| inviato il 12 Aprile 2024 ore 12:43
@Istoria, ma figurati ed anzi GRAZIE per il messaggio, ma non c'era bisogno, quindi birretta virtuale pagata. Probabilmente nonostante metto le faccine non è facile capire i toni, ma i miei interventi, sono sempre con il sorriso e senza mai voler offendere nessuno, eccetto qualche punta goliardica, quando ci vuole. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 13:04
firmware aggiornato a 2.0, verificato anche sul sito canon se erano disponibili firmware aggiornati per le singole lenti. Ho chiamato in negozio, non avevano ancora visto la mail e i file, attendo responso nel pomeriggio. Ri fatto qualche scatto, la cosa che non comprendo è: se metto a fuoco in una zona precisa con punto af, quindi solo quella'erea, poi nei file non è a fuoco quella specifica zona anche a diaframmi molto chiusi tipo f8/10, ma lo è nelle zone adiacenti. Lo scatolo ha preso qualche urto durante un loro trasporto al negozio? Problemi allo stabilizzatore del sensore? quando ho fatto i test con il foglio stampato ( chart) utilizzando il 70-200@200 notavo dal live view che se facevo il test con IS attivo, l'immagine nello schermo si muoveva fino a mettersi nella posizione dove avevo fatto il fuoco per poi stopparsi quando si chiudeva l'otturatore prima dello scatto, penso sia "normale", sarà il lavoro che fa lo stabilizzatore del sensore con quello dell'obiettivo. Lo so che non si usa l'IS sul cavalletto, ma i test vanno fatti escludendo tutto. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 13:14
Dab963 ho scritto così semplicemente perché l autore aveva già ravvisato l aria seccata del venditore che diceva di vedersela con l assistenza perché era un problema suo Sull ultima affermazione in merito all utilizzo per provare il difetto concordo |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 13:17
si nota che mi ci sto scervellando vero? |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 13:22
lo stabilizzatore in camera è disattivabile da menù ( io ce l'ho tra le voci dei Menu Preferiti ). Quindi prova a disattivare quello ed usare quello delle lenti e viceversa ed infine a disattivarli entrambi. Poi sarebbe sempre utile fare la prova delle 3 bottiglie o delle 3 pile, per vedere se l'af lavora correttamente. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 13:32
“ Quindi prova a disattivare quello ed usare quello delle lenti e viceversa ed infine a disattivarli entrambi. „ Il 'viceversa' se non erro non si può fare: quando spegni l'interruttore sull'ottica, nei corpi Canon si ferma anche lo stabilizzatore in macchina. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 13:35
Dab, credo che se hai attivato l'is sulle lenti Ef , si disattiva automaticamente quello in camera, mentre se togli quello sulla lente, dovrebbe attivarsi quello in camera, che però puoi disattivare . Almeno, mi sembra di ricordare cosi... |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 13:37
“ Ri fatto qualche scatto, la cosa che non comprendo è: se metto a fuoco in una zona precisa con punto af, quindi solo quella'erea, poi nei file non è a fuoco quella specifica zona anche a diaframmi molto chiusi tipo f8/10, ma lo è nelle zone adiacenti. „ Considera che nessun sistema di messa a fuoco è infallibile, e infatti le case si guardano bene dallo scrivere che lo sia. Anzi, sul manuale utente della r5 vi sono più sezioni in cui si parla dei limiti dell'autofocus in determinati scenari: questo, sia in termini dei sistemi di rilevamento automatico dei soggetti che del dual pixel cmos in sè. cam.start.canon/en/C003/manual/html/UG-04_AF-Drive_0050.html#AF-Drive_ Cito la versione in inglese, dato che in italiano la traduzione è alquanto deficitaria, in alcuni punti. Shooting Conditions That Make Focusing Difficult 1- Subject with low-contrast such as the blue sky, solid-color flat surfaces or when highlight or shadow details are clipped. 2- Subjects in low light. 3- Stripes and other patterns where there is contrast only in the horizontal direction. 4- Subjects with repetitive patterns (Example: Skyscraper windows, computer keyboards, etc.). 5- Fine lines and subject outlines. 6- Under light sources with constantly changing brightness, colors, or patterns. 7- Night scenes or points of light. 8- The image flickers under fluorescent or LED lighting. 9- Extremely small subjects. 10- Subjects at the edge of the screen. 11- Strongly backlit or reflective subjects (Example: Car with a highly reflective surfaces, etc.). 12- Near and distant subjects covered by an AF point (Example: Animal in a cage, etc.). 13- Subjects that keep moving within the AF point and will not stay still due to camera shake or subject blur. 14- Performing AF when the subject is very far out of focus. 15- Soft focus effect is applied with a soft focus lens. 16- A special effect filter is used. 17- Noise (dots of light, banding, etc.) appears on the screen during AF. Se ci si trova in una situazione che includa almeno uno dei punti citati sopra, l'autofocus può avere delle difficoltà. Detto questo, a distanza è ben difficile valutare l'entità del problema. Suggerisco di caricare dei raw nativi (non dng), possibilmente su wetransfer. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 14:18
La butto lì, può essere che sia stata fatta una regolazione lenti sui vari 24 105, 70 200 e 16 35 perchè magari su 5D2 non erano perfetti? Se il problema fosse stato la macchina, avresti avuto lo stesso problema anche sul 50ino. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 14:21
Di solito un venditore professionista se gli porti la R5 nuovissima poi LUI la fa portare a un centro autorizzato Canon . Per quanto riguarda il tipo del video che ha cambiato Canon x Z8 sparando zero sull' assistenza Canon …ho qualche dubbio perché da quando chiami c'è da fare riempire un modulo e spedire la R5 in assistenza. Ho provato anni fa il service Canon …. La sistemazione e la taratura sono state fatte in tempi record … tutto risolto in 1 settimana . Poi avendo la tessera cps Gold potevo usufruire di una R6 /R5 come muretto |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 14:45
nessun problema con le lenti, provate su altri corpi macchina. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 15:07
“ Dab, credo che se hai attivato l'is sulle lenti Ef , si disattiva automaticamente quello in camera, mentre se togli quello sulla lente, dovrebbe attivarsi quello in camera, che però puoi disattivare . Almeno, mi sembra di ricordare cosi... „ Sono andato a rivedere il manuale .. perchè usando diversi brand è un casino, ognuno si comporta in modo diverso Fino al fw 1.6 della R5 (quindi non so se con la 2.0 è cambiato), la possibilità di attivare/disattivare l'IBIS compare a menu solo se l'ottica non è dotata di stabilizzatore. Altrimenti comanda l'obiettivo, quindi è possibile solo o tutto acceso o tutto spento (ovvero entrambi gli stabilizzatori, quello dell'ottica e quello del sensore, si attivano o si disattivano). |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 15:13
“ la possibilità di attivare/disattivare l'IBIS compare a menu solo se l'ottica non è dotata di stabilizzatore. „ questo è vero, però disattivando l'is sull'ottica, non dovrebbe attivarsi quello in camera e quindi il poterlo spegnere ? non so...non ho mai provato |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 15:32
Non è possibile attivare selettivamente gli stabilizzatori, se l'ottica è dotata di IS: pertanto, se lo stabilizzatore dell'ottica è attivo lavorano entrambi, altrimenti vengono entrambi disattivati. La cosa ha anche senso, a livello di implementazione del sistema, dato che introdurre delle modalità di funzionamento aggiuntive avrebbe complicato lo sviluppo. |
| inviato il 12 Aprile 2024 ore 16:19
Esatto....se l'ottica è IS gestisce tutto lei.....con ottiche non IS nel menù viene la scritta se vuoi o meno la stabilizzazione del sensore......MA NON CON TUTTE!!......ad esempio nel Sigma 14mm Art ho la possibilità di usarlo, con i 50m e 20mm sempre Art no....la voce nel menù non appare.....(penso possa essere una delle tante castrazioni che le case madri mettono nei confronti di ottiche di terze parti). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |