JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qualcosa di simile era la Epson R-D1 basata proprio sulle sue Bessa R, ma (escludendo le S e X, che erano semplici aggiornamenti) non ha avuto successori.
Ehhh ragazzi…però a differenza di Leica questi di Pixii garantiscono di aggiustare la fotocamera e farla evolvere, ovvero tu compri la macchina e man mano l'aggiorni sia di software (come tutte) ma anche di hardware. Scusate ma a me non sembra poco.
@Bibols concordo con te al 100% … ed alla fine si leggono sempre gli stessi inutili commenti da parte dei soliti esaltati di tecnologia che scrivono senza conoscere e senza sapere …
@Bergat non è detto a gratis … già che lo fanno sarebbe molto… lo faceva anche Leica con le macchine a vite ed infatti spesso si trovano IIIf la cui matricola è di una IIIa, ma a pagamento spendendo meno che non prenderla nuova… quindi anche a pagamento sarebbe una bella cosa se fosse vero
Invece io la domanda che mi porrei è sulla logistica della macchina, riparazioni? Assistenza? Se rimarrà in vita l'azienda non credo ci siano problemi ed avranno i materiali di ricambio, ma in caso che fallisse??? Ricordo il timido tentativo di Zeiss miseramente fallito (ma quella è un'altra storia perché era una 240 rimarcata e venduta al prezzo di una M10 che era già sul mercato) ed in quel caso la logistica era assicurata dalla stessa Leica
“ Invece io la domanda che mi porrei è sulla logistica della macchina, riparazioni? Assistenza? „
hai perfettamente ragione ed io partirei anche da una prova sul campo per verificare se quest'azienda sia stata capace anche di migliorare la tecnologia del telemetro. pixii.fr/rangefinder
Certamente vorrebbero essere innovativi con un'ibridazione tra passato e futuro legando l'uso della fotocamera con quella dello smartphone. Non ci sono SD ma molto è basato sul software che trasferisce istantaneamente allo smartphone le immagini... per questo giustificano l'assenza di un monitor sulla fotocamera pixii.fr/pixii-app Parlano anche dello sviluppo su smartphone.
Potrebbero essere idee valide, bisognerebbe provare se tutto questo possa portare dei vantaggi.
“ @Bergat non è detto a gratis … già che lo fanno sarebbe molto… lo faceva anche Leica con le macchine a vite ed infatti spesso si trovano IIIf la cui matricola è di una IIIa, ma a pagamento spendendo meno che non prenderla nuova… quindi anche a pagamento sarebbe una bella cosa se fosse vero „
Evidente che la mia è un'affermazione scherzosa. Nessuno dà niente gratis, ma il fatto che la macchina sia upgradabile dal punto di vista hardware, non garantisce o ci dice un acca sui costi, che potrebbero benissimo superare il prezzo iniziale di acquisto, vanificando le speranze di chi in buona fede possa ritenere che con una 10, 15% abbia in effetti una macchina adeguata tecnologicamente
“ Ehhh ragazzi…però a differenza di Leica questi di Pixii garantiscono di aggiustare la fotocamera e farla evolvere, ovvero tu compri la macchina e man mano l'aggiorni sia di software (come tutte) ma anche di hardware. Scusate ma a me non sembra poco. „
Certo. Finché loro esistono... In quanti hanno detto che sono? Tre dipendenti?
Sì Thinner è stato un mio errore, mi riferivo alla Zenith M non Zeiss … scusate
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.