RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica: Esempio di recupero di Qualità d'Immagine col fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica: Esempio di recupero di Qualità d'Immagine col fotoritocco





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 22:32

Beh no. La diffrazione ed il purple sono presenti in modo massiccio. Zooma sll'antenna..

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 22:38

Diffrazione a F9 su 24mpx aps-c, non credo proprio. Ne ho scattate una quantità anche a F11 e ben più nitide.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 22:40

Per me questa foto non è perfettamente a fuoco, diffrazione e altre menate non c'entrano nulla.


Mi era venuto il sospetto quando ho fatto la prima elaborazione, però a f/9 deve aver messo a fuoco nelle prime foglie in basso per sfocare il castello ... voglio provare con Luminar Neo

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 23:31

Su sensore Aps-c da 24mpx la diffrazione a schermo inizia a essere visibile a f8, in stampa a f13/f16 ... quindi il problema di quella foto scattata a f9 mi sembra più sulla messa a fuoco, essendo appena dentro il range di diffrazione visibile.

Ineccepibile il lavoro di recupero di Alessandro Pollastrini, però anche dxo recupera bene facendo tutto in automatico (cosa molto comoda per i pigri/micci come me), unica cosa dxo applica uno sharpening un po' grossolano, infatti io quando lo uso, regolo quasi sempre il parametro "lens softness" su "soft" per un risultato più naturale.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 0:01

"Topaz Photo AI in 10 secondi, il tempo di scegliere il modello, regolare uno slider e salvare."

E...che cosa credi che usi Topaz Photo AI per recuperare sfocati leggeri e velature?

............la bacchetta magica?

Usa la convoluzione iterativa ( non si sa quale, una Richardson - Lucy, o altra, ma sempre convoluzione iterativa è), applicata oltretutto con modelli di AI, si sceglie quella più efficiente per delle foto simili che ha nella sua banca dati, e ci applica la convoluzione.

Ossia usa del software di ricostruzione dell'immagine, PSF alla rovescia, pari pari gli strumenti di Photoshop per la diffrazione ed i leggeri sfocati.

Mahh......

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 0:07

"Diffrazione a F9 su 24mpx aps-c, non credo proprio."

Io ho spiegato dettagliatamente perché, invece, è in diffrazione visibile anche solo con ingrandimento al 50%.

Adesso, se tu sei una persona seria e non uno che spara sentenze stupide acdc (=a razzo, con la C, di cane), dovresti spiegare dettagliatamente perché secondo te non è in diffrazione visibile.

Aspetto la tua spiegazione, grazie.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 0:15

"..merito di Pollastrini che evidentemente ha bloccato con criterio"

Ad ora in questa discussione non ho bloccato nessuno.

Io non blocco quelli che non la pensano come me, anzi, li ringrazio se mi spiegano perché non la pensano come me, e li ringrazio semplicemente perché, da tutti, c'è sempre da imparare qualcosa.

Io blocco soltanto quelli, maleducati, che offendono gli altri, me incluso.

Io non offendo mai nessuno, mai e poi mai, e voglio, ovviamente, che gli altri facciano altrettanto.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 0:35

"Adesso, se tu sei una persona seria e non uno che spara sentenze stupide acdc (=a razzo, con la C, di cane), dovresti spiegare dettagliatamente perché secondo te non è in diffrazione visibile."

Come ho scritto è una mia opinione basata sul fatto che ho scattato spesso a F11 con fotocamere simili e foto pessime come quella non ne ho mai viste se non con messa a fuoco sbagliata
Poi se guardi il primo piano sembra essere più nitido dello sfondo

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 1:33

Seguo...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 6:34

@Alessandro Pollastrini io sono uno dei tanti “micci” fotograficamente parlando, e mi associo a chi ti ha ringraziato per questo thread e per i contributi che hai fornito, però anche per me quella foto oltre alla diffrazione ha anche un problema di MAF!

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 7:04

"..però anche per me quella foto oltre alla diffrazione ha anche un problema di MAF!"

Io quello l'ho detto nella 1° (prima) pagina, ci sono 2 (due) problemi in quel RAW: la diffrazione ed un leggero fuori fuoco.

Non avete letto tutto quello che ho scritto.

Gli strumenti del software di fotoritocco che correggono la diffrazione, correggono anche i leggeri errori di fuoco, sono gli stessi.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 7:33

"Come ho scritto è una mia opinione.."

Che è sempre apprezzabile, ma se non la dimostri matematicamente, tale resta.

Usa un calcolatore di diffrazione e vedi se hai torto o ragione.

Occhio che questa verifica non è un mero divertimento, per nulla, serve, almeno a me, a decidere come intervenire per fare più nitida una immagine, quale strumento usare, dare una ripresa di nitidezza applicando una USM, una normale Maschera di Contrasto, oppure utilizzare uno strumento diverso, a convoluzione iterativa.

Visto che la diffrazione visibile o meno dipende anche dal formato di stampa dell'immagine finita, a seconda del formato, cambi o meno anche lo strumento di ripresa di nitidezza.

Io uso questo

www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography.htm

Supponiamo di guardare a monitor quell'immagine con ingrandimento al 50% su di un monitor buono da grafica, diciamo che ha 92 PPI: guardo una immagine che è grande 55 x 82,5 cm.

oppure la stampiamo in A2, lato lungo 60 cm

Il calcolatore mi dice che già ad F8, su A2, siamo in diffrazione, dunque ad F9 lo sarà ancora di più :





Chiaramente, se la guardo a monitor al 50%, essendo l'immagine più grande dell'A2, la vedrò ancora più velata, e se la guardo con ingrandimento al 100% il velo aumenterà, di poco ma lo farà.

Se ci stampo un A3, 30 x 40 cm, in diffrazione visibile il calcolatore mi dice di no, quindi l'intervento sull'immagine sarà meno aggressivo.


Quando si ottimizza una immagine, a me insegnarono da un grafico molto bravo, che

- la si esamina prima artisticamente (= che gli faccio a quell'immagine per dare il mio messaggio in modo più chiaro e veloce all'osservatore? )

Ad esempio, decido che la fotografia migliora artisticamente se schiarisco il soggetto e gli do nitidezza e poi scurisco lo sfondo e gli levo nitidezza, colori vivi sul soggetto, tolgo saturazione ai colori dello sfondo, idem per il contrasto, e poi magari la vignetto un po')

- dopo la si esamina tecnicamente: che c'è che non va? E' poco nitida? Perché lo è? c'è troppo rumore? E' in diffrazione?

I problemi tecnici sono in assoluto i primi da eliminare , prima di fare qualsivoglia intervento artistico si devono eliminare quelli, meglio se si opera completamente sul RAW, ma non è detto.

E per farlo, bisogna usare gli strumenti giusti.

Il Calcolatore di diffrazione, mi indica subito uno degli strumenti da usare, non sarà l'unico, ma quello intanto me ne indica uno.

Solo dopo aver tolto tutti i problemi tecnici dall'immagine, si passa al fotoritocco di ottimizzazione artistica

Io lavoro così, e non per farina del mio sacco, ma perché mi ha insegnato così gente degna, a parer mio, di fiducia, gente che ho riscontrato essere molto esperta, uno era anche certificato da Adobe.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 7:46

Commento rimosso perché sprecato con degli imb******.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 7:47

Gli strumenti del software di fotoritocco che correggono la diffrazione, correggono anche i leggeri errori di fuoco, sono gli stessi.


Ok, però con DxO dopo la prima elaborazione il fuori fuoco mi è rimasto (mi sono fatto ingannare vedendo la tua elaborazione e quella di Ivo6767 dove era stato corretto) quindi ho fatto una seconda elaborazione applicando un nuovo livello sulla parte fuori fuoco.

Non ho Adobe e quindi non posso seguire il tuo procedimento, ho DxO PL7 e Capture One Pro in primis, poi Affinity 2 e Luminar Neo, devo trovare la quadra con quelli.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 8:21

"Hai mica idea di come funzioni questa convoluzione interattiva un po' più nel dettaglio?"

Io non sono un matematico e la memoria mi ha tradito quando ho scritto "convoluzione iterativa", il termine corretto in inglese è "deconvolution" quindi va chiamata deconvoluzione iterativa, negli anni ho distorto il termine.

Io avevo esaminato il suo funzionamento anni fa, perché lavora bene su immagini afflitte da diffrazione, in particolare per i telescopi spaziali, Hubble, etc.

Da quell'applicazione lì poi l'hanno introdotta nella fotografia digitale, e la prima che la utilizzò mi pare che fosse proprio la Topaz Lab, con Topaz Detail, che poi si è evoluto in Topaz Sharpen AI, e poi ancora in Topaz Photo AI

Qui trovi come funziona, ricostruisce le immagini a marcia indietro quando sono degradate dalle aberrazioni ottiche

stackoverflow.com/questions/9854312/how-does-richardson-lucy-algorithm

Puoi anche farla girare su un PC se ci sai lavorare, a me sembra che ci sia anche il programma già scritto per applicarla

Su Hubble, la famosa foto con migliaia di galassie fotografate con giorni di esposizione puntando il telescopio nella zona più buia e vuota dell'Universo, fu passata in deconvoluzione iterativa per un paio di giorni, tanto ci misero a rendere nitida quella immagine.

Oggi la usano tutti, Adobe, Topaz, RAWTherapee, etc.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me