| inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:42
Comunque, oggi essendo domenica, abbiamo più tempo per scrivere (il servizio fotografico l'ho fatto ieri: nello zaino, ero in moto, ho messo solo 24, 85 e 300, usando solo poi il primo e l'ultimo: se avessi avuto m43 ci sarebbero stati 15 obiettivi e tre corpi, a parità di peso/ingombro... che poi non avrei usato!).  |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:47
L'unica cosa che non mi convince del m4/3 è l'accoppiamento con obiettivi poco luminosi (tipo quei zummetti f5.6) è uno sbaglio clamoroso. Considerando che tra Panasonic e Olympus ci sono lenti favolose e luminosissime. Conoscevo che faceva il fotografo di matrimonio e usava una Olympus E-3 (un bel sensore 4/3 di altri tempi) e un bel corredo di obiettivi Olympus. Era bravo, sapeva usare le luci e sfruttare le peculiarità del formato. E diavolo se dovevi saper esporre benissimo, non i recuperi di 5 stop che si fanno ora! |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 12:48
Io mi sono avvicinato recentemente all'utilizzo del M4/3 con una Olympus M10 Mark4 insieme a un'ottica Pro il 12-45 F4 Farei una considerazione fra M4/4 e FF con in mezzo la APSC Attualmente ho tre corredi: come detto una M4/3, una Fuji XT4 con il 18-55 e una Sony FF la A7IV con diverse ottiche il 16-35 f4, il 28-75 Tamron G2 il 70-300 G Sony è l'ultimo arrivato il Samyang 35-150 f2-2,8 Il mio ragionamento, apro così una piccola discussione, avrebbe senso tenere un M4/3 per uscite leggere e una FF lasciando perdere la Apsc che si trova in mezzo ? Utilizzo Street e Architettura per la M4/3 e la FF per Sport, ritratto e altro Ai posteri l'ardua sentenza |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 13:14
Io so solo che, quando faccio caccia fotografica all'acqua di rose, visto il mio arsenale, ho varie possibilità. I due estremi sono D4s + vari moltiplicatori + 300/2,8 (5 chili almeno); D500 + vari moltiplicatori + 300/4 PF (saremo sui 2 chili). Per praticità scelgo più spesso la seconda soluzione. Salvo poi pentirmene. La fotografia è sofferenza! |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 13:19
E' esattamente quello che sto facendo io, un corredo m43 ed uno FF, devo ancora capire bene cosa è meglio fare con l'una e con l'altra. Il problema mio personale, è che non ho ancora capito bene i limiti del formato m43, devo studiare di più. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 13:27
Ma i limiti del FF li hai capiti? Perché ci sono, eh? “ E io che ho iniziato a fare foto per adescare gnocca che mi ritrovo a 50 anni a legger e certe discussioni Che delusione :-P „ Ah dimenticavo, Olympus, PEN in particolare, attira gnocca, aggratiss invece col FF che è professionale dovete pagare le professioniste Wallyb58 esci con la M43, che ci guadagni su TUTTI i fronti |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 13:39
il FF non ha limiti |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 13:41
Mah io uso FF.. ma sto provando una vecchia oly che ho riparato ed un obiettivo che mi è arrivato ieri... Un vecchio sigma 19. Pagato una trentina di euro. Questo è il primo scatto che ho fatto con i due rottami..
 |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 13:57
Se ci sono dei ragionamenti che non capisco sono quelli di certi utilizzatori dell'FF che dicono "sì, so che il grande formato è meglio" ma, per le mie necessità, mi basta la qualità dell'FF, sottointendendo che le differenze non si noterebbero; non si rendono conto che stanno facendo esattamente lo stesso discorso dei microquattroterzisti. Se cerchi la qualità massima non puoi accontentarti. Evidentemente ci sono differenze differenti. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 14:13
Esatto, facendo dei calcoli complicatissimi alle differenze finite sulle equazioni dello spaccamento del capello si dimostra che sotto alle lastre da 10"x12" (20*25 cm) tutti poveracci...è scienza |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 14:34
che il FF sia migliore specie ad alti iso credo nessuno lo possa negare, e li l micro soffre tanto, c'è poco da fare, 1, 2.. stop si vedono tutti. Solo per questo varrebbe la pena cambiare formato, ma se si scatta per lo più di giorno, ecco che i formati minori hanno il loro senso |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 14:35
@salt: mi dispiace ma si vede che non è FF. Se avessi avuto un FF gli stemmi arancioni con le spighe sarebbero state più cremose e purtroppo il fatto di vedere che la persona nello sfondo ha una macchina fotografica purtroppo rende la foto meno interessante  Scherzi a parte, bella foto :) |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 14:37
Prima bisogna definire esattamente il termine 'professionale'. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 14:59
La vituperata Fiat Multipla per anni è stata il cavallo di battaglia di moltissimi veri Professionisti dell'auto. I tassisti. Mentre molti amatori si dilettavano con Ferrari e Lamborghini. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |