| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:07
Stimavi la messa a fuoco, ma vedendo i valori. Su questa pentax sono sotto la lente, bisogna capovolgere la macchina per leggerli. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:08
Più passa il tempo è più mi domando a chi possa interessare una fotocamera a pellicola dove il fotografo non può scegliere il tempo di scatto, il diaframma e la sensibilità e non poter controllare i dati dell'esposimetro. Molti anni fa ho comprato una Rollei 35 led perché rispetto alla Minox aveva quelle caratteristiche a differenza della Minox che era soltanto automatica. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:17
“ Come ti trovi? „ benissimo, me la porto pure al lavoro. E' un approccio completamente diverso di fotografare...zero stro.nzate, solo composizione |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:21
Mi domando come si faccia ad essere così presuntuosi da sapere cosa si vede e casa non vede nel mirino di una fotocamera che non è ancora uscita... Io comunque nella mia minox non ricordo vedessi niente, magari era un modello diverso o ricordo male. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:21
Grazie, la prendo in seria considerazione. L'idea di non poter controllare nulla un pò mi spaventa, ma si può fare. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:22
“ Su questa pentax sono sotto la lente, bisogna capovolgere la macchina per leggerli. „ In effetti è vero! Occorreranno almeno 2 decimi di secondo per farlo! |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:25
“ Più passa il tempo è più mi domando a chi possa interessare una fotocamera a pellicola dove il fotografo non può scegliere il tempo di scatto, il diaframma e la sensibilità e non poter controllare i dati dell'esposimetro. Molti anni fa ho comprato una Rollei 35 led perché rispetto alla Minox aveva quelle caratteristiche a differenza della Minox che era soltanto automatica. „ Phsystem ti do una notizia fresca fresca: sulla Minox 35 è possibile scegliere gli ISO/DIN, direi ovviamente, e, reggiti forte, anche il diaframma. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:30
Me la ricordavo con caratteristiche diverse. Quindi se così fosse la nuova Pentax a pellicola è più limitata |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:35
Credo che abbiate ragione entrambi, la priorità diaframmi è stata introdotta dopo alcuni modelli |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:35
questa ha 5 posizioni di messa a fuoco. probabilmente inutili da f8 in su. non state fotografando la guerra o la finale di eurolega che avete sempre l'occhio nel mirino, la distanza del soggetto la sapete prima di tirare fuori la macchina e non cambia più. ma pure se cambiasse: avete la fregola di una macchina super manuale e super complessa senza semplificazioni e non siete in grado di usare 5 zone di messa a fuoco? sul serio? |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:43
“ non state fotografando la guerra o la finale di eurolega che avete sempre l'occhio nel mirino, la distanza del soggetto la sapete prima di tirare fuori la macchina e non cambia più. „ io lo scrivo da un po.. nelle rare occasioni che mi serviva diversamente montavo il telemetrino esterno e via, ma il senso di una punta e scatta è quello. Una compatta con mirino galileiano per lo sfuocatone è giusto per far discorrere i biscari.. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:55
“ Grazie, la prendo in seria considerazione. L'idea di non poter controllare nulla un pò mi spaventa, ma si può fare. „ A tal proposito ti consiglio questo libro di Michael Kenna realizzato con una Holga, macchina in plastica da 50 euro con diaframma e tempo fisso https://www.amazon.it/Holga-Frances-Malcolm/dp/3791383779 |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:58
“ la pentax in questione probabilmente un giocattolo costoso senza senso fotografico, con un ottica inspirata da una delle peggiori compatte (lato ottica) della categoria, la espio mini. „ L'obiettivo 32 mm f/3,5 dell'UC-1 (3 elementi in 3 gruppi) è davvero eccezionale. Tutto ciò che gli appassionati di fotocamere compatte amano delle loro fotocamere preferite è presente anche qui; nitidezza dell'aderenza, bassa distorsione, forte contrasto e la giusta quantità di vignettatura. C'è un po' di morbidezza a tutta apertura, ma ho scoperto che la vignettatura in realtà aiuta a mitigarla piacevolmente. Sebbene non abbia il badge SMC che adorna gli obiettivi migliori di Pentax, il rivestimento su questo obiettivo non è trascurato. Ho visto una risoluzione dell'obiettivo che potrebbe reggere il confronto con le fotocamere Yashica e Olympus, pur non raggiungendo il livello di una Contax T3 o Minolta TC-1 . Fonte: casualphotophile.com/2018/11/21/pentax-uc-1-espio-mini-camera-review/ Il minuscolo obiettivo da 32 mm f/3,5 a tre elementi dell'Espio Mini produce foto di alta qualità ad ogni clic dell'otturatore. Pentax ha anche reso l'elegante sparatutto da 35 mm uno scatto silenzioso nonostante l'avanzamento e il riavvolgimento motorizzato della pellicola. Il corpo in plastica dell'Espio Mini è stato realizzato per una fotocamera leggera ma ha comunque reso la fotocamera stabile per riprese rapide. fonte: www.lomography.it/magazine/286873-lomopedia-pentax-espio-mini Ha una lente molto nitida e alcuni dicono che sia di grado SMC. fonte camera-wiki.org/wiki/Pentax_Espio_Mini/UC-1 Ma la cosa più bella di questa fotocamera è l'obiettivo da 32 mm f/3,5. È come un compromesso tra un obiettivo da 28 mm e uno da 35 mm. A volte forse (solo forse ? ) ti sembra che 28mm distorcano troppo, o 35mm non siano abbastanza larghi, beh, allora questa è la tua risposta. Ricordo l'SMC Takumar 1.4/50 che avevo qualche anno fa. È stato l'obiettivo a farmi innamorare di tutta questa faccenda analogica manuale. E lo stesso vale con questo obiettivo! È molto nitido con un rendering molto dettagliato. Rivestimento eccellente, non ho ancora mai riscontrato flare o ghost. Paesaggi urbani, ritratti sciolti, fotografia di strada e tutto ciò che richiede un contesto può essere coperto magnificamente con questo obiettivo. Fonte www.japancamerahunter.com/2012/05/mini-review-the-pentax-espio-mini/ Immagino che il tuo uso sia stato più lungo e approfondito di questi, io gli scriverei che non capiscono proprio niente e come si permettono di divulgare fake news. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:59
“ Credo che abbiate ragione entrambi, la priorità diaframmi è stata introdotta dopo alcuni modelli „ Hanno cambiato anche le batterie, cosa utilissima, dato che i primi modelli avevano quelle al mercurio. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 16:02
Se non ricordo male più o meno erano efficienti anche le LR43 da 1.5 V. Io le impilavo in un fogliettino di carta senza adattatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |