| inviato il 29 Aprile 2024 ore 19:36
Le Reflex diventeranno sicuramente un qualcosa di "diverso" (un pò come le fotocamere a telemetro) e penso che modelli particolarmente avanzati (Nikon D6, D500, D850, D780, Canon 1DXIII, 5DIV...) torneranno a salire di prezzo e anche le loro ottiche, specialmente quelle meccaniche di pregio (Zeiss Otus, Voigtlander...), ma anche i vari Sigma Art e Tamron SP. |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 20:14
Comunque per quanto la tecnologia ML aiuti, esposizione in tempo reale e AF sull'occhio nel mio caso, impugnare una reflex è sempre un'altra cosa... |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 20:36
Mah, le Mirrorless penso diano sensazioni diverse principalmente perchè hanno molta più elettronica, ma la costruzione dovrebbe essere simile alle Reflex di pari fascia. |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 20:59
Non parlo solo di costruzione ma proprio di impugnatura, grip, sensazione tattile, bilanciamento con lenti pesanti... a volte rinuncio allo 85 sulla Z6 perché mi pare un Frankenstein e comunque quanto mi urta dover premere un sacco di tasti per cambiare impostazioni, per carità, una miriade di settaggi che rendono tutto facile ma arrivarci... ogni tanto esco con la Fuji S5 la cui raffica di 1.1fps e il tempo che ci impiega a visualizzare l'anteprima su schermo sembrano quelli di una macchina a pellicola :-D |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 0:27
Mah... io della reflex rimpiango solo l'autonomia superiore. Stop. Per tutto il resto mi trovo divinamente con la ML. |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 1:19
@SaroGrey non vendo la D3 ma la parcheggio, affiancandola ad una D5. Circa le ottiche, non sono certo che con l'adattatore la qualità sia la stessa. E puoi vuoi mettere la dimensione e peso di una lente per ML in paragone ad una lente per reflex? Per la Sony, un 24-70 luminoso ed un 85 e sono apposto per il 95% delle mie foto. Al limite un 17-35 o similare che potrei prendere in un secondo momento. Piuttosto sono indeciso tra Alpha 7 o Alpha 9. Certamente non la versione da mille mila megapixel di cui non me ne faccio niente. 30 MPixel sono già tantissimi |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 5:03
“ Circa le ottiche, non sono certo che con l'adattatore la qualità sia la stessa. E puoi vuoi mettere la dimensione e peso di una lente per ML in paragone ad una lente per reflex? „ Per quanto riguarda la resa di un vetro F montato su reflex e poi su ML con FTZ la sua resa non può cambiare, l'adattatore non ha lenti e il gruppo ottico va a trovarsi alla stessa identica posizione precedente, deve esserlo altrimenti i fuochi andrebbero falsati, per dimensioni e peso per esempio con un classico 24-70 2.8 tra F e Z le differenze sono veramente esigue, 83x133/900gr contro 89x126/805gr, differenza 6x7mm e 95gr, son poca roba. Il resto si basa tutto sul reale cambio di sistema che è altra roba. |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 10:10
Tutti con uno sfocato molto bello, devo dire che 50 e 85 pur essendo 'chirurgici' sono anche morbidi |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 11:32
Scusate sto provando a pubblicare la mia foto ma non ho mai capito come si fa Tornando al discorso delle ottiche a me piace il mio Nikon AF 85mm f/1.4D...non possiedo altri ma tra le varie indagini che ho visto ne sono rimasto stregato www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4542162&l=it |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 11:47
Vorrei capire in cosa le lenti Reflex professionali citate prima escono con le ossa rotte..nitidezza, bokeh, vignettatura... |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 12:17
Bè dai Giuanniello, non mi dispererei il 58 ha certamente lo sfocato migliore, ma pure l'85 S si difende bene. Non mi dispiace nemmeno il 50S, dato che da un 50 1.8 non puoi aspettarti miracoli in fondo confronti un 1.4 con due 1.8...mi stupirei di vedere risultati opposti |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 13:53
“ Vorrei capire in cosa le lenti Reflex professionali citate prima escono con le ossa rotte... „ vorrei capirlo anche io... Per mia esperienza le differenze ci sono, ma sono percepibili esclusivamente su immagini tecnicamente perfette sotto tutti gli aspetti, come potrebbe essere per quelle create in studio o posate. In un impiego più veloce, dove spesso si verificano imprecisioni di messa a fuoco, inquadratura, esposizione ecc... le differenze non sono percepibili, e per entrambi, aprendo le immagini su un bel monitor, scatta comunque un esclamazione di meraviglia. |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 14:16
io uso ancora e sto comprando tuttora solo lenti per reflex su corpi mirrorless, ho anche lenti mirrorless (che rivenderò) ...semplcemente (a mio avviso), guardando i files prodotti, le lenti per reflex sono più risolventi delle nuove. premetto che ho la collezione sigma ART "attacco nikon" che uso su Fuji X-H1, Panasonic G9, Olympus OMD-EM1x (reattive, risolventi e nitide a TA), ora sto facendomi un corredo DX leggero ripartendo dal caro e buon vecchio nikkor 10-24 DX, ...perchè il Pana-Leica 8-18 F2,8-4 non mi pare tanto un gran che'. Poi a seguire mi farò il nikkor 40 f2,8 micro DX e l'85 F3,5 micro DX ...cmq resto sempre un fedele delle reflex (ho D810 e D500 e spero di affiancargli una D5) nonstante il bag tecnlogico con le ML sia evidente |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 14:22
boh, se ne sente di ogni la risolvenza mi pareva fosse l'unico parametro oggettivamente misurabile e, se non ricordo male, le lenti ML sono quasi sempre più risolventi di quelle di generazione reflex (parlo di quelle di cui mi sono informato di Nikon e a parità di "classe" ovviamente e dell'accoppiata lente/sensore). Poi possono piacere di più quelle vecchie, per mille altri motivi, come detto da Giuanniello |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |