| inviato il 10 Aprile 2024 ore 10:58
“ seguendo il ragionamento di Valgrassi, il sensore da 100mp su ff+ dovrebbe quindi "accusare" meno la diffrazione rispetto al sensore da 50mp sempre su ff+;-) „ E' così se consideri l'immagine vista alle stesse dimensioni (quindi stampa o ridimensionamento 100MP > 50MP), il vantaggio sarà piccolo e tende a calare al crescere della diffrazione, fino praticamente ad annullarsi, senza mai diventare uno svantaggio. Se invece fai il confronto a monitor al 100% allora con il 100MP vedrai l'effetto della diffrazione un po' prima (nel senso di un diaframma più aperto), oppure in quantità maggiore allo stesso diaframma. Le discussioni secondo me nascono proprio da questi due modi di fare i confronti, è sempre la stessa storia; sono due modalità di confronto lecite (anche se secondo me ha più senso la prima), però per capirsi bisogna sapere quale viene considerata. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 10:59
Minuto 13:50 del mio video. un sensore più denso non peggiora MAI l'immagine a parità di lente Ripetetelo insieme a me come un mantra, forza: un sensore più denso non peggiora MAI l'immagine a parità di lente un sensore più denso non peggiora MAI l'immagine a parità di lente un sensore più denso non peggiora MAI l'immagine a parità di lente un sensore più denso non peggiora MAI l'immagine a parità di lente un sensore più denso non peggiora MAI l'immagine a parità di lente un sensore più denso non peggiora MAI l'immagine a parità di lente un sensore più denso non peggiora MAI l'immagine a parità di lente Ora... non vi sentite meglio? |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 11:00
“ Non ho mai fatto la prova così estrema e non saprei dove trovarla „ Senza andare a scomodare i 100mpx (ed i 16bit ) della gfx, qui vedi i 61 di a7r5, ridimensionati a 12.
 Trovami una camera da 12mpx (non foveon) che dia questi risultati. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 11:07
@Gian Carlo F Si propio cosi, o avuto anche la X-T1 con 16MP poi la X-T2/X-T3/X-T4 provato anche la X-Pro3 e la X-H1 24MP che mi sembrava un pelo meno rumorosa a alto ISO ma un altro discorso, per me resta un sensore APS-c anche se con 40MP resta limitante quando manca la luce non migliora rispetto uno sensore più grande. O la tastiera rotta blocca continuamente devo cambiare ormai raggiunto il limite. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 11:08
@Maserc Per fare un confronto 'serio' dovresti provare con una A7S, stessa lente, stesse luci, stesse identiche condizioni di scatto. Senza nulla togliere a quanto fin'ora detto (più mpx, più meglio), anche una umile D3S come la mia cambia completamente resa con luci artificiali adeguate. Ovviamente, con tutta probabilità, il file della A7r5 presenterà maggiore dettaglio anche ridimensionato a 12mpx, ma credo stupirebbe vedere quanto bene possano rendere i 12mpx nativi della A7S con lenti e luci giuste. EDIT: ovviamente i file vanno trattati diversamente affinché si riesca a tirar fuori il meglio da entrambi. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 11:12
Franklan: il discorso non è "quanto bene possano rendere", ma come effettivamente rende... Che poi serva/sia necessario, è un altro discorso... |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 11:21
“ Trovami una camera da 12mpx (non foveon) che dia questi risultati. „ Hai escluso giustamente il Foveon, infatti il ridimensionamento di un file generato da un sensore Bayer tende ad annullare il "peccato originale" del reticolo Bayer. Il ridimensionamento su un Foveon probabilmente migliora di praticamente niente. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 11:21
“ Trovami una camera da 12mpx (non foveon) che dia questi risultati. „ @Dantemi Era una risposta alla citazione di cui sopra. Quei risultati si ottengono sicuramente con 12mpx (ne possiedo una e ho scattato in condizioni simili), probabilmente anche con meno mpx. Questo non certo significa che 'servano' solo 6mpx per fotografare. Ognuno scatta con quello che preferisce, anche perché le necessità sono talmente eterogenee da non poterle neanche classificare... L'esempio perfetto è la Q2/Q3 di Leica che con grandi quantità di mpx ti consente, con una sola lente fissa, di avere quasi uno zoom a disposizione. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 11:22
Sensore più grande meno MP alto ISO mi sembra ovvio o immagini/foto più pulite senza dubbio uno vantaggio da non sottovalutare, ma poi dire più MP non servano a nulla io non sono d'accordo dipende dal tema fotografico esempio non vedo nessuno senso fotografare paesaggi a ISO400 forse molto meglio ISO100 e se possibile sempre il treppiede con sensore più denso o più dettagli. Sono sui vari Forum Fujifilm molti preferiscano i 40MP APS-c qualcuno il sistema GFX e sono anche quelli che non interessa 40MP APS-c restano con i 26MP io non vedo problema solo una questione cosa scelgo personalmente. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 12:13
@Dantemi la 50R ha un sensel da 5.33 µm, la 100 da 3.76 µm. La diffrazione in quanto registrata da un sensore dipende dal diaframma, dalla dimensione del sensel e dal colore (frequenza/ lunghezza d'onda). diffrazione(R)>diffrazione(G)>diffrazione (B) R=rosso, G=verde, B=blu Si va da 700 a 400 nm. In genere si prende 550 nm=0.550 µm sia perché è un valore medio fra 400 e 700 nm sia perché un Bayer è imperniato sul verde G. La risoluzione equivalente è di derivazione MTF, è una definizione teorica (il valore in µm non va interpretato come la dimensione di un px). Si presta al confronto che hai proposto fra le due Fuji MF. Fissiamoci su f/8 che è un diaframma popolare tra i paesaggisti: R(equivalente_50R)=9.71 µm R(equivalente_100)=8.94 µm R(eq) più bassa in µm significa risoluzione più alta. È il contrario di quello che pensano la maggior parte degli Juzini, cioè che i megapixel si trascinano una diffrazione più fastidiosa. La mia modesta J5 nelle stesse condizioni ha R(equivalente_J5)=8.46 µm. Significa che un sensore 1" è meglio di una 100 MF? No, con tutta evidenza. Ci si scorda che la risoluzione è una grandezza intensiva. Per diventare dettagli in stampa va moltiplicata per una grandezza estensiva (la dimensione del sensore). I due lati corti qui sono 33 e 18.8 mm. Per avere la STESSA stampa (lo stesso numero di dettagli) la J5 dovrebbe avere 33/8.8=3.75 volte più risoluzione, invece abbiamo visto che ha solo 8.94/8.46=1.06 volte più risoluzione! Il parametro da tenere d'occhio non è lp/mm (intensivo) bensì LW/PH (estensivo) ossia linee bianche e nere totali contenute nel lato minore (Line Width/Picture Height). Per questo quando pubblicano MTF misurate con Imatest (=obiettivi montati su corpi macchina) riportano LW/PH a MTF50. Cambiando formato del sensore i valori non sono confrontabili, cambiano perfino se a parità di formato una macchina ha filtro AA e un'altra ne fa a meno. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 12:14
La formula che con buona approssimazione permette di calcolare la risoluzione del sistema ottico + sensore è: (1/Rt)^2 = (1/Ro)^2 + (1/Rs)^2 con: Rt = Risoluzione Totale Ro = Risoluzione Obiettivo Rs = Risoluzione Sensore Si evince semplicemente come la maggior risoluzione del sensore permetta di ottenere una maggior risoluzione totale (Effettiva) a parità di obiettivo Per avere evidenza sperimentale di questo fenomeno basta andare su DXO e vedere come varia la risoluzione totale ottenuta utilizzando con lo stesso obiettivo fotocamere diverse delo stesso formato ma dal diverso valore dei Mpx. Ancora più interessante è il confronto dello stesso obiettivo utilizzato su formati diversi. Qui si può confrontare il 50 mm F1.8 su varie fotocamere e avere l'evidenza sperimentale di quale è la risoluzione effettiva ottenuta parametro Sharpness espresso in Mpx. Sarebbe molto facile convertirlo in lp/mm www.dxomark.com/Lenses/Canon/Canon-EF-50mm-F18-STM-mounted-on-Canon-EO |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 12:34
@Zio la tua è la formula Kodak che fondamentalmente esprime il rumore totale come l'ipotenusa in cui i cateti sono rumore_ottica e rumore_pellicola. Detto in modo diverso: le risoluzioni di ottica e sensore non si sommano linearmente. Rumori diversi invece si compongono come nel teorema di Pitagora. Da lì in cascata le MTF propugnate da Schade inizi anni '50. Nel digitale vogliamo legare diaframma, colore e sensel La relazione approssimata (ottimamente) è:
 d è in µm e F=f/ |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 12:48
“ Mi stufa dire sempre le stesse cose. Ridimensionate un file da 100mpx a 12. E confrontatelo con un file da 12mpx "nativo". Poi ci facciamo 2 risate...MrGreen „ Esatto.....!! |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 12:52
Tutti questi discorsi ma difficilmente vedo foto belle al 100% qua su Juza, come mai? |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 13:13
Mai messo In relazione i mpx, tantomeno i bit, coi miracoli... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |