| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:15
OK anche per me |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:25
Mi sa che avevo capito male il fatto cosa voleva fare stylo |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:41
E certo Ardian, ti crediamo |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:44
Avevo partecipato l'altra volta per gioco (ho volutamente rifatto un paesaggio in stile win xp in 30 secondi), oggi ho provato invece effettivamente Lightroom Classic per la prima volta (dopo 10 anni circa) ed ho scoperto che mi trovo meglio rispetto all'altro. Devo dire che con questo primo utilizzo ho iniziato a prenderci mano .... tanta roba le maschere introdotte in lightroom.... non ho ancora il coraggio di scaricare photoshop.... Credo decisamente che debba fare qualche corso viste le vostre post.... comunque ecco la mia visione del momento
 PS grosso modo per avere più nitidezza funziona ancora il medoto di aumentare nitidezza nel raw, poi in esportazione usare nitidezza in output? O ci sono metodi più funzionali oggi? |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:48
Stylo .... Nel caso il vincitore sia anche indisponibile lo indicherò tra parentesi e indicherò un altro vincitore ex equo. Questo vincitore non dovrà essere visto come un rimpiazzo,se lo indico è perchè per me è alla pari. Ditemi se per voi la cosa può andare bene... A dire il vero Stylo, il regolamento prevede un solo vincitore, un solo secondo e un solo terzo premiato, però dichiara anche la facoltà di allargare il podio a due riconoscimenti per il secondo scalino e tre per il terzo. Inoltre precisa che l'ordine di enunciazione dei pari merito vale come priorità in caso di assenza degli occupanti dello scalino superiore Stralcio: - Pubblicare il podio come di seguito indicato : * Un concorrente al Primo Posto : Uno al Secondo Posto : Uno al Terzo posto * Facoltativo premiare : DUE Ex Aequo al secondo posto e TRE al terzo. Devo anche dire che nei primi anni '70 il colonnello comandante ricordava spesso a noi giovani sottoposti che: "I regolamenti sono fatti per chi non si sa regolare..." Quindi se nessuno ha da dire, potresti tranquillamente procedere |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:49
Iamunphotographer ti ho mandato un mp |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:51
Beh comunque Ardian è un serial cazzeggiatore, su questo non si discute.... Ma giusto per la cronaca, come suggeriva Ardian è per come si è fatto sempre in passato, però va bene anche la nuova idea di Stylo, non ci sono problemi, o almeno parlo per me.... |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 15:34
Slylo, io ho fatto il mio dovere di prevenire, poi sei tu il giudice puoi fare come vuoi |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 16:40
 |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 18:20
Una FG liscia, gassata o... molto gassata... |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 18:30
Leo, ieri sera l'Etna ha dato spettacolo e io neanche me ne sono accorto..... È stato uno spettacolo silenzioso perché non si è fatta sentire con i soliti boati, ma un bel spettacolo è stato però, ho visto delle belle foto.... |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 18:51
Ma che caspita fai, io ci sarei salito ogni pomeriggio/sera col treppiedi (all'epoca ne avevo uno) per fare foto...è che putroppo dalle tue parti non c'è un punto di vista così accessibile e ben posizionato (vista diretta sui crateri e la valle del bove dove scendono le colate laviche) che il Monte Pomiciaro. Tu di solito dove vai per fotografare le eruzioni?...dal lato di Linguaglossa ho cercato dappertutto ma non ho mai trovato un posto valido |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 20:24
“ Tu di solito dove vai per fotografare le eruzioni?...dal lato di Linguaglossa ho cercato dappertutto ma non ho mai trovato un posto valido „ Questa qui sotto l'ho fatta da bordo strada appena all'inizio del paese..... Punti belli ci sono, solo che si fa a distanza, circa 14 km in linea d'aria..... Per esempio, Linguaglossa sai che è in una vallata, e ci sono dei monti di fronte l'Etna che si può salire tramite strada asfaltata, e li ci sono tanti punti panoramici verso l'Etna, molto belli... Ci vuole almeno un 200 o 300mm, e dipende da quando sia grossa l'eruzione, certe volte è cosi grande che anche con un 50ino si possono fare bei scatti....... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4673215&l=it Quando scarica nella valle del bove allora si deve andare dall'altro lato(dove dici tu), ma io ancora, per tutti una serie di motivi, non ci sono andato... |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 20:30
bella... in 10 anni di assidua sorveglianza i fulmini non li ho mai visti |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 22:02
Ovviamente è stato un colpo di kulo.... Me ne sono accorto una volta a casa, lì per lì non ho visto una cippa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |