.com/reviews/om-system-om-1-mark-ii-review#secti
Mi sembra strano.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 7:41

Auguri Kelly, te la sei tirata MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 8:11

Wow Fai, ribaltata la situazione! per questo sito ha più gamma delle altre! MrGreen

Curiosando ho notato con piacere che secondo queste prove la gamma dinamica della OM-1 (M43), che mi sono comprato per estrema portabilità, supera quella di molti sensori FF.


MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 8:44

Non si può più scrivere niente…MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 8:54

Secondo DCW la 6D2 ha quasi 12 stop di GD a ISO base.
Allora ho una super fotocamera, non un cesso a pedali! MrGreen
Dicono che per la DR usano DxO Analyzer ( corp.dxomark.com/analyzer/ ). Il che non stupisce, perché la 6D2 ha 11.9 come DR su DxO, che mediamente ha numeri maggiori (D850 = 14.8 ad esempio).

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:25

@Bergat cioè non ho capito se apro le ombre su Lightroom e ottengo rumore il denoise AI di Lightroom non funziona per risolvere?


Funziona finchè lo fai in ambito nef

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:25

Wow Fai, ribaltata la situazione! per questo sito ha più gamma delle altre!

Cos'è? Se i test danno risultati positivi per una Nikon allora non sono più validi? Bisogna scegliere solo quelli che piacciono a voi?

Secondo DCW la 6D2 ha quasi 12 stop di GD a ISO base.
Allora ho una super fotocamera, non un cesso a pedali! MrGreen
Dicono che per la DR usano DxO Analyzer ( corp.dxomark.com/analyzer/ ). Il che non stupisce, perché la 6D2 ha 11.9 come DR su DxO, che mediamente ha numeri maggiori (D850 = 14.8 ad esempio).

Pagine e pagine che mi è stato dato addosso ogni volta che chiedevo COME fossero fatti i test di P2P, evidentemente non ero del tutto scemo e guarda caso, cambiando le modalità dei test, cambiano i risultati che si ottengono. Però dato che i numeri di P2P davano addosso alla Z6III, in parecchi erano contenti e quindi quei numeri diventavano la Bibbia.

Poi vengono fatti i test con modalità differenti e i risultati cambiano. Chi l'avrebbe mai detto.

Ognuno si farà la sua idea... io rimango della mia, ovvero che è possibile/probabile che la GD della Z6III possa essere inferiore a quella della Z6II ma che le differenze tra questi due corpi (e non solo) siano veramente sottili, rilevabili a livello strumentale (con risultati differenti a seconda del tipo di rilievi che vengono fatti) ma assai difficilmente riscontrabili nelle foto reali (chiamiamole "elucubrazioni mentali"). E questo lo scrivo anche e soprattutto alla luce di questi due fatti:
- non ho visto nessuno (né qui sul forum né più in generale sul web) tirar fuori delle foto che realmente dimostrassero, parlando di GD, la superiorità o l'inferiorità della macchina rispetto ad altre
- ho la Z6II e la Z9 (che secondo P2P dovrebbe avere una GD sostanzialmente uguale a quella della Z6III) e con entrambe ho fatto migliaia e migliaia di foto e io di differenze in termini di gamma dinamica, sinceramente, non ne ho viste: non mi sono mai messo a fare test scattando a muri, telecomandi, pupazzetti di stoffa, perché non mi interessano test di questo genere, ma nella vita reale non ho scatti fatti con la Z9 che mi hanno fatto dire "eh, qui avrei potuto usare la Z6II visto che ha più GD" né viceversa.

E per quanto mi riguarda, la mia esperienza diretta è più che sufficiente per farmi ritenere le due macchine, dal punto di vista della GD, sostanzialemente identiche. Il giorno che qualcuno mi farà vedere esempi concreti che smentiscono la mia esperienza, ovviamente potrò rivedere le mie convinzioni, ci mancherebbe.

PS: A livello di rumore anche DCW conferma che la Z6II si comporta un pizzico meglio della Z6III, e qui di prove sul web che facessero vedere esempi concreti ne ho trovate. Resta il fatto che sono differenze - almeno da quanto ho visto io - comunque marginali (nulla che una noise reduction moderna non possa togliere con un click) e solo a iso altissimi, dai 25.600 in su per capirci.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:41

Fai ed è per questo che sono le foto, i RAW, a parlare sempre in modo chiaro. Ci sono siti che pubblicano i raw e li mettono oltretutto a disposizione. E poi, meglio ancora e dirimenti, ci sono le nostre prove, i nostri scatti sul campo.
Questi numeri del cacchio sembrano quelli che si danno la notte di natale al tombola.

Oltretutto le foto ci fanno capire, qualora ci siano differenze strumentali reali ( non quelle misurate da cicci pasticci accreditato da picci pastrocchio che passa le giornate sui forum a cercare di spacciarsi per non si sa bene chi), quanto queste influiscano davvero sul risultato finale e quanto, eventualmente, questo possa influire per ciascuno di noi: per la nostra sensibilità visiva (che ho imparato a capire non essere proprio uguale per tutti MrGreen) per i nostri generi, e per i nostri usi.

Secondo me tutto ciò che non sono immagini, scatti, fotografie su questo sito non dovrebbe esistere.

Questo non è un forum accreditato di Fisica o d'Ingegneria piuttosto che di Matematica, né tantomeno deve essere scambiato per IEEE o per Science, nei quali, per fortuna, non è consentito a qualsiasi psicopatico di turno sparare le sue mischiate giornaliere e tutto ciò che viene pubblicato, oltre che provenire da fonti certificate, deve essere sottoposto a revisione da parte di commissioni scientifiche anch'esse accreditate da ben specifici requisiti ancora più stringenti di coloro che ivi vi pubblicano ;-)

Quindi, il mio consiglio, è di discutere su foto, sulle immagini, sui RAW. In assenza meglio attendere che fare la gare a chi le spara più grosse, imho.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me