| inviato il 25 Aprile 2024 ore 15:14
“ Allora facciamo così, mettete in posa vostra moglie, figlia, amico o amica, inquadrate solo il viso, ovviamente per fotografare solo il viso ci si deve mettere a distanze diverse, con un grandangolo e col tele con la luce e apertura giusta in modo di avere a fuoco anche lo sfondo e sappiatemi dire se lo sfondo vi sembra alla stessa distanza poi ne riparliamo. „ Posso permettermi il suggerimento di prendere un bel respiro e poi con calma cercare di capire qual è il punto? Certo, mettendosi a distanze diverse la prospettiva naturalmente cambia: riprendendo lo stesso soggetto più da lontano i piani sono più "compressi", al contrario se lo si riprende più da vicino. È geometria. Lo scopo della discussione era far capire che questo effetto non è dovuto alla focale dell'obiettivo (che di suo non fa altro che ingrandire o rimpicciolire tutto quanto), come per qualche motivo insondabile qualcuno pensa, ma al punto di ripresa più lontano o più vicino. Infatti, se da lontano riprendi il soggetto con un grandangolo invece che con un tele, e poi ritagli l'immagine per avere la stessa inquadratura del tele, la "compressione" dei piani nei due casi sarà esattamente la stessa. Spero che ora sia più chiaro, perché meglio di così non credo di poter fare. |
user112805 | inviato il 25 Aprile 2024 ore 15:19
Questa è poi rinuncio, non si può competere con chi nega l'evidenza: se fosse stata scattata col 21 mantenendo le stesse dimensioni della struttura sulla sinistra i campanili sullo sfondo si sarebbero visti piccolissimi. O no! FINE |
user112805 | inviato il 25 Aprile 2024 ore 15:26
Dimenticavo, e non parliamo di differenze di distanza del punto di ripresa: per mantenere la stessa dimensione del soggetto ci si allontana di qualche metro, qualche decina di metri al massimo che sono nulla rispetto alla distanza dai campanili sullo sfondo. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 15:31
“ FINE!!....(spero!!....MrGreenMrGreenMrGreen) „ Ottimista. Comunque la possiamo chiudere qui, non sono state sufficienti 10 pagine, le 5 rimanenti non faranno la differenza |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 15:31
 “ ...pippone che non sarebbe mai nato senza quelli che scrivono queste cose sulla foto: "il 50mm invece schiaccia un po' i piani" .....AAAHHH!!....sei tu!!!............MrGreenMrGreenMrGreen Cmq l'importante è che tu ritenga accettabile quando (come avevo scritto all'inizio) uno ti viene a dire che ha preso l'aereo a Milano ed è arrivato a New York perchè la Terra gira, non perchè l'aereo vola....ognuno giustamente ha il suo range di tolleranza sulla precisione di quanto viene detto....SorrisoSorriso „ Quello che hai scritto è giustissimo. ma è altrettanto vero che il 50mm un po' schiaccia... Quella foto fatta con un 28mm avrebbe avuto un effetto prospettico più marcato, con un 20mm forse esagerato e così via.... Poi poco importa se, mediante ritaglio, posso ottenere immagini identiche.... ho postato alcuni scatti eseguiti con un 300mm e lì l'effetto schiacciamento è evidente.... Secondo me basta capirsi e mettersi d'accordo sulle terminologie. Se ci fai caso io parlo di "effetto prospettico" che varia da focale a focale per via dei diversi angoli di campo e non di "prospettiva" che è ovviamente sempre la stessa per qualsiasi focale |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 15:32
@Rigle " @Apeschi....sapevo che poteva essere dura.....non durissima!.....MrGreenMrGreen " Siamo solo a pagina 10. Sto aspettando di arrivare a pagina 15 e poi ne riparlero' nel nuovo post :"La fantomatica "compressione dei piani" nei teleobiettivi.... SECONDA SERIE " (a breve su Netflix). |
user112805 | inviato il 25 Aprile 2024 ore 15:38
"Secondo me basta capirsi..." Basta averne la volontà! |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 15:42
Cmq ancora quasi nessuno ha risposto al quiz delle pagine precedenti, e rilancio con questo: a che focale è stata fatta questa foto?
 |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 15:46
“ Cmq ancora quasi nessuno ha risposto al quiz delle pagine precedenti, e rilancio con questo: a che focale è stata fatta questa foto? „ Beh dipende dal sensore e dal crop, non si può dire così senza saperlo. La puoi fare con un 2mm come con un 28mm come un 300mm (se hai un bel sensorone ed obiettivone ). O vuoi sapere a quale focale equivalente? Infatti scrivere sotto le foto i dati della stessa è inutile a volte. Se faccio una foto col 28mm e poi la croppo non è più un 28mm. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 15:46
Mauro, forse questa domanda può aiutare a chiarire la questione: se ritrai il tuo soggetto preferito con una vecchia compattina digitale a 20mm f/2 e con una FF a 100mm f/11 (o giù di lì), cosa dici della compressione dei piani nelle due foto risultanti? |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 15:54
Gian Carlo, la prospettiva non è identica. Una è più spostata. In ogni caso si vede che il 35 è solo un crop del 24:
 Alla fine è un po come dire "più sto verso il lato wide, più le cose che stanno "dietro" si devono impicciolire per fare spazio a quello che entra dai lati. E il mio cervello mi dice che più le cose sono piccole più sono distanti" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |