RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oly em 10 vs Pentax k3iii ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Oly em 10 vs Pentax k3iii ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:55

/// A me è capitato di averla anche usando una FF... ///

Sì può capitare, di meno ma può capitare anche col ff...
Ovviamente dipende dall'ottica......anche dalla post produzione direi..........

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:27

E dalla luce della scena...

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:35

Ogni sistema ha le sue peculiarità, non c'è il meglio in assoluto. Parere mio, il sistema m43 è fortissimo se si vuole compattezza e si ha un occhio di riguardo al portafoglio, fermo restando che anche in casa m43 si possono avere ottiche fantastiche anche se in quel caso il portafoglio resta un po' meno gonfio... MrGreen

Io mi sono preso una E-M5 Mark III con il 12-40 F2.8 a circa 1.000 euro (ovviamente usati) e mi sto ricredendo sulla qualità di questi "oggettini", non è affatto male. Per prendermi una combo simile anche come età (ad es. la S1 ed il 24-70 F2.8 Sigma), spendo più o meno il doppio. Chiaramente non è il sistema ideale per forti crop, per gli appassionati del dettaglio al 200% e, probabilmente anche nella ritrattistica fa più fatica, premesso che non amo gli sfuocatoni.

Comunque, fa la sua sporca figura e, cosa non trascurabile, il tutto mi sta perfettamente nella stessa microborsa che usavo per la X100V con il suo aggiuntivo grandangolare.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:36

Esatto. E alcune ottiche possono reagire meglio a situazioni difficili, o peggio. Io ho la sensazione da confronto non sistematico (quasi mai, direi mai, mi son portato dietro entrambe le macchine) che le ottiche Pentax sono mediamente meno nitide (alcune sono anche progetti più vecchi) ma sarà per il design, sarà per i trattamenti antiriflesso, sarà per i paraluce più generosi, sarà per tutte queste cose, mi sembrano reggere meglio situazioni difficile. Controluce, luci molto dure, ecc. Ma é solo una sensazione. E dipende dalla specifica ottica.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:37

Tantissime ottiche Pentax non brillano per grande nitidezza, ma nel complesso hanno un equilibrio invidiabile, se non si va a spaccare il capello, possono competere con ottiche di altri brand ben più blasonate! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:54

>>Per fare un esempio concreto giro in vacanza con una sola lente. Se ho un 24-105 F4 su full frame a 105F4 ho una certa resa per un rittatto. Con l'equivalente 24-90 F8.... (Supponiamo un 12-45), non potrò riprodurre quella resa perché il diaframma non lo posso aprire. Mentre posso chiuderlo nell'altro caso, se voglio. Col sensore grande anche con lenti "economiche" di apertura "modesta" ho quei due stop di vantaggio per avere se voglio una PDC più ridotta. Il >>contrario non vale

Perchè metti il vincolo della sola lente. Se sai che farai anche ritratto aggiungi un peso piuma come il 45 1.8 e vai senza nessun problema. Comunque anche col 12 40 2.8 se stai attento sfochi discretamente

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:58

pesano, pesano un sacco. Ho 51 anni e qualche acciacco a ginocchia e schiena e sinceramente comincio a far fatica a portarmi tutta sta roba. Mi sta quindi venendo la malsana idea di prendere la em 10 ...

Io i 51 anni li ho compiuti da un pezzo è pur non avendo mai fatto attività sportiva mi sento ancora un giovincello. Quindi i casi sono due: 1 avrai qualche problema che non ha nulla a che fare con l'età oppure sei tu che pensi di essere vecchio. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 14:02


Se hai ammesso che è soggettivo... Il limite è nell'occhio di chi guarda. Non sto ribaltando nulla.
Sei tu che trasferisci un sensazione soggettiva ad un oggetto. Pensaci


È soggettivo nel senso che a me non piace, ma se non piace è perché c'è qualcosa che io percepisco nell'immagine.
Quindi non lo vedo come limite del mio occhio ma come approfondimento, mettiamola così.
Il limite a volte sta nell'accontentarsi, e il formato m4/3 è un compromesso, ottimo ovviamente ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 14:03

Perchè metti il vincolo della sola lente. Se sai che farai anche ritratto aggiungi un peso piuma come il 45 1.8 e vai senza nessun problema.



Corretto, é proprio quello che finisce nella mia borsa. Viaggio leggero ? 12-45, 9mm 1.7 pana Leica, 45 1.8. Son 500g di lenti e ci fai tutto.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 14:34

Parere mio, il sistema m43 è fortissimo se si vuole compattezza e si ha un occhio di riguardo al portafoglio
Bah in tutta sincerità ed ovviamente per parere personale, non la vedo più tutta questa differenza di compattezza e quindi anche pesi...
Togliendo l'ambito caccia fotografica per tutto il resto si eguagliano, o perlomeno io parlo per il sistema sony che ha un parco ottiche molto vasto dove si trova di tutto, compattezza/leggerezza/qualità vetri e per tutte le tasche....

In casa Nikon meno ottiche e mediamente più grosse/pesanti.... Grossomodo, idem anche in canon...

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2024 ore 14:38

Esattamente @simone MrGreen
Se il vantaggio è la compattezza, perché giocare con le "regole" del FF :-P

Se giochi a calcetto spesso tiri in porta di prima e di punta. Cosa che nel calcio a 11 non fai praticamente mai.
Nel calcio a 11 le ali scendono e crossano, nel calcetto quasi mai.

Il "formato ridotto" del campo obbliga a giocare con regole diverse. Sembra uguale, ma non lo è...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 15:09

Bah in tutta sincerità ed ovviamente per parere personale, non la vedo più tutta questa differenza di compattezza e quindi anche pesi...
Togliendo l'ambito caccia fotografica per tutto il resto si eguagliano, o perlomeno io parlo per il sistema sony che ha un parco ottiche molto vasto dove si trova di tutto, compattezza/leggerezza/qualità vetri e per tutte le tasche....

In casa Nikon meno ottiche e mediamente più grosse/pesanti.... Grossomodo, idem anche in canon...

+ 1

Se il vantaggio è la compattezza, perché giocare con le "regole" del FF

Max io uso praticamente solo i fissi su FF ed i pesi e le dimensioni (delle lenti) sono praticamente gli stessi di un 4/3, lo stesso dicasi per gli apsc. Qualcuno dirà che sono a frullino.. MrGreen peggio per loro. ;-)
Senza considerare che come già scritto i miei vecchi zoom af 18-35 e 24-90 pesano 500 grammi in due ed anche con questi posso fare di tutto.
Ma io faccio parte di quella minoranza che non gradisce le cose troppo piccole e che per esempio ritenga la k1 la fotocamera con l'ergonomia perfetta per le mie mani anche se pesa un kg.
Sotto è tutto un compromesso a partire dalla piccola k3III alla peso piuma k70. MrGreen





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 16:59

La om-5 col 12-45 si trova sui 1400€ nuova, non usata.


Stessa combo, nuova ovviamente, pagata 1249 euro tre mesi fa. Ora dovrebbe costare di più, ma, non so se sia ancora attiva, leggevo di una nuova promo nella quale offrivano in regalo una paccata di roba, tra lenti e accessori. Lo scopo, chiaro, è quello di cercare di diffondere un marchio poco diffuso (almeno in Europa) e probabilmente un po' relegato ai margini del mercato dal disimpegno di Olympus.

Stando al gioco proviamo a stare sempre su quella cifra approssimativa, e su quel livello di compattezza. Cosa c'è?

Tipo Nikon Z30 è molto interessante il 16-50 compattissimo e valido


Manco a farlo apposta, come primo corpo (o secondo, poco importa), ho una Z50 con il 16-50 e il 50-250 e alterno le due macchine a seconda delle situazioni e dello sfizio che mi fa uscire con una o con l'altra.

La OM5 (come del resto la Z50) l'ho presa (rinunciando, non senza un certo dolore, a Fujifilm) soprattutto per avere uno zoom tuttofare piccolo, leggero, di qualità dichiarata e non troppo costoso e ne sono entusiasta. I "limiti" del M43 li conosco bene e ormai ho imparato ad aggirarli. Qualcuno per me non è nemmeno tale, tipo lo sfocato, del quale non mi frega assolutamente nulla. Altri continuo a trovarli un po' fastidiosi, tipo lo scarso margine per i ritagli. Il rumore ad alti iso, per fortuna, è abbastanza lenito dalla convenienza a scattare alla massima apertura, che, anzi, mi permette di fotografare a priorità di diaframma... Senza toccare i diaframmi. MrGreen

Insomma, il M43 è un sostema particolare che necessita pazienza e soprattutto ADATTABILITÀ.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 17:08

La differenza in compattezza come sistema soprattutto con i tele c'è eccome se si considera l'angolo di campo e ovviamente non la focale. Certamente intorno alle focali normali la differenza è meno marcata. Estremizzando prendi il pana 45-175 e come angolo confrontalo cin un 350mm full format. Considera anche che poi col micro la massima resa ce l'hai intorno a f4' la diffrazione è subito appena dopo f5.6 e comunque a ta si è già molto vicini alla resa massima, il tutto con una pdc equivalente a quella che si ottiene con ottiche ff con di un paio di diaframmi più chiusi. Ovviamente questo comportamento è un pro o un contro. Dipende dalle situazioni. Personalmente è un contro dove serve stacco dei soggetti soprattutto a distanza medio lunga. In quel caso il m43 impasta mentre il ff stacca bene. In altri casi invece può essere un vantaggio. Per esempio in foto di interni e paesaggi dove anche grazie alla stabilizzazione usi diaframmi aperti e hai tutto a fuoco, in macro, nella naturalistica ravvicinata e anche nei ritratti in certi casi (scatti a 1.8 col 45mm hai sfocato, tempi rapidi ma anche entrambi gli occhi a fuoco per esempio). Come resa complessiva del file ovviamente il sensore più grosso è più performante e non solo sul rumore ma anche sull'immagine nel suo complesso e nelle sfumature dei colori. Una ff, una buona ottica e un buon treppiede sicuramente consentono risultati superiori ma nel complesso anche qualche kg in più. Quindi dipende dalle priorità. Per alcuni una bridge può essere sufficienti. Per altri un iphone. Io ogni tanto guardo i file di una vecchia compatta canon g9 e non erano male in gita. Al mare di giorno

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 17:41

Io con la 100s +35-70 arrivo 1.290gr e praticamente con il file da 100mpx ingrandito al 100% è come se grossomodo avessi un 28-200 su una FF da 24mpx... praticamente un tutto fare stupendo, tanta qualità, tenuta iso stellare e tanta GD, e credo che tutto questo in 1.290gr è tanta roba.... Per le mie esigenze già copro moltissimo...
Poi ho il 100-200 che sommato alle altre arrivo a 2.340gr e praticamente ho già tutto quello che mi serve e molto probabilmente viaggio più leggero di tanti che hanno m43 e svariate ottiche, solo che io giro con MF in una borsa di circa 25x20 cm...MrGreen

Con FF si scende a pesi ed ingombri minori...:-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me