| inviato il 11 Giugno 2024 ore 14:29
“ Se vuoi la massima QI, oggi, non deve avere un readout veloce e non deve essere stacked. Ne GS. „ Ed è proprio quello che vogliamo, quasi, tutti Sarebbe ottimo un bel compromesso in cui ci siano miglioramenti su tutti i fronti. Ovvero...rispetto a z6II miglior gamma dinamica e tenuta iso miglior corpo macchina (mirino, display, impugnatura) miglior af miglior sensore e RO 1/16000 s anche se i miglioramenti fossero minimi ma su tutti i fronti...varrebbe la spesa. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 14:42
Sarà una gran macchina. Nikon non la può sbagliare in questo segmento. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 14:43
1 - ho trovato online gli adattatori per ottivcche _Z da montare su Canon , non ho detto che le possiedo (prima bisogna leggere bene, poi ragionare e poi scrivere) 2 - da quando sono entrato nel mondo ML ho voluto provare diversi corpi, ma non certo li ho pagati nuovi regalando soldi a buffo. Ho trovato delle occasioni e le ho prese. (naturalmente usate) e ho puntato agli adattatori per non cambiare corredo. (così ho risparmiato ulteriormente) e potrò avere un riscontro così, con diversi brand, su quale poi sarà il mio corredo definitivo. (ragionare e poi scrivere) 3 - per quello che ci faccio/farei con un Z6, pabasonic, fuji, ecc... con le caratteritiche che cerco (velocità AF, riconoscimento occhi/volto, raffica, ecc...) la fuji me lo permette a un costo migliore (e sti cavoli che è aps-C (non mi sembra tanto fregnaccia, ma una cosa sensata, -...quindi usare la testa prima di scrivere) |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 14:47
Boken, comprendiamo il tuo ragionamento ma i tuoi punti 1 e 3 si contraddicono. Montare ottiche Z si altri brand vanno in autofocus? e se si con quale velocità e precisione? per le caratteristiche che cerchi (velocità AF, riconoscimento occhi/volto, raffica, ecc...) ti suggerisco di provare ogni brand con le proprie ottiche per evitare di falsare i risultati e far propendere la decisione su brand che magari possono essere meno performanti. Quindi al tuo posto mi farei prestare o noleggiare i vari brand e fare una comparazione. Se invece sei già convinto per fuji meglio così. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 14:57
Boken mi metti il link di questi adattatori, grazie |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:08
“ ho trovato online gli adattatori per ottivcche _Z da montare su Canon e fuji, non ho detto che le possiedo (prima bisogna leggere bene, poi ragionare e poi scrivere) „ Canon (EF: 44mm, R: 20mm), Fuji (17,7mm) ma anche il micro 4/3 (19,25mm) hanno tiraggi superiori alle Nikon Z (16mm), a proposito di leggere bene (le schede tecniche) e ragionare (sulle caratteristiche di un prodotto), immagino tu sappia cosa questo necessariamente comporti. Ma rimango sempre in attesa di sapere tramite quali adattatori e su quali corpi non Nikon puoi montare le lenti Z mantenendo tutti gli automatismi (e ovviamente mantenendo la messa a fuoco all'infinito). Sono qui, non ho fretta. Fino a che non vedo un link rientriamo nell'ambito delle sparate non dimostrate (ti piace di più come termine rispetto a "fregnacce"? Ok, non che cambi molto comunque). “ 3 - per quello che ci faccio/farei con un Z6, pabasonic, fuji, ecc... con le caratteritiche che cerco (velocità AF, riconoscimento occhi/volto, raffica, ecc...) la fuji me lo permette a un costo migliore (e sti cavoli che è aps-C (non mi sembra tanto fregnaccia, ma una cosa sensata, -...quindi usare la testa prima di scrivere) „ Se avessi usato la testa prima di scrivere avresti scritto fin da subito "per i miei usi mi basta l'APS-C che ha il vantaggio di costare meno" e non avresti scritto che una Fuji APS-C ha le stesse caratteristiche di una Z6 Full Frame, facendo conseguentemente insensati paragoni sui prezzi. Quella sottile differenza che passa tra una opinione soggettiva e non discutibile e una oggettiva fregnaccia. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:30
Boken, stai facendo confusione tra ottiche G e Z. Le prime sono per innesto F, quello delle reflex come le tue e di adattatori ne trovi un buon numero per vari marchi. Le Z sono per mirrorless e, come ti hanno scritto, non esistono adattatori. Casomai succede il contrario e cioè che si può utilizzare praticamente di tutto (tranne le lenti Canon RF) sui corpi Z grazie al tiraggio che il più corto tra tutti. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:37
Poche idee ma confuse |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:38
Mamma mia quante freg.nacce mi tocca sentire... Con quello che Canon sfila ai propri utenti (surriscaldamento in omaggio) e quello che Sony richiede per una A1 con battery Grip e SENZA aggiornamenti firmware, mi tocca sentire che Nikon costa troppo... Vabbè, immagino che a fronte di scarse risorse economiche tutto costi troppo, ma l'hobby della fotografia (come quello per l'alta fedeltà) ormai richiede cifre importanti. Poi bisogna vedere a fronte delle cifre spese chi ti da cosa. La Zf al momento è il miglior compromesso qualità/prezzo/funzioni nel catalogo Nikon, inutile menare il can per l'aia. Poi l'aspetto può non piacere, ma se penso all'estetica ,parametro soggettivo, le Canon sono bruttine e le Sony...Scatolette di tonno. Quanto all'AF Canon, molto buono, non si avvicina affatto a quello Nikon e parlo da utente con doppio corredo. Magari accade che un utente in base alle proprie esigenze ed esperienze si trovi bene,ma da qui a parlare per assoluti ce ne corre. Credo ,più plausibilmente che chi come me possiede il doppio corredo possa fornire impressioni d'uso un po' più focalizzate,anche se comunque personali. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:49
Credo che in certi casi sarebbe meglio usare la testa d'altri. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:57
Quanto meno mettere da parte personalismi e eventuali (ma brutti) intenti denigratori. Una cosa mi sento di dirla: la nuova Z6III sarà una macchina straordinaria, che si collocherà nella giusta posizione di mercato, sia rispetto alla concorrenza,sia come integrazione nel catalogo Nikon. Di più non posso dire... Ah, dimenticavo...Non si surriscalderà... |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 16:13
“ nikon non è caro??? una z8 a quasi 4000€ è follia! la z6 nuova sta sui 1500, la versione II sta sui 2000 e passa... le lenti posso capire... il loro valore resta nel tempo, ma il gap tecnologico delle macchine è diverso: ora la Z6 uscirà a 3000, se faranno una Z7III? l'anno prossimo sono già vecchie. io vado di usato e solo ora una Z6 sta sui 700/800 €, mentre la versione Ii viaggia sui 1200/1400. con le stesse caratteristiche ciprendo la fuji che a quel prezzo la trovi nuova. la tecnologia che ci vemndono a 4000€ la producono spendendo 400€. ormai ci hanno abituato male a non lamentarci e comprare e ricomprare sempre le cose più recenti fino a renderci schiavi del loro aumento di prezzi incontrollato a cui non sappiamo dire NO, basta. Nikon vai al diavolo e cambio brand (questo discorso vale per tutte le marche) in quanto tempo ammortizzate (nel vero senso dellaparola) un passaggio dalla Z6/Z6II alla nuova Z6III? (considerando che se volete vendere la prima a quanto la vendereste e se lla vendereste) „ Boken Hai ragione! Ma bisogna contestualizzare. Nikon é cara, specialmente per quanto concerne le ottiche e penso che qui nessuno lo neghi, peró, dal momento che ha un market share risicato rispetto a Sony e Canon e la comprano in pochi, tende a svalutarsi molto in fretta. Questo é un bene o un male a seconda dello scenario: - chi acquista al day one o poco piú in la, subirà una grossa perdita quando dovrà rivendere il materiale usato, specie se Nital, che soffre anche la concorrenza del grey market, per cui malissimo. - chi non ha fretta e aspetta qualche mese, invece, riesce a risparmiare diverse centinaia di euro tra cashback e grey market, spesso facendo dei grandissimi affari. Esempio pratico: Ti basti pensare che la Nikon Z8 di listino Nital costa 4600 euro, mentre attualmente la si compra tranquillamente a 3300 euro e ad appena un anno dalla commercializzazione, anche se in realtà sono diversi mesi che si trova a quella cifra. Sono 1300 euro di svalutazione in pochissimi mesi. Chiaramente, questo non fa piacere a chi l'ha acquistata Nital a 4600 euro, mentre chi ha aspettato, é riuscito a portarsi a casa un'ottima macchina a un prezzo "giusto", perché la concorrenza diretta costa sensibilmente di piú. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 16:17
“ Esempio pratico: Ti basti pensare che la Nikon Z8 di listino Nital costa 4600 euro, mentre attualmente la si compra tranquillamente a 3300 euro e ad un anno dalla commercializzazione, anche se in realtà sono diversi mesi che si trova a quella cifra. Sono 1300 euro di svalutazione in pochissimi mesi. Chiaramente, questo non fa piacere a chi l'ha acquistata Nital a 4600 euro, mentre chi ha aspettato, é riuscito a portarsi a casa un'ottima macchina a un prezzo "giusto", perché la concorrenza diretta costa sensibilmente di piú. „ vero ma non confondere la garanzia Nital da quella import - la z8 di listino costa ancora 4590€ ma con lo sconto attuale si trova Nital circa 4.000€, a 3300 impossibile |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 16:19
A svalutarsi si svaluta tutto, nessuno ne è immune. Ma Nikon è come una pepita d'oro: se la dai via ottieni sempre di più rispetto a Canon e Sony che usate te le tirano dietro. C'è poi da dire che ciò che rivaluta Nikon è l'attuale magnifica politica di aggiornamento firmware che, alla prova dei fatti, ti da un corpo macchina sempre aggiornato e con tante funzioni aggiunte. Canon o peggio Sony dai via quel che avevi al primo acquisto e niente più. Le ottiche più costose sono gli RF Canon, che mantiene ancora una politica di chiusura nei confronti di ottiche di terze parti. Contenti loro contenti tutti. Le ottiche Z hanno varie gamme di prezzo: è ovvio che l'eccellenza (quella vera) si paga e non ci vedo nessuno scandalo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |