RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La domanda giusta reflex vs ml non è:....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La domanda giusta reflex vs ml non è:....





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 10:30

Ai Reflexisti chiedo, oggi comprerebbero un' Ammiraglia Reflex Nuova .... sinceramente !

Beh, immagino di si e credo anche che qualcuno le compri dal momento che comunque oltre un milione di reflex le vendono ancora nonostante i due big canon e nikon facciano di tutto per scoraggiarne le vendite con sistemi in dismissione.
Personalmente ho preso l'ammiraglia apsc (solo perchè monocromatica) recentemente, ma non ero interessato omologa con sensore bayer, così come (sempre parlando per me) non sono interessato alla futura ammiraglia FF di casa anche se nell'ambiente pentax sia molto attesa e richiesta.
Considerato che i principali protagonisti siano da sempre canon e nikon, la domanda più interessante sarebbe quanti ancora comprerebbe reflex se i due avessero continuato a svilupparle, lenti comprese, senza dover necessariamente rifarsi interi corredi.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 10:34

Ma Pentax é un caso a parte perché hanno dichiarato che produrranno solo reflex. Per cui si rivolgono a un mercato che desidera quel prodotto. La domanda più ardua é se uno (magari con un corredo Canon già grosso) comprerebbe un'ammiraglia reflex Canon nuova.
Visti i numeri e visto il tipo di modelli che hanno per ora tenuto disponibili, probabilmente ci sono professionisti o magari anche fornitori di materiale per agenzie di professionisti che ancora sono interessati a comprare. Ma bisognerebbe vedere quanto comprano solo perché c'è, e se venisse tolta di produzione semplicemente passerebbero a delle R3 con adattatore per le ottoiche di maggior pregio. cioè, adesso vendono 1M, non significa che chiudendo la produzione di 1dx sarebbero 1M di sales persi. Probabilmente obtorto collo si comprerebbero delle R3. Venderebbero 1M di r3. Poi ci sarà uno 0.% di appassionati del mirino ottico che.....si comprerà una Pentax MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 10:39

i produttori non fanno guerre di religione, badano solo al mercato e ai profitti.
Canon e nikon non hanno abbandonato le reflex per le ML in nome di non si sa quale principio, anzi sono state le ultime ad abbandonare lo specchio. Se avessero ritenuto che il mercato avrebbe continuato a comprare reflex, sarebbero andati avanti a proporre quel prodotto.
Probabilmente esiste una categoria di fotografi che avrebbe continuato a usare reflex se fosse stato garantito il loro sviluppo di lenti e corpi, ma i produttori hanno evidentemente ritenuto che siano troppo pochi per sostenere uno sviluppo costosissimo per un sistema che non avrebbe mai fatto i numeri per darne un ritorno.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 10:40

Visti i numeri e visto il tipo di modelli che hanno per ora tenuto disponibili, probabilmente ci sono professionisti o magari anche fornitori di materiale per agenzie di professionisti che ancora sono interessati a comprare. Ma bisognerebbe vedere quanto comprano solo perché c'è, e se venisse tolta di produzione semplicemente passerebbero a delle R3 con adattatore per le ottoiche di maggior pregio. cioè, adesso vendono 1M, non significa che chiudendo la produzione di 1dx sarebbero 1M di sales persi. Probabilmente obtorto collo si comprerebbero delle R3. Venderebbero 1M di r3.

Io credo che vi sia ancora qualcuno che se compra consapevolmente fotocamere che offrono ottime prestazioni, abbondanti per fotoamatori a costi contenuti e senza inseguire particolari sirene marchettare.
Probabilmente sbaglio..

i produttori non fanno guerre di religione, badano solo al mercato e ai profitti.

Appunto. Guadagnano di più con le ML ed hanno fatto fortissimi ricavi in questi anni di flessione. Secondo te dove indirizzano gli utenti?
MrGreen
Chi non gli sta bene si attacca. Sino a tre anni fa erano ancora metà e metà le vendite e già era chiaro che stavano abbandonando.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 10:41

Le 1dx mk3 hanno costi contenuti ?
Il mercato dell'usato é un discorso a parte che non c'entra con l'attualità della produzione.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 10:45

Il mercato dell'usato é un discorso a parte che non c'entra con l'attualità della produzione.

Mi riferisco al nuovo, non all'usato. Mica vi è solo la DxIII, esistono anche middle ed entry level. Canon sarebbe contenta di vendere 800.000 Dx.. Sorriso
Se poi ritieni che oltre un milioni di fotocamere siano poche.. (ed erano ancora due milioni appena due anni fa).
Mi è stato detto (non so se sia vero e non posso verificarlo) che il mercato di fotocamere (reflex e ML) in Italia (che è una caccola) sia di 60.000 fotocamere, pensa quanto valgano ancora oltre un milione.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 10:52

Bisognerebbe vedere qualche dato su come si distribuiscano quei milioni di macchine che vengono dichiarati in produzione. Le dichiarazioni ufficiali sono poco chiare l'unica che si capisce per certo é che le ammiraglie dovrebbero essere in produzione ancora per un po'. La fascia bassa é ancora prodotta ? Sul mercato italiano una 4000d o simile non la trovo granché in stock. Però non é facile capirlo bisognerebbe vedere nel globo, possibile che in alcuni mercati le vendano ancora.
Comunque Canon ha presentato una MAREA di corpi ML anche nella fascia medio bassa, per cui é ragionevole credere che seguirà presto la chiusura di tutta la gamma medio bassa.

A cavallo del 2021-2022 un gran numero di lenti EF sono state messe fuori produzione, tra le altre cose. Dettaglio di non scarsa rilevanza.


avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 11:03

Bisognerebbe vedere qualche dato su come si distribuiscano quei milioni di macchine che vengono dichiarati in produzione. Le dichiarazioni ufficiali sono poco chiare l'unica che si capisce per certo é che le ammiraglie dovrebbero essere in produzione ancora per un po'. La fascia bassa é ancora prodotta ?

Simone se cerchi la 250, la 5m4, la 6, nikon 750, 780, 850 le trovi a paginate, vuol dire che ancora sono prodotte. Se cerchi la D500 che è uscita di produzione non trovi niente.
I forum danno una idea distorta della realtà.. le dichiarazioni ufficiali non sono poco chiare. Sono dati reali e divisi per aree geografiche anche se ovviamente non sappiamo come siano distribuiti tra i vari modelli.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 11:04

Canon e nikon sono stati gli ultimi a passare a ML...non hanno fatto proprio nulla di nulla per costringere i propri clienti a passare a ML...anzi, probabilmente hanno aspettato anche fin troppo.

Nessun produttore può convincere e men che meno costringere il mercato a comprare il proprio prodotto, se non è quello richiesto.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 11:06

vuol dire che ancora sono prodotte


oppure che ne avevano prodotte a vagonate e stanno smaltendo i magazzini, oppure ancora che le stanno effettivamente producendo ancora ma solo per smaltire scorte di componenti nella filiera di produzione.
o entrambe le cose.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 11:10

oppure che ne avevano prodotte a vagonate e stanno smaltendo i magazzini, oppure ancora che le stanno effettivamente producendo ancora ma solo per smaltire scorte di componenti nella filiera di produzione.
o entrambe le cose.

guarda che in giappone hanno norme molto stringenti per far capire ai consumatori quale prodotto sia realizzato, quanto sia di magazzino e quanto sia ancora prodotto.
Stai sicuro che se i dati ufficiali dicono in produzione di un milione vuol dire che è ancora prodotta per un milione.
Debbono persino sospendere gli ordini quanto non sono in grado di soddisfare le richieste e comunicarlo perchè si sappia.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 11:43

si, infatti, comunque sia stanno producendo modelli già sviluppati....per me stanno solo smaltendo le scorte della filiera produttiva. Per "scorte" intendo anche le linee produttive e le persone che ci lavorano.

Non credo che ci sia anche un solo ingegnere al lavoro su un nuovo progetto reflex.


avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 12:03

Non credo che ci sia anche un solo ingegnere al lavoro su un nuovo progetto reflex.

Questo lo hanno dichiarato apertamente. Fatto che se si ha un minimo di idea di cosa significhi una filiera di sviluppo e produzione industriale, vuol dire che la produzione sebbene ancora in corso, ha vita breve.
A meno che non cambino idea,in tal caso dovranno rimettere al lavoro un team di sviluppo e fare prodotti nuovi di tanto in tanto, perché come detto in questo tipo di industria tenere in piedi un prodotto sempre uguale a se stesso "per sempre" , senza alterarlo, non é possibile.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 12:59

La R del 2018, e la R 6 del 2020, INVECE, si rimboccano vicendevolmente la lapide

Le mie due R6 sono oltre i 300k scatti e vanno ancora benone.
La 5D4 che ho venduto (senza nessun rimpianto: gran macchina ma la R6 gioca su un altro campionato) per prenderle sta facendo la videocamera di backup in un teatro :-P

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2024 ore 13:24

Se non ricordo male avevo letto da qualche parte che il mirino consuma più energia dello schermo;-)


nella a9 il mirino consuma solo quando ci guardi dentro, se non ci guardi dentro, la macchina consuma (quasi) zero

quando lavoro tengo sempre lo schermo posteriore spento (tasto disp nel menu) e uso il mirino solo durante lo scatto

quando ho comprato la ML per usarla nelle foto sportive i miei dubbi erano due (entrambi smentiti dall'esperienza): il mirino elettronico e il fatto che avrebbe potuto stancare la mia vista, e la durata della batteria.

ero pronto a rivendere la macchina, non avevo idea di come sarebbe andata nell'uso pratico (dalle 1000 alle 2000 foto al giorno, tutte in afc e tracking). non l'ho rivenduta, la uso con soddisfazione rispetto alle reflex, e non tornerei mai indietro.

i vantaggi sono (nell'ordine e per l'uso che ne faccio):

l'affidabilità e la velocità af
la visione della foto come verrà prima dello scatto
la possibilità di review nell'evf (in qualsiasi condizione di luce)
il peso





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me