| inviato il 15 Maggio 2024 ore 13:21
Con l'uscita della nuova R1 salteranno fuori un po' di R3 usate |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 13:21
 Non che mi interessino le sorti e le politiche di Canon anche se l'uso il marchio.....ma la frase è criptica ...che voi di' |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 13:39
Qualcuno farà il cambio, ma non penso così tanti; la R3 è ancora un'eccellente fotocamera, che potrebbe tranquillamente ricoprire il ruolo di ammiraglia. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 13:41
Mi chiedo però in quanti potranno permettersi un giocattolino così, visto che l'investimento si preannuncia decisamente impegnativo anche per un professionista. Immaginando almeno 8000 euro per il corpo macchina, anche solo per rientrare dalle spese per l'acquisto non lo vedo una passeggiata. Per non parlare di chi oltre al corpo deve anche dotarsi di ottiche RF per far rendere la bestiola al pieno delle sue possibilità (anche se si possono comunque usare le ottiche EF con adattatore). Per il resto, al netto che per me è un qualcosa totalmente fuori budget, per quanto possa trovare utili e interessanti queste specifiche, mi chiedo se sono veramente così necessarie da giustificare un simile esborso. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 13:54
Che nessuno se la prenda, sono anche io un canonista ed è un dettaglio irriverente, ma col design potevano fare molto meglio, stesso discorso della R5 e R6 Mark II. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 13:59
“ Per il resto, al netto che per me è un qualcosa totalmente fuori budget, per quanto possa trovare utili e interessanti queste specifiche, mi chiedo se sono veramente così necessarie da giustificare un simile esborso. „ ognuno ha le proprie esigenze e il mondo si divide tra chi può e chi non può. io non può. l'unica cosa che mi rode davvero tanto è che la R3 (fotocamera che aspetto al varco appena la si troverà usata alla cifra che dico io) non avrà MAI il prebuffer. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:01
Il Genna.. Ma cosa vuoi che siano 8000 euro ...in ambito professionale di alto livello |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:04
@Il_Genna perdona ma sei serio? Non dico di essere laureati alla Normale di Pisa, ma le 4 operazioni… Cristo! Quindi secondo te il problema per un pro che passa 200/250 giorni fuori casa tra hotel/aerei/ristoranti, cambia vettura/furgone ogni 4/5/6 anni facendo dai 50k ai 100k km annui, sarebbero i 1639 euro l'anno per la R1??? E sempre secondo te, parte da zero senza aver avuto in questi 4 anni già ottiche RF? Ussignur…. Riallacciandomi all'intervento d'inizio pagina l'unica cosa che certifica in maniera ufficiale ed inequivocabile è quanto non si sa e non si capisce del mondo lavorativo e di Canon! Basterebbe essere presenti a qualche evento…. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:14
Il design a me non dispiace, è simile a quello di R3 e rispetto alle Sony è un capolavoro. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:14
“ @Il_Genna perdona ma sei serio? Non dico di essere laureati alla Normale di Pisa, ma le 4 operazioni… Cristo! MrGreen „ Sono laureato in storia e avevo 3 al classico in matematica in effetti. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:28
"Che nessuno se la prenda, sono anche io un canonista ed è un dettaglio irriverente, ma col design potevano fare molto meglio, stesso discorso della R5 e R6 Mark II." Non si tratta di prendersela o meno: ognuno ha i suoi gusti ovviamente, ma l'estetica di Sony A1 e Nikon Z9 a ME pare assai peggio. E' un look essenziale e molto pulito, decisamente riuscito. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 14:56
A me piace anche Z9, la linea è semplicemente diversa e più "aggressiva", ancora più belle le Olympus e Pentax; le uniche che non riesco a digerire sono le Sony, mi danno l'impressione di un giocattolo (pure riuscito male). |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 15:01
Solo per curiositá vorrei sapere quanto tempo ci vuole per cancellare 200 scatti in 2 secondi per salvarne 2 o 3 foto migliori,non faccio ironia solo che non conosco il sistema ml |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |