JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo me troppo specifica e poco versatile, poteva avere senso negli anni 80 quando furono prodotte le Fuji GS645S etc. definite novità e destinate ad una platea di fotografi emergenti tipicamente paesagisti che passavano dal banco ottico o folding ad una tascabile Fuji ad ottica fissa.
Chi si compra questa macchina non lo fa tanto per il risultato finale, ottenibile anche con altre macchine, ma per, come si dice ora, l'esperienza d'uso. Della mancanza dell'Ibis penso che non importera' a nessuno, o quasi. Poi con quel sensore puoi salire di ISO. Inoltre il 28 equivalente non se ne fa nulla dello stabilizzatore come già è stato scritto. E nemmeno la street/reportage richiede l Ibis
che essendo un sensore da 100 Mpx il micromosso si presenta anche con i consueti tempi di sicurezza. Per un 28mm il tempo di sicurezza sarebbe in linea di massima 1/28...credo che con questa macchina un tempo 1/50 non dovrebbe dare problemi. Nella peggiore delle ipotesi non stampi in formato A1 ma più piccolo.
Esatto. Certo ci si può alzare con gli iso ma non è un sensore privo di rumore. È un conto usare l'Ibis ed essere abbastanza sicuri a 1/10 a 200 iso ed è un'altra storia 1/80 a 1600 iso. Aprendo le ombre un pochino non è un sensore miracoloso neanche questo, i pixel sono parecchi. Quindi non voglio dire che non si possa usare ma se uno vuole 100mp è probabile che poi vada a vedere e a gradire la definizione dell'immagine che tutti quei mp possono dare, se c'è del micromosso o del rumore digitale perché ha dovuto alzare di 3stop gli iso magari gli girano le scatole ad avere speso 5k per un'immagine non sempre perfetta tecnicamente.
Essendo un file molto grande è normale che ingrandendo a monitor 100/100 si veda il micromosso e il disturbo, anche questi due aspetti vengono ingigantiti. I file bisogna alla fine guardarli secondo la grandezza di stampa che si farà o alla dimensione del file che si vorrà mettere a disposizione in rete. Una volta fatto questo il micromosso e il disturbo spariscono
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!