RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d200 (parte 14) lo strumento 'ultimate' per gli addicted del CCD


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d200 (parte 14) lo strumento 'ultimate' per gli addicted del CCD





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 7:46

Ciao! Ho la d200 da circa un anno, acquistata a bassissimo prezzo causa un difetto che, essendo io moooolto amatore, non mi cambia la vita, ma vorrei comunque sottoporvi: Il piccolo selettore rotativo per scegliere tra modalità spot/Matrix è durissimo e soprattutto non funziona. La macchina è bloccata in modalità spot, cosa che come dicevo non mi turba poi molto. Però mi son deciso a chiedervi esperienze in merito, non si sa mai... Si spera sempre che sia risolvibile con poca spesa, magari fai da te. Aprire il corpo non mi fa paura, ma sarebbe il top sapere che poi all'interno la riparazione sia fattibile, sennò non lo apro neppure e amen. Grazie per la lettura!

P.S.: in privato mi è stato suggerita una spruzzatina di olio di silicone sotto la sopracitata ghierina, per ora è in pole position
Cool

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 10:22

Io invece ho un problema più banale, non trovo la voce del menù per assegnare la numerazione continua ai file.
Nel tuo caso non escluderei di provare con un un lubrificante specifico per contatti elettrici, se trafila all'interno non dovrebbe fare danni.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 10:35

Prova con il wd 40. Se non funziona devi smontare il pannello posteriore. Fai con calma, quel robino girevole dentro ha un meccanismo piuttosto sottile ed è facile romperlo se si forza troppo.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:19

Salve e buona domenica

www.bing.com/images/search?view=detailV2&ccid=z3Avqow1&id=4FDC089F06C5

Quacuno sa dirmi in tipo di innesto è questo? E' il TC300 Mi sembrerebbe AI..

Dovrei montarlo sulla D200

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:19

Io invece ho un problema più banale, non trovo la voce del menù per assegnare la numerazione continua ai file.


Menù Personalizzazioni (quello con il simbolo della matita) > D (Ripresa-Display) > D6 Numerazione File (impostalo su ON)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:30

Quacuno sa dirmi in tipo di innesto è questo.

L'attacco lato corpo è sempre il solito Nikon F... ben diversa è la storia lato obiettivo... il TC300 non si può montare su tutti gli obiettivi... quella protuberanza potrebbe danneggiare l'elemento posteriore dell'obiettivo che ci viene montato davanti... il TC300 era pensato per obiettivi dai 300mm in su...

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 11:56

@gargasecca...
ho d200 e d610 tutta sta differenza di velocità operativa e AF non l'ho risontrata, portate in pista e qualche sparacciata ad uccelli... ovviamente da pivello MrGreen
dipende anche dalle proprie aspettative ovviamente ma se avessi parlato di d7500 d500 o qualcosa cmq che non conoscevo non avrei detto nulla, penso che il problema forse potrebbe dipendere da alcune impostazioni.

P.s.
le batterie sono cotte MrGreen

@Hozomen

la mia è molto dura ma con qualche smadonnamento riesco ancora a cambiare la modalità ma dove è molto dura è proprio al centro su matrix.... però funziona

all'inizio pensavo fosse normale fino a che non ho provato una d700 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 12:00

ah... ben ritrovati ragazzi!MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 12:20

Prova con il wd 40


Attenzione... il WD40 è un lubrificante di origine minerale e come tale non è ottimale per lubrificare componenti in plastica, mentre va bene per i metalli (cerniere ecc...).

Per la 'plastica' è meglio un lubrificante siliconico

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 12:35

@Daunio…se non trovi differenze la cosa è grave…MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 12:39

Peccato che il “classico” WD40 NON sia un lubrificante…Confuso
Occhio a dare certi consigli…;-)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 12:43

il TC300 era pensato per obiettivi dai 300mm in su...


Infatti ci monterei il Nikkor Q 200mm e il 500 a specchio Tamron (se ci va, non ho ancora controllato).

Comunque sul corpo non c'è problema...




avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 13:10

@gargasecca
@Daunio…se non trovi differenze la cosa è grave…MrGreen


no no è grave perchè so quante foto ho fatto soprattutto in pista con raffiche all'esaurimento del buffer proprio per poi vedere quale avesse l'af piu' consistente ed alla fine ne è uscito un pareggio più o meno sul punto centrale, mentre sui laterali incredibilmente la d200 è stata un filo più precisa, per entrambe ho dovuto un pò smanettare sulle impostazioni e sicuramente se ricordo ho cambiato i tempi di rimessa a fuoco altre cose non ricordo...
AH! se invece hai usato l'inseguimento non so, mai usato perchè non mi è mai sembrato affidabile o forse non sono bravo io a capire come funziona.

il wd40 è uno sbloccante lubrificante "secco", diciamo.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 13:32

il wd40 è uno sbloccante lubrificante "secco", diciamo.


Per esperienza personale (ed un po' di esperienza empirica appresa da uno zio...) i lubrificanti minerali (derivati dal petrolio) tendono ad avere un po' di effetto grippante sulle plastiche, mentre quelli sintetici (siliconici) sono più adatti allo scopo e facilitano lo scorrimento di due superfici plastiche a contatto.
Userei sempre un lubrificante siliconico anche nel caso in cui si debba far scivolare una parte metallica a contatto con la plastica.
Mentre, per la classica cerniera, catena della bici e quant'altro, i lubrificanti silconici sono inadatti anche perché troppo volatili, meglio un olio minerale.
Il WD40, (oltre ad avere una puzza, per me, insopportabile) è troppo liquido ed assomiglia più allo svitol (lo sbloccante antiruggine) per lubrificare efficacemente due parti metalliche preferisco un olio più specifico e denso come quelli per motore, mentre per la catena della bici è preferibile qualcosa più liquido ma allo stesso modo lubrificante, che generi meno morchia insieme alla polvere, il top è il petrolio lampante.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 14:18

Per venire al problema di Hozomeen:

questo è un tutorial per la riparazione della D200



si vede come lo smontaggio della calotta superiore sia facile, ma non si vede come intervenire sul selettore del metodo d'esposizione. Tuttavia, una volta aperta è facile accedere al selettore ed eventualmente lubrificarlo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me