| inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:06
Per roba 32bit con 4gb di RAM o meno: - antiX - Void Linux - Bodhi Linux - Tiny Core Linux www.alternativalinux.it/sistemi-operativi-linux-leggeri-e-a-32-bit/ Ma sulla possibilità di farci PP in mobilità con Rawtherapee, alzo le mani. Questi hardware non nascevano per quegli scopi nemmeno vent'anni fa, figuriamoci. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 17:36
Cerco anch'io delle distro 32 bit: ho una vecchia scheda Intel fanless mini-itx accoppiata ad una M-Audio che vorrei riattivare per l'ascolto della musica... |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 18:22
Un PC di 5 anni fa a 32 bit?! |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 18:27
In giro c'è ancora qualche release di Linux a 32 bit. Il problema è che non so ancora per quanti anni sarà disponibile, perché meno sono le macchine in giro e meno gli sviluppatori hanno interesse a mantenere in uso un sistema simile. Comunque, se il computer lavora da solo, senza connessione in rete, si può usare qualsiasi sistema operativo compatibile vecchio e fuori supporto, a partire da Windows XP, passando per tutte le versioni Linux possibili. Naturalmente va usato con versioni di software compatibili. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 19:16
"Ma prima di affrontare questo inutile calvario non era meglio consultare i requisiti minimi per l'esecuzione di RawTherapee e confrontarli con le caratteristiche del Samsung NC10 ?" ??? Parole in libertà? |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 19:40
No. “ Homeworker Esatto, è su un coso del genere che vorrei provare. Io ho il Samsung NC10, molto simile al tuo. Ora, per andare devo tenerlo alimentato. Quindi Mint xfce? Farò una prova con una live. „ “ Alla fine mi interessa che giri Rawtherapee, Libre office e, se non chiedo troppo, un browser. „ Questo lo scrivi tu a pagine 6 Ho ricontrollato e non hai scritto di aver usato altro computer. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 20:04
Ho anche (più volte) chiarito che: "... Sul fatto di arrendersi, è un'opzione che va presa in considerazione prima di impelagarsi in una guerra dai risultati dubbi... ... la mia è una semplice curiosità che ogni tanto mi viene leggendo le mirabolanti caratteristiche di Linux. Quel "coso" può rimanere così com'è e fare ancora il suo lento servizio per quello cui l'ho destinato. È solo l'unico "sacrificabile" per fare un tentativo che, ripeto, è una semplice curiosità. ... Per tutti: a me smanettare col PC non interessa, la mia è solo una curiosità. Mettiamola così: può uno che non ha interesse per l'informatica, poche conscenze e pochissima voglia/tempo di sbattersi, riuscire a fare funzionare un PC con Linux? Tutto qua." Quindi, un tentativo per fare una prova e vedere se Linux era alla portata delle mie capacità e del tempo che avrei potuto/voluto dedicargli. Se veniva era un di più, altrimenti bene uguale, con l'accortezza di spenderci poco tempo, per capire che aria tira. Quindi "affrontare questo inutile calvario" sono... parole in libertà! |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 20:11
Va bene. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 20:26
“ Dopo alcuni tentativi fatti „ Se hai voglia di entrare nei dettagli, quali problemi hai riscontrato? |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 20:51
Ironluke, guarda mi sono fermato abbastanza presto. Con Ventoy ho preparato la chiavetta in exFAT, ma il "coso" non la vedeva (eppure sembra supportare exFAT). Così l'ho rifatta in FAT32 puro, a quel punto la vede. Tuttavia non parte il boot, mi pare che neanche faccia il tentativo. Credo dipenda dal fatto che nel BIOS ho sì messo il boot da USB al primo posto ma me lo dà come N/A e non riesco a modificare l'N/A. Poi ho letto sopra da Lukatcom che ci vuole un SO a 32 bit (dalle mie ricerche mi pareva che fosse 64 bit, evidentemente avevo capito un piffero). Insomma, diciamo che per me è troppo sbattimento. Ma non importa, non perdere tempo per me, il coso rimarrà Win XP che è la cosa migliore, visto anche quanto dicono Fileo e Black. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 20:57
L'ho comprato circa 5 anni fa ed essendo dotato di TPM e considerato il suo prezzo immagino che non sia poi così vecchio ma piuttosto che sia stato progettato molto al risparmio ;) |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 21:11
“ Con Ventoy ho preparato la chiavetta in exFAT, ma il "coso" non la vedeva (eppure sembra supportare exFAT). Così l'ho rifatta in FAT32 puro, a quel punto la vede. „ C'è qualcosa che non torna: sulla chiavetta va scritta direttamente l'immagine ISO che hai scaricato; exFAT o FAT32 non c'entrano nulla (per la cronaca, l'immagine è in ISO 9660, ma anche questa informazione non ha alcuna rilevanza pratica)... EDIT: Ah, forse hai messo le impostazioni per l'UEFI? Non conosco Ventoy... In ogni caso pare che in effetti il portatile in questione monti un processore a 32 bit, per cui si potrebbero provare le soluzioni indicate sopra da TheBlackbird, ma non so davvero se ne varrebbe la pena. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 21:56
“ il coso rimarrà Win XP che è la cosa migliore „ Esatto, il Samsung NC10 è un netbook carino ma ormai obsoleto, e anche con linux non fa miracoli, tanto vale lasciare Win XP e fare quello che fa (il mio è nel cassetto da anni, ho provato Puppy Linux perché ho letto questa discussione). Su altri PC la questione è ben diversa: quando windows non è più supportato, oppure si impalla per svariati motivi, Linux può ridare nuova vita a macchine datate ma non ancora obsolete. Ho un Toshiba Satellite di 10 anni che con Win 10 era diventato inutilizzabile (si incasinavano gli aggiornamenti e rallentava in maniera inaccettabile): Linux Mint l'ha reso nuovamente utilizzabile, ed è in questi casi che Linux diventa una validissima opzione (a volte l'unica opzione!). |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 8:20
I computer hanno ormai tutti la possibilità di fare il boot da unità esterna (tipicamente pen drive) usando l'opzione boot menu, senza entrare nel bios e modificare l'ordine di avvio. Riguardo a Ventoy, è sufficiente, una volta fatta l'installazione del pen drive, copiarci dentro la ISO del SO scaricato, senza fare altro. E' possibile ficcarci dentro tutte le ISO che desideriamo, anche di Windows, per fare le prove. Su un computer a 32 bit, per di più di fascia economica, è impensabile sbattersi per installarci chissà che. Temo che nessun SO supportato oggi sia utilizzabile, quindi l'unica possibilità è farlo funzionare con un sistema adeguato a lui e ovviamente fuori supporto, Win XP oppure una release Linux vecchia che potrebbe rivelarsi un po' più veloce. Questo preclude la possibilità di usarlo in rete in maniera sicura. Resto dell'idea che, per usi "normali", si possano investire 100 € su un PC di qualche anno fa, come i tantissimi mini aziendali Fujitsu e Lenovo, con i5 e 8-16 giga di ram. Sono macchine vendute in genere con Win 10, che non potranno sopportare il passaggio a 11, ma funzionano alla grande con Linux. certo, se pretendete di usare un determinato software di editing foto, che funziona solo su windows aggiornato, dovete fare quello che consiglia mamma Microsoft: buttate il vecchio computer, rompete il salvadanaio e ne comprate uno nuovo. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 12:03
A volte installavano versioni di sistemi operativi a 32 bit ma il processore magari supporta 64bit, farei un controllino online comunque. Il mio ha questo processore, www.notebookcheck.it/Intel-Atom-N450-Notebook-Processor.32464.0.html e al tempo windows 7 starter (che dalla pagina wikipedia è indicato solo come 32bit). Mi sembra di ricordare infatti che fui stupito che il processore fosse 64 bit, nella sua anzianità fu un gran computer, aveva di tutto di più e di buona qualità (webcam, lan, wi-fi, bluetooth, modulo per 3g opzionale, schermo esterno. Gli ho messo pure ssd, si accende più velocemente dei computer dei miei colleghi in ufficio. Ovviamente si parla solo di aprire chrome e poco più, neanche provate a mettere editor di foto o similari... neanche a perder tempo. Ma mi avete quasi convinto a cambiare con puppylinux... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |