| inviato il 02 Aprile 2024 ore 14:49
Era un artificio retorico per cercare di aprirti alle ragioni degli altri. Ma vedo che sei totalmente impermeabile... amen, va bene così. Se ti sei contento, lo sono anche io |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 15:37
purtroppo l'aps-c non ha futuro. lo dimostrano i fatti. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 15:50
Non ha futuro per alcuni produttori...per altri esiste solo quello ....puntano su quello.. Per le major manca lo sviluppo di ottiche APSC ed il motivo è semplice, il risparmio per le case è molto limitato, alla fine si risparmia solo sulla dimensione di pochi vetri e sulla complessità di alcuni elementi (devono correggere meno prendendo solo la zona centrale). Ma se hai già un parco ottiche enorme per FF diventa problematico produrre qualcosa che devi ovviamente vendere a meno e che vende meno vista la quantità di macchine apsc rispetto alla somma delle FF. Non credo che cambierà molto in futuro, alcune aziende continueranno a fare apsc (per altro bellissime) senza filarsi il FF, altre continueranno 4/3 perché fanno solo quello, e le major probabilmente terranno alcuni modelli APSC più per posizionarsi nell'entry level e per video, ma con poca convinzione... |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 15:52
@Mac rileggi attentamente quanto segue e che hai appena scritto di tuo pugno: “ Se qualcuno afferma che un'ottica per apsc DEVIA il percorso che farebbe per una ff su una superficie più piccola portando più luminosità significa che non ha la minima idea di come funzionino le ottiche, non ha letto manco la prefazione di un libro di fotografia....e perpetua la sua disinformazione cercando anche di argomentare....IL NULLA! Quando arriva un altro giovane implume e legge tali bestialità magari ci crede....e pensa...UAO compro un formato ridotto perché ha un vantaggio tecnico! „ “ La lunghezza focale e l'apertura è una e basta, vale per qualsiasi formato, ciò che cambia eventualmente sono i vetri posizionati nella parte posteriore che vengono usati più o meno grandi e che determinano semplicemente il circolo di proiezione (nei formati più piccoli si usano vetri più piccoli per risparmiare peso e costi visto che viene usata solo una parte del circolo proiettato). „ Rifletti bene sul significato della frase determinano semplicemente il circolo di proiezione anche questa l'hai scritta tu dimentica il dogma FF fai qualche disegno e cerca di ragionare senza preconcetti. Ribadisco che se abbiamo due tele 400mm con la stessa apertura f/5,6 che corrisponde a 71,43mm uno APSC e l'altro FF la luce viene proiettata su due diversi circoli di proiezione quindi avremo due diversi circoli di proiezione con diversi diametri ovvero: Diametro di 29mm = diagonale del sensore APSC superfice 384mm (16x24mm) Diametro di 43mm = diagonale del sensore FF superfice 864mm (24x36mm) Ora siccome la luce entra dalla lente frontale con diametro di 71,43mm è evidente che i due sensori raccolgono la stessa quantità di luce. Ma se per avere la stessa inquadratura devo croppare l'immagine scattata con il formato FF spiegaci come fa il crop ad aver raccolto la stessa quantità di luce dell'intero APSC? |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 15:56
stavo scherzando per sdrammatizzare |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 16:07
Dantemi ma ti rendi conto cosa tocca leggere? Persone che non sanno nemmeno cosa sia la lunghezza focale (prime pagine corso base) che cercano di motivare in qualche modo il loro delirio con formule matematiche! Poi dici che uno perde la pazienza.... @Bigstefano te lo dico un'ultima volta poi correggerò semplicemente ogni bestialità tu possa postare (purtroppo ne posti troppe) senza nemmeno considerarti una persona....perché nessuno può essere così ottuso! Studia!!! HAI SCRITTO L'ENNESIMA STRO..ATA!!! Un sensore APSC NON RACCOGLIE LA STESSA LUCE A PARITA' DI FOCALE E DIAFRAMMA!! E' L'ABC!! Un 400f5.6 per MF è come un 400f5.6 per FF che come un 400f5.6 per apsc...e via dicendo! il circolo di proiezione non dipende dalla lunghezza focale né dall'apertura!...porca zozza STUDIA !!! L'assurdità della tua ipotesi è talmente ovvia che la capirebbe una pecora! Se montassi un ottica per APSC, diciamo un 400f5.6 su una FF otterrei secondo il tuo ragionamento una immagine vignetta ai lati ed il doppio più luminosa nel cerchio proiettato rispetto a quello di ottenuto con un 400f5.6, e sarebbero diverse le proporzioni di ciò che inquadro!....in pratica le regole ottiche non esisterebbero più! facciamo un po' alla come ci pare... La realtà è che il cerchio proiettato dalla apsc sarebbe in quella zona IDENTICO a quello proiettato da un ottica progettata per FF....semplicemente vignettata ai lati. E dove sono andate le informazioni mancanti? PERSE!!! semplicemente non vengono proiettate! Io passerei agli insulti perché invece di ascoltare persone che cercano di trasmetterti banalmente quello che potresti apprendere da un qualsiasi libro di fotografia insisti perpetuando una tua interpretazione delle cose! |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:10
“ Ma se per avere la stessa inquadratura devo croppare l'immagine scattata con il formato FF spiegaci come fa il crop ad aver raccolto la stessa quantità di luce dell'intero APSC? „ Finora mi sono limitato a porre delle domande proprio per evitare certi eccessi, ma considerato che il mio sforzo era rivolto principalmente a qualcuno che preferisce passare agli insulti invece che cercare di usare la logica, siccome conosco la risposta... Eccola: Ribadendo per l'ennesima volta che le "equivalenze" e i relativi parametri hanno un senso compiuto solo quando correttamente usati per lo scopo per il quale sono stati creati e che per questo motivo in fotografia la focale è stata parametrizzata prendendo come punto di riferimento il formato FF e che soltanto per questo motivo la focale convenzionale è indissolubilmente legata al il circolo di proiezione specifico del formato FF (35mm) ovvero del cerchio con Diametro di 43mm uguale alla diagonale del sensore FF di superfice 864mm da esso contenuto. Ribadito anche che in ottica e in astronomia la focale non è correlata al circolo di proiezione. Considerato che se si usa un tele 400mm per FF per ottenere un crop APSC si usa soltanto la parte centrale della lente frontale (almeno su questo dovremmo essere tutti d'accordo) di fatto è come se si diminuisse il diametro della lente frontale perchè non si usa tutta l'apertura disponibile ma soltanto l'apertura (crop della lente) necessaria per ottenere quella inquadratura su un formato APSC... Vi ricordo anche che il rapporto focale di tutte le ottiche si misura sempre dividendo la lunghezza focale per il diametro della lente frontale che nel ns. caso 400mm/71,43mm = f/5,6) sia in ottica che in astronomia e fotografia. Fatte queste premesse possiamo vedere cosa accade se usiamo soltanto la parte centrale della lente frontale per ottenere un crop APSC. Di fatto siccome per avere un crop APSC basta una lente frontale di un diametro = 50mm stiamo usando il nostro 400mm f/5,6 come se fosse un f/8 (nel ns. caso 400mm/50mm = f/8) come vedete una differenza c'è e usando nel giusto modo le famigerate equivalenze i conti tornano sempre! |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:18
Ci rinuncio….sei veramente irrecuperabile, continui a dire sciocchezze una dietro l'altra in modo imbarazzante! Big non si tratta di logica....si tratta di fisica, di ottica, si tratta di studiare....cosa che evidentemente ti è molto difficile perché non riesci a capire quello che ti viene spiegato e ripetuto per decine di volte. Ti ho spiegato che se monti una lente apsc qualsiasi su una ff e prendi il rettangolo apsc ottieni la stessa identica immagine presa da una lente con la stessa focale e apertura per ff. IDENTICA! Continui a fare conti che non hanno nessuna attinenza con la realtà! Non basta prendere due formule da google per cercare di mischiare le informazioni nella speranza di fare passare una str..ta per qualcosa di plausibile. Stai dicendo cose senza senso! Nel post precedente affermavi che il circolo di proiezione variasse con la lunghezza focale...ora (dopo l'ennesima figura del menga) affermi il contrario.... io mi chiedo come riesca ad andare avanti con gli studi... ah per inciso.... “ Considerato che se si usa un tele 400mm per FF per ottenere un crop APSC si usa soltanto la parte centrale della lente frontale (almeno su questo dovremmo essere tutti d'accordo) di fatto è come se si diminuisse il diametro della lente frontale perchè non si usa tutta l'apertura disponibile ma soltanto l'apertura (crop della lente) necessaria per ottenere quella inquadratura su un formato APSC... „ E' l'ennesima sciocchezza.....tu proprio non hai idea di come funzioni qualcosa e cerchi di ipotizzare un funzionamento basato sulla tua fantasia. Apri un × di libro!! per inciso, nonostante più di uno di abbia cercato di spiegare che RAGIONI MALE con presupposti che sono solo nella tua mente e che sono errati perché continui ad ignorare come funzionano le cose, tu continui ad insistere pensando che prima o poi per qualche giro strano qualcosa ti darà ragione.....non meriti veramente veramente il minimo rispetto. Una persona può domandare, può chiedere qualcosa che non conosce, può dire..."scusate ma questa cosa funziona così?"...e ricevere le risposte; se però persevera con affermazioni sbagliate ignorando quanto gli venga detto e spiegato, evitando soprattutto di studiare per capire in cosa sbaglia....beh non merita veramente nessun rispetto. Io posso anche ipotizzare che qualcosa possa andare più veloce della luce....poi arriva il primo con un minimo di conoscenza che mi dice..."stai dicendo una sciocchezza....per questo e questo motivo"....io dovrei capire. Andare a studiare.... non cercare di dimostrare l'indimostrabile dicendo sfondoni su sfondoni... |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:32
@Mactwin Siccome non hai avuto neanche il tempo di leggere con attenzione quanto ho postato se vuoi rispondere ti invito a leggere con attenzione e ad entrare nel merito e ad evitare certi eccessi che non portano nessun valore aggiunto a quella che potrebbe essere una pacata discussione tecnica! PS: Ho appena letto che hai aggiunto: “ E' l'ennesima sciocchezza.....tu proprio non hai idea di come funzioni qualcosa e cerchi di ipotizzare un funzionamento basato sulla tua fantasia. Apri un × di libro!! „ Siccome qui non siamo al catechismo e tu non sei un dio... dimostralo! |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:36
BIG DICI SCIOCCHEZZEEEEE LO CAPISCI O NO??? “ Considerato che se si usa un tele 400mm per FF per ottenere un crop APSC si usa soltanto la parte centrale della lente frontale (almeno su questo dovremmo essere tutti d'accordo) di fatto è come se si diminuisse il diametro della lente frontale perchè non si usa tutta l'apertura disponibile ma soltanto l'apertura (crop della lente) necessaria per ottenere quella inquadratura su un formato APSC... ? „ Questo dimostra che non hai la minima idea di come funzioni un'obiettivo, delle basi!! MA PROPRIO ZERO!!! “ il rapporto focale di tutte le ottiche si misura sempre dividendo la lunghezza focale per il diametro della lente „ L'apertura non cambia effettuando un crop.....e dopo decine di post in cui ti è stato spiegato INSISTI!!! Apri i libri..ignorante! |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:40
Ribadisco se riesci a dimostrarlo non ho difficolta ad affermare che hai ragione! |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:42
Ma allora sei veramente di coccio!! TI HO DETTO: “ se monti una lente apsc qualsiasi su una ff e prendi il rettangolo apsc ottieni la stessa identica immagine presa da una lente con la stessa focale e apertura per ff. IDENTICA! „ SAI COSA VUOLE DIRE?....Che l'apertura non cambia! L'apertura è la stessa per l'ottica FF come per APSC, il centro del cerchio di proiezione riceve la stessa identica immagine, la stessa luminosità, lo stesso cdc.. Se fai un crop cambi semplicemente il CDC. Non lo devo dimostrare io E' SCRITTO IN OGNI TESTO DI FOTOGRAFIA! Senza andare a scomodare ingegneria ottica! Dovresti anche studiare i CDC e tante altre cose.....oltre che imparare a fare foto... |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:44
Ma scusate... ma tutte ste menate fisiche a che pro? Le macchine sono strumenti che producono un risultato. Mac sostiene che il risultato finale prodotto con uno strumento dotato di sensore FF sia migliore di uno strumento dotato di sensore più piccolo. SUO PENSIERO. Io sostengo, in base alla mia esperienza, che non tornerei mai più indietro optando per un sensore FF perchè nel complesso i vantaggi che mi garantiscono le mie Fuji sono nettamente superiori a quel pelo di resistenza agli alti iso e a quel pelissimo di sfocato in più che ti può dare un FF. MIO PENSIERO. Sia il FF che l'APSC spariranno a breve, MIA CERTEZZA GRANITICA. Quindi per tornare in tema al netto delle inutili menate tecniche... in Sony che sono mica scemi, anzi sono i migliori con ampio distacco, per mettersi a progettare un'ammiraglia APSC dovrebbero essersi bevuti il cervello. Si sta parlando del sesso degli angeli ma non si è persa l'occasione di spammare la vaccata che per far foto di qualità ci voglia una FF. Sempre disponibile a proporre blind per smontare le granitiche certezze dei più convinti sostenitori della NETTA SUPERIORITA' dovuta alla dimensione del sensore. Nel 95% e forse anche di più dei casi... le immagini in fruizione normale risultano INDISTINGUIBILI. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:50
Non lo dico io ma qualsiasi test di laboratorio, ed il motivo è banale e semplice....riceve il doppio delle informazioni. Poi che ciò non sia percepibile in molte condizioni....è un'altra storia.. Istoria....mi fai vedere come puoi fare la stessa foto di uno stellato che puoi fare con una FF ed un 14mm f1.8? “ Si sta parlando del sesso degli angeli ma non si è persa l'occasione di spammare la vaccata che per far foto di qualità ci voglia una FF. „ Nessuno ha mai detto ciò, mostrami dove è stato scritto....se non puoi....la spiegazione è altrove, è solo dentro di te... |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:07
“ TI HO DETTO: “ “ se monti una lente apsc qualsiasi su una ff e prendi il rettangolo apsc ottieni la stessa identica immagine presa da una lente con la stessa focale e apertura per ff. IDENTICA! ? „ ? „ Seee... sarei io quello de coccio!  se volevi farti rispondere che hai ragione hai scritto giusto, ma non è il caso che ho posto io! Perchè se monti una lente FF qualsiasi su una FF e prendi il rettangolo APSC non ottieni la stessa cosa hai due immagini diverse... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |