RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Club dei fotografi 9


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Club dei fotografi 9





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 20:39

Ha fatto la foto perché é un bravo fotografo, sicuramente era al posto giusto ma é stato pronto

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2024 ore 20:56

L'altra sera ho visto il servizio sul TG de LA7 subito dopo l'attentato e ho notato un fotografo che scattava sotto al paco mentre Trump era circondato e sorretto dagli agenti.
Ero con i miei, l'ho fatto notare e ho detto: "Chissà se è un professionista o un amatore?".
Quasi sicuramente era quello che ha fatto la foto.

Sto vedendo "In Onda" e Luca Telese, commentando la foto, ha appena detto che gli ricorda quella di Iwo Jima e anche la Marianne di Delacroix.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 21:06

Foto eccezionale. Sprecata per il personaggio. Ops l'ho detto

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 21:29

Questa per ora è la foto del secolo, poi ne arriveranno altre, ma la metafora o meglio le metafore e messaggi contenuti in questa immagine si sprecano, c'è dipinto pure il futuro dell'Europa.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 23:38

gli ricorda quella di Iwo Jima e anche la Marianne di Delacroix

in effetti le analogie non mancano, mi sento di dire che probabilmente il bagaglio culturale del fotografo ha ben assorbito la foto di Joe Rosenthal e il dipinto di Eugène Delacroix ed istintivamente ha incluso nell 'inquadratura la potenza del pugno alzato più la bandiera sventolante a stelle e striscie...
Sono frazioni di secondo in cui non c'è tempo per pensare, non ha realizzato uno scatto descrittivo del momento, ha incluso tutti gli elementi per rendere la foto un icona di un preciso momento storico.














ci sono anche vari "agenti Smith" di Matrix...MrGreen


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 23:52

Uno scatto davvero epocale... c'è tutto. fanatismo, paura, sangue, sullo sfondo stars & stripes... incredibile.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 0:00

Sicuramente i fotografi presenti l al comizio di Trump mai si sarebbero aspettati di essere testimoni di un evento del genere, e il comizio di Trump certamente non lasciava immaginare che potesse essere l'evento del secolo. Quindi immagino non fossero presenti (poi magari mi sbaglio) fra i fotografi dei pezzi da 90. Detto questo faccio i miei complimenti al fotografo autore della foto in oggetto che ha saputo cogliere nel suo scatto tutta la drammaticità del momento.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 0:35

Fotografo che aveva già vinto un pulizer ed écino dei principali dell'associeted press

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 3:39

È pensabile che sia una raffica. L'importante è stato essere lì in quel momento e non dormire.
Iwo Jima è notoriamente una foto di scena.

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2024 ore 4:22

Si. Clint Eastwood ci ha fatto un film nel 2006: Flags of Our Fathers.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 4:30

Sicuramente, vedendo anche il video, chi era là sotto munito di macchina è partito con la raffica ed ha estrapolato lo scatto migliore. Più che bravura, in questo caso, si tratta di posto giusto al momento giusto.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 7:42

Iwo Jima è notoriamente una foto di scena.

non mi risulta, Joe Rosenthal ha perso il momento cruciale arrivando tardi all' appuntamento con la storia ma non è una foto alla Gregory Crewdson, ha documento in maniera iconica una situazione realmente accaduta, era al posto giusto al momento giusto, presente quando la pattuglia del sergente Michael Strank intenta ad ammainare la prima bandiera e a issarne la seconda (il filmato realizzato in contemporanea dal cineoperatore Genaust dimostrò l' autenticità dello scatto, smentendo varie accuse che la fotografia fosse stata preparata a tavolino)

www.nationalgeographic.it/la-vera-storia-di-una-delle-foto-di-guerra-p

questa la foto del primo alzabandiera del fotografo dei Marine, il sergente maggiore Louis Lowery:





avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 7:52

time.com/5788381/iwo-jima-photo/

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 8:22

Diciamo che la foto è stato sfruttata con un racconto eroico che serviva per propaganda, il pubblico l'ha percepita diversa dal reale anche perchè è stata raccontata volutamente in modo un poco differente.
Comunque ebbe l'effetto l'effetto sperato, la Russia si sentì in dovere di rispondere e commissionò questa foto:





Facendo tornare il fotografo sul posto appositamente per questo scatto che un po' fu anche criticato, notate il soldato con al polso più di un orologio ovviamente frutto di saccheggio?

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 8:28

@Matteo bravo, esauriente! Vorrei far notare che il fotografo è ebreo. È incredibile la percentuale di fotografi ritenuti "grandi" di etnia ebrea.
A livello di risonanza sul pubblico generalista USA va menzionato il film "Casablanca". Il regista è un ungherese ebreo naturalizzato americano, parlava più lingue, solo l'ungherese senza accento.
David Niven ha intitolato la sua autobiografia con una sua battuta diventata famosa a Hollywood ai tempi: "bring on the empty horses!". Intendeva: "portate in scena i cavalli non montati dai cavalieri!".
Il nome del regista è stato translitterato in inglese, ma era lo stesso di un altro famoso fotografo ungherese.
"Casablanca" ha mostrato i Nazi agli americani. Nazi era anche il transvolatore Lindbergh e Philip Roth ha pure scritto un libro sull'argomento.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me