RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info su nuovo pc desktop. Marasma totale!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Windows
  6. » Info su nuovo pc desktop. Marasma totale!!!





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 9:28

Gigabyte con la mia MB ha fornito un comodo "G connector", uno scheletro vuoto del connettore, inserisci i cavi dal case nella posizione giusta e poi lo inserisci nella MB

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 9:42

Piano piano faranno uno standard per tutti MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 9:52


Piano piano faranno uno standard per tutti

Seeeé lalléro! MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 10:03

basterebbe fornire il connettore vuoto come fa Gigabyte, costerà 2 centesimi, ma nemmeno loro lo mettono in tutte

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 13:48


Piuttosto, mi aspettavo che avessero risolto la storia dei mini-connettori per il tasto di accensione, reset, spia hdd ecc. mettendoli magari in un unico connettore. E invece siamo ancora così. Dovrò usare la lente di ingrandimento per riuscire a inserirli, oppure comprerò l'adattatore.


Sempre meglio di quello che mi è successo un po' di tempo fa, mi serviva un PC in grado di leggere i dischi IDE e ho montato una vecchia scheda madre che avevo da parte in un case di recupero, per poi scoprire che il connettore unico del case aveva uno standard diverso da quello della schede madre, quindi dovevo farlo partire col cacciavite il computer MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 3:44

Quando si parla di gpgpu la rasterizzazione non dovrebbe entrarci (le gpu top di gamma per il calcolo scientifico non hanno neanche uscite video): lì il focus è sulla perfomances di operazioni matematiche specifiche come i prodotti matrice-vettore e, soprattutto, matrice-matrice (questa è critica per l'AI).



non avevo letto questo commento.

non riesco a capire se mi sfugge qualcosa o se tu non conosci come funzionano i processori grafici. non è una domanda provicatoria cioè mi viene il dubbio che sia io che non sto capendo.
spiego : iquello che una scheda grafica fa, ridotto all'osso, è applicare la matrici di trasformazioni per riportare gli oggetti nel sistema di riferimento dell'osservatore, calcolare l'illuminazione dei punti e applicare la matrice proiettiva per creare il raster ovvero il buffer con l'immagine 2 d che andrà ad essere visualizzata - il frame -. ci sono tanti ausilii e novi passaggi per ottenere effett, creare punti nelle mash per interpolazione, punti non creati nei modelli originali ma che affinano le forme, c'è l'implementazione del raytracing ecc.. quando vedi dei test di schede grafiche basati su videogame se usano molte di queste tecniche che sfruttano parti dedicate dell'hw tu vedrai come più performante probabilmente la scheda che ha più di queste parti dedicate che quella che calcola tutto negli shader ma opencl usa solo le normali unità deputate allo shading - ci saranno eccezioni, cuda forse sfrutta meglio tutta la gpu, cambieranno un po' man mano... .il concetto però è sostanzialmente quello -
quindi se non hai dei test specifici per gpgpu è meglio guardare i test con i frame rate ottenuti disattivando quegli ausilii o tecnologie parallele.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 9:54

Ma il connettore / adattatore è uguale per tutte le schede madri atx oppure cambiano le posizioni dei contatti? Giusto per capire se esiste un connettore universale.




avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 12:57

Mi pare possa cambiare la disposizione... E infatti sta lì il "bello"! ^_^'

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 17:39

@Black Inp
Si', un'idea di come funziona una GPU ce l'ho, anche se non sono un ingegnere Nvidia Cool
Chiedo scusa, avevo letto nella tua risposta i termini gpgpu e opencl e pensavo fossimo sincronizzati, invece mi accorgo che stiamo parlando di cose diverse.
Secondo me la situazione è abbastanza chiara: se uno è interessato alle gpu per il videogaming o per il rendering 3D o per il videoediting dovrebbe guardare ai fps, o a alle caratteristiche relative al ray tracing, o ai tempi di esecuzione di adobe premier, davinci, etc.
Viceversa, nel 2024, non vedo nessuna motivazione per usare questi indicatori se si usa la gpu come un acceleratore hw per l'AI: li' si guardano i tops (migliaia di miliardi di operazioni al secondo) e basta. Questo dato è ormai disponibile per tutte le GPU non troppo datate.
Oltretutto usare i fps "grafici" per l'AI può anche generare confusione, perchè in quel campo sono utilizzati con un altro significato: chi fa classificazione di immagini ad es. in diagnostica medica (paziente sano/malato) o agricoltura digitale (pianta coltivata/infestante) e dice che, ad es., "yolov8 fa 5 fps con immagini 512x512" sta dicendo che il device che usa è in grado di classificare 5 immagini 512x512 px al secondo, ma questo non c'entra niente con la visualizzazione.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 18:49

@Illecitnom
io non ho detto che guardare gli fps è il modo migliore ma che se hai solo quei test devi guardare quelli di rastering senza ausilii aggiuntivi che non vengono usati dalle librerie di gpgpu.

se poi ci sono test specifici è ovvio che siano meglio quelli purché non siano dati non verificabili dati solo dai produttori


Oltretutto usare i fps "grafici" per l'AI può anche generare confusione, perchè in quel campo sono utilizzati con un altro significato: chi fa classificazione di immagini ad es. in diagnostica medica (paziente sano/malato) o agricoltura digitale (pianta coltivata/infestante) e dice che, ad es., "yolov8 fa 5 fps con immagini 512x512" sta dicendo che il device che usa è in grado di classificare 5 immagini 512x512 px al secondo, ma questo non c'entra niente con la visualizzazione.



stiamo parlando di utenti di un forum di fotografia che cercano test in rete dove vengono mostrati gli fps di videogame cui ho dato un consiglio non di adottare uno standard universale da propinare al mondo senza spiegazioni . sto dicendo cose note e abbastanza comuni. non drammatizzerei

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 19:12

Come credi
Buona serata

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:34

Fatta la spesa, la carta ha un'aria stanca... MrGreen E vabbé, ogni tanto bisogna rinnovare






Cosa mi consigliate di fare con l'attuale pc, che ormai non mi serve più? Provo a venderlo? A quale cifra?

Case Cooler Master Elite 431
Alimentatore 650W Lc 6650GP3 versione 2.3 green power gold version
scheda madre Asus P8z77-V LE Plus, socket 1155
Intel core I5 3570 6mb 3.4Ghz socket 1155
Corsair ddr3 16Gb (2x8Gb) 1600mhz 1,5V
Scheda video Radeon Rx 580 8 Gb

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:37

Bella bestia!
Un mio amico che vorrebbe aggiornare ha più o meno lo stesso obiettivo come componenti.
Secondo me puoi limare ancora qualcosa sulla scheda madre, quella costa parecchio.

Per la vendita non saprei, non sono proprio bravissimo a vendere... potresti fare una somma di quanto ti costarono le componenti al tempo e metterlo sui mercatini ad un 50%/40%/30% complessivo di quella cifra (a scalare, se non lo comprano col 50 passi al 40 e così via).

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 14:06

Ormai la spesa è fatta, non c'è più niente da limare MrGreen

Tra l'altro avevo acquistato la cpu da amazon da un venditore in florida, con spedizione amazon. Poi la consegna è stata rimandata alla settimana successiva Eeeek!!! Ho annullato l'ordine e ho ordinato tutto qui in Italia.

Domandina: la frequenza massima della ram, per quanto riguarda la cpu, è di 5600mhz. La scheda madre supporta ram fino a 6400mhz. La ram che ho acquistato è da 6000mhz. Come la setto?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 14:14

La ram che ho acquistato è da 6000mhz. Come la setto


E' da 6000 per cui imposti il profilo Expo/XMP che la fa andare a 6000 MT/s
Io ho fatto la spesa a luglio, più o meno la stessa cifra e componenti ma cpu 7950x e RTX4070 liscia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me