RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3 e paesaggio. Vantaggi e svantaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Micro 4/3 e paesaggio. Vantaggi e svantaggi





avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 11:45

Dipende anche dal grado di tecnologia della camera.... se di ultima generazione o di 10 anni fa.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 11:46

Questa discussione l'ho aperta dopo che qualche tempo ho notato, guardando le gallerie di alcune lenti grandangolari m43, alcuni tipo quello che hai citato tu ma anche Nicolò Cavallaro, Federico Isacchi e altri che adesso non ricordo e ho capito che anche il m43 può dare molte soddisfazione, basta avere manico, motivo in più per cimentarsi

Ho dimenticato di citare anche loro, bravissimi. Esatto: serve il manico.
Se fotografi con disciplina, consapevolezza e criterio, non c'è alcun bisogno di recuperi di 5 stop, 13 stop di gamma dinamica, 14 bit nel raw.
Se la luce e la composizione sono brutte, puoi usare anche il banco ottico, la foto sempre brutta sarà.
Poi ogni sistema ha le sue peculiarità, sta al fotografo utilizzarle a proprio vantaggio, in base alla sua progettualità.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 12:43

L'unico vero e grando vantaggio dell'M4/3, ma non è mica poco, sono pesi e ingombri limitati, specialmente se ti servono tele dai 200mm (equivalenti) in su. Per il resto in buona luce i vantaggi del FF sono limitati, più consistenti quando la luce è poca. Ma se devi usare un treppiedi questo è un vantaggio che si annulla.
Però, come è già stato detto, se la scena è molto contrastata anche a ISO bassi vince il FF, c'è poco da fare.
La stabilizzazione sul corpo ormai non è più appannaggio delle sole M4/3, ce l'hanno un mucchio di ML FF.
La maggior profondità di campo di una M4/3 effettivamente c'è, ma stiamo parlando di paesaggio, e serve relativamente.

Per cui, dovendo contenere pesi e ingombri il dubbio amletico è: mi porto una FF con un paio di ottiche e basta (o magari solo uno zoom tuttofare) o una M4/3 e posso portarmene anche quattro o cinque, con lo stesso peso? Io voto per la prima, a meno di non avere esigenze davvero particolari. Oppure M4/3 con un tuttofare se voglio stare davvero MOLTO leggero.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 12:57

A parte il vantaggio del peso c'è il vantaggio delle ottiche Pro, se prendi una FF e monti ottiche mediocre siamo sempre lì non ci piove, quindi ottiche pesanti e costose se si vuole un risultato che valga la pena l'uso di FF e MF.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 13:06

La maggior profondità di campo di una M4/3 effettivamente c'è, ma stiamo parlando di paesaggio, e serve relativamente.

Non mi dire che pure nella paesaggistica ora va lo sfocatone da 1.4? MrGreen

L'unico vero e grando vantaggio dell'M4/3, ma non è mica poco, sono pesi e ingombri limitati


In realtà non è quello: il grande vantaggio è avere 2-3 stop di vantaggio quando si fotografa:
- 1/100s f2.8 iso 200 (iso con massima qualità su oly) su m43, senza parlare della stabilizzazione mostruosa, che su soggetti inanimati e video è irrinunciabile, e delle luci meno potenti (2-3 stop in meno), quindi piccole.

- 1/25s f5.6 iso 200 (uno stop in meno se si vuole la massima qualità a 100 iso, quindi 1/10)

- altrimenti su ff stai su 1/100 f 5.6 e iso 800 , con una qualità inferiore gd al m43

Quello che ancora non si è capito è che dalla notte dei tempi della fotografia (e del cinema) si diaframma per avere profondità di campo.
Poi c'è una scuola di pensiero sempre più diffusa (più in ambito amatoriale e ora cerimonialista) secondo cui si smarmella\sfoca sempre tutto e si lavora a 1.4.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 13:21

Non mi dire che pure nella paesaggistica ora va lo sfocatone da 1.4?

Paesaggio non è macro... ok, serve avere tutto nitido ma te la cavi anche con una FF, direi...

il grande vantaggio è avere 2-3 stop di vantaggio quando si fotografa

Mah, con una FF di ultima generazione e il software antirumore adatto se serve alzi gli ISO e quegli stop te li recuperi

Insomma, secondo me per il paesaggio vanno bene entrambi i sistemi, si arriva comunque al risultato che si vuole ottenere. Se poi ti porti il treppiede figurati... Io preferisco usare una FF, se non ho problemi di pesi e ingombri, ma sarà anche perchè sono vecchio e ho iniziato con la pellicola formato leica...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 13:28

Quello che ancora non si è capito è che dalla notte dei tempi della fotografia (e del cinema) si diaframma per avere profondità di campo.
Poi c'è una scuola di pensiero sempre più diffusa (più in ambito amatoriale e ora cerimonialista) secondo cui si smarmella\sfoca sempre tutto e si lavora a 1.4.


Perfettamente d'accordo!:-P

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 13:39

La regola è che non ci sono regole, a volte serve aprire e a volte chiudere, e se sei bravo lo capisci ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 14:47

già a 100 iso in buona luce presenta rumore di fondo


Provato con 200 ISO?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 15:12

A parte il vantaggio del peso c'è il vantaggio delle ottiche Pro, se prendi una FF e monti ottiche mediocre siamo sempre lì non ci piove, quindi ottiche pesanti e costose se si vuole un risultato che valga la pena l'uso di FF e MF.

Ma dove sta scritta sta regola che le ottiche del FF devono essere grandi e pesanti per rendere?
che esperienza hai a tal proposito?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 15:31

In realtà non è quello: il grande vantaggio è avere 2-3 stop di vantaggio quando si fotografa:
- 1/100s f2.8 iso 200 (iso con massima qualità su oly) su m43, senza parlare della stabilizzazione mostruosa, che su soggetti inanimati e video è irrinunciabile, e delle luci meno potenti (2-3 stop in meno), quindi piccole.

spiegami questo concetto non l'ho capito cosa vuoi dire?
FF, NO cavalletto, visto il luogo te lo sogni di usarlo, f11, 4 sec. iso 100





- 1/25s f5.6 iso 200 (uno stop in meno se si vuole la massima qualità a 100 iso, quindi 1/10)

- altrimenti su ff stai su 1/100 f 5.6 e iso 800 , con una qualità inferiore gd al m43
altrimenti 800 iso con una qualità inferiore?


sei proprio sicuro?
focale 16mm, 1/13s, f5.6, iso 12800 (12800 non 800)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2973146&l=it

Quello che ancora non si è capito è che dalla notte dei tempi della fotografia (e del cinema) si diaframma per avere profondità di campo.

Non credo proprio, l' ho scritto in un' altra discussione guarda bene le ultime serie, la tendenza è quella di usare sensori più grandi e ottiche più luminose, per "staccare" i soggetti durante le conversazioni e/o isolarli dal contesto
edit: Kubrick si è fatto costruire da Zeiss un f0.7

Poi c'è una scuola di pensiero sempre più diffusa (più in ambito amatoriale e ora cerimonialista) secondo cui si smarmella\sfoca sempre tutto e si lavora a 1.4.

neanche questa cosa credo sia una legge, ci sono contesti/momenti in cui si va di diaframma chiuso e contesti/momenti nei quali si apre il diaframma, per usare le luce naturale, per staccare il soggetto dal contesto......insomma non è un "limite" usare il diaframma f1.4 che si è sempre usato anche sulla pellicola

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 15:35

"In realtà non è quello: il grande vantaggio è avere 2-3 stop di vantaggio quando si fotografa:
- 1/100s f2.8 iso 200 (iso con massima qualità su oly) su m43, senza parlare della stabilizzazione mostruosa"

Ma i due stop di vantaggio non li ha il ff? O si è capovolto il mondo?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 15:37

Paesaggio non è macro... ok, serve avere tutto nitido ma te la cavi anche con una FF, direi...

te la cavi alla grandissima con la FF che è al mondo da che Leica ha "inventato" il 35mm
Nel paesaggio, su FF si usano con buona/ottima resa diaframmi f11/16 (dipende dalla densità del sensore).

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 15:42

“ Quello che ancora non si è capito è che dalla notte dei tempi della fotografia (e del cinema) si diaframma per avere profondità di campo.
Poi c'è una scuola di pensiero sempre più diffusa (più in ambito amatoriale e ora cerimonialista) secondo cui si smarmella\sfoca sempre tutto e si lavora a 1.4. ?


la tendenza di oggi è questa.........googolate e ne vedrete tante di lenti f1.4
www.fotoluce.it/prodotto/35mm-t1-05-cinema-vision-l-mount/c/116635?aw_

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 16:14

Non credo proprio, l' ho scritto in un' altra discussione guarda bene le ultime serie, la tendenza è quella di usare sensori più grandi e ottiche più luminose, per "staccare" i soggetti durante le conversazioni e/o isolarli dal contesto
edit: Kubrick si è fatto costruire da Zeiss un f0.7


Non se li è fatti costruire Kubrick, erano obiettivi progettati per la NASA, e soprattutto gli servivano per poter riprendere con la scarsa luce disponibile, non certo per sfocare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me