RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe: non fate più le foto II


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Adobe: non fate più le foto II





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 20:43

Il problema è di che ce l'ha se un mediocre o un genio o un nulla tenete sta bene così com'è non ha problemi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 22:05

Sicuramente il problema è di chi se lo pone, senza dubbi.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 11:48

@ Vincenzo Virus

Non metto in dubbio che la competenza ed il talento siano propedeutici al successo. Su quello non ci piove. E la fortuna ha sempre dato un contributo fondamentale.

Ma per come va il mondo oggi, essere i migliori non è garanzia di successo automatico.

Ti faccio un esempio: ci sono decine di "bravi comunicatori" su YouTube su svariati temi (fotografia, finanza, astronomia, medicina, psicologia, scienze ...), che oggi vengono anche invitati a festival, in tv, a convegni, che per loro ammissione dicono di non essere così bravi nella loro materia, ma che il loro successo è dovuto soprattutto a "come le raccontano" e non necessariamente a cosa fanno, a quanto sanno.

L'AI aiuterà molto a diventare "esperti" di ogni cosa. Avremo un futuro di tuttologi che ce la sanno vendere bene?

Un po' temo di sì, in molti campi sto vedendo primeggiare persone obiettivamente "ordinarie" (si pensi a politici, giornalisti, esperti di ogni genere) e mi chiedo come possano aver raggiunto determianti palcoscenici.

Cito di nuovo la fotografa Sara Munari ed il suo recente libro "Troppa fotografia, poca fotografia".

Lei dice ad esempio che il riconoscimento e la valorizzazione della competenza in fotografia oggi sono quasi nulli. Tutti uguali, c'è un appiattimento della considerazione.

Per gran parte è dovuto ai social e alla capacità di questi di generare visibilità e successo con criteri diversi da quelli di una volta (l'estetizzazione è indubbiamente premiata più del significato).

Ma molto è dovuto anche alla perdita completa delle figure di riferimento come critici e curatori. Quelli che ci sono, dice lei, devono anche loro "mangiare" vista la crisi del settore e allora se li paghi scriveranno bene di te e ti faranno fare pure la mostra o un libro.

Invece servirebbe che dicessero: "Questa è una cosa che vale la pena di seguire. Questa è una cag*ta pazzesca, quindi da non seguire, da non spingere".


E tutto questo porta a dare visibilità alla mediocrità. L'AI aumenterà questo appiattimento in quanto porterà mediocri e scarsi a livello sufficiente/buono e per emergere basteranno un po' di soldi o scaltrezza nel vendersi.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 12:04

Un po' quel che diceva Lucio Dalla..
Che il jukebox è meritocratico mentre la radio no.

Se vuoi veramente vedere quale hit piace di più basta vedere l'incasso al jukebox...


La radio o lo streaming invece vengono influenzati dall' algoritmo

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 12:24

L'AI aiuterà molto a diventare "esperti" di ogni cosa. Avremo un futuro di tuttologi che ce la sanno vendere bene?


Tutto dipenderà se in parallelo ci saranno folte file di cucchi boccaloni che si berranno tutto di un fiato,

è già da tempo che i test personali per quantificarlo sono disponibili in molteplici campi.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 12:48

Si ridurrà il numero di Quelli che riescono ad unire i puntini

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 12:53

Si ridurrà il numero di Quelli che riescono ad unire i puntini


Trovo meglio soffermarsi a riflettere tra un puntino e l'altro, eviti di fare il dritto.Cool

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 13:03

Min.chia, siamo prossimi all'estinzione di massa?
L'AI riuscirà dove non è riuscito il Covid?

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 17:09

Che il jukebox è meritocratico mentre la radio no.


Questo è un annoso problema a cui neanche Umberto Eco con il suo "Apocalittici ed integrati", saggio sulla cultura di massa del 1964, seppe dare una risposta concreta.

Stando a Lucio Dalla, la "Baby Shark Dance" il video musicale più visto di sempre su YouTube (il juke box del nuovo millennio), sarebbe meritocraticamente la canzone più bella di sempre ... seguita da Despacito. Eeeek!!!

Diciamo che forse la verità sta nel mezzo ...

Tutto dipenderà se in parallelo ci saranno folte file di cucchi boccaloni che si berranno tutto di un fiato,


Visto il successo recente di tanti "fuffa guru" e che i profili più cliccati su IG italiano sono Khaby Lame, la Ferragni e Vacchi temo che non saranno pochi i boccaloni che se le berranno tutte d'un fiato. D'altronde, perché perdere tempo ad imparare una cosa se me la fa l'AI con un prompt?

NB: ritengo internet, gli smartphone e l'AI invenzioni fantastiche. A me hanno migliorato la vita, portato lavoro e tanto sapere e cultura. Sono un po' perplesso però su come questi strumenti sono stati utilizzati dal 70% delle persone (e forse con il 70% sono stato anche un tantino ottimista MrGreen)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 19:01

Il mondo è cambiato e non ci si guadagna più con la fotografia. Quando avevo 20 anni, facevo il fotografo nei matrimoni, che mi passava il parroco, senza essere un professionista. Ma nel 1970 scattando si e no una settantina di foto con la rolleiflex e il Ct45, racimolavo due milioni di lire a matrimonio.

Se me lo mettessi a fare oggi nenche 10 euro mi darebberoMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 19:33

Ho riportato sopra un'esperienza simile alla tua, Bergat, anche se non coi matrimoni: ma quante foto in esterni col Metz 45 CT-5 (che funziona ancora, benché nelle istruzioni ci fosse scritto di accenderlo almeno, mi sembra di ricordare, ogni 15-30 giorni "per motivi puramente elettrici")!

All'epoca avevo per lo "studio" (una stanza abborracciata alla bell'e meglio) degli illuminatori a incandescenza di una ditta fiorentina con dei modificatori di luce primordiali, un bank autocostruito secondo le istruzioni d'una rivista di settore - forse fotografare del compianto Cesco Ciapanna - che perdeva luce da tutti i lati.

Le luci scaldavano come matte, facevano saltare il contatore e m'è pure capitato che andassero in cortocircuito, mannaggia a loro!

Per i più rigidi, e ce ne sono: sì, ho avuto la P. IVA.

Bei tempi, spensierati!!!

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 19:52

Si bei tempi quelli e quanti giorni passati in camera oscura.....

Il mio CT l'ho regalato qui un anno fa a uno del forum a cui avevo venduto l'ingranditore.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 20:57

Ma nel 1970 scattando si e no una settantina di foto con la rolleiflex e il Ct45, racimolavo due milioni di lire a matrimonio.


Due milioni di lire nel 1970? Eeeek!!! Immagino sia una svista...

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 21:10

A dire il vero quello che mi manca oggi della mia professione non è tanto la mansione o la specializzazione,
il mio lavoro in tre anni è finito hanno sostituito un reparto tecnico-commerciale con una segretaria che acquistava senza neppure sapere cosa stava acquistando, sono passato dal 2000 al 2022 alla stampa digitale di piccolo e grande formato, in 20 anni anche qui oggi tutti sanno fare fine art, ma il merito non è più di chi ci opera, ma delle macchine e software che si sono evoluti.
Quindi alla fine quello che mi manca visto che son passato per svariati campi di applicazione tutti inerenti all'immagine, non è la professione o il guadagno, che allora era veramente tanto.
Ma mi manca la ricerca, la sperimentazione cosa che non è più nemmeno ritenuta necessaria oggi.

Un esempio è lo sviluppo di CANON, con gli obiettivi RF con la tecnologia rispolverata in cantina della messa a fuoco tramite lettura della pupilla e con i nuovi processori che possono anche essere più di uno, e con alcuni algoritmi dall'AI, tutto sarà automatico, guarda e scatta. Quindi arriveranno anche all'HDR in macchina alla generazione di JPG personalizzati (cosa già possibile) e ad altre caratteristiche che il mercato sempre più di nicchia chiederà.

In pratica uno smartphone che non telefona. Sorriso

La cosa buona è che nel mercato dei ragazzi dei 18/20 in ormai quasi tutto il mondo l'interesse si sta spostando verso il ritorno della pellicola e quindi dando nuovi stimoli per un mercato che potrebbe dare nuova voglia di sperimentare, di ricercare cose che si basano sulla materia, sulla fisica, sulla chimica.
Almeno loro non avranno il cervello atrofizzato dalla comodità dell'apparire e non dell'essere...

Buona luce a tutti...
e lunga vita alla gioventù MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 21:19

Ma nel 1970 scattando si e no una settantina di foto con la rolleiflex e il Ct45, racimolavo due milioni di lire a matrimonio.


Ma BergatEeeek!!!

28.000 lire a foto? Un operaio nel 1970 prendeva 123.000 lire al mese e non poteva darti 16 stipendi per le foto, quasi una settimana di lavoro a foto :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me