user203495 | inviato il 13 Marzo 2024 ore 23:21
“ Mi sa che ci ha rinunciato pure lei.. È dalla prima pagina che nn scrive più „ E te credo. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 8:35
“ Ci teniamo a fare bella figura „ questo sempre |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 8:41
“ Mi sa che ci ha rinunciato pure lei.. È dalla prima pagina che nn scrive più Cool „ Da appassionato dilettante la posso capire, se chiedessi una macchina fotografica piccola e leggera e mi sentissi proporre la 6D mi sentirei un po' preso in giro, per carità, è una ottima macchina fotografica, ma solo corpo se non ricordo male sono quasi 8 etti, ora anche a volerci abbinare il classico 50 f1.8 stm sono un altro etto e mezzo in più...siamo di poco sotto il kg...è tutto tranne che piccolo e leggero...una R100 con il 18-45 è piccola e leggera, l'insieme credo sia intorno al mezzo kg, non ha sicuramente la qualità della 6D, ma per iniziare va bene. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 8:46
@Andy Penso il tuo intervento non tenga conto di un tot di parametri che l'autrice ha posto. Quoto un mio intervento precedente. La priorita' e' la qualita' delle foto. Non la dimensione della camera. Quindi, contrariamente a quanto da te espresso, ritengo che il suggerimento di una qualsiasi FF sia appropriato. “ Riprendo quanto riportato da Miopiartistica. Hai posto dei vincoli: “ Il mio budget non va oltre i 700 euro ? Ed hai posto degli obiettivi: “ vorrei avere soddisfazioni nella qualità delle foto nonostante il prezzo… ? E questo e' quello che sei / fai “ Sono una ragazza appassionata di fotografia ritrattistica e paesaggistica alle prime armi. ? Black ha sommariamente spiegato i vantaggi di una FF rispetto ad una APSC (che condivido) per quel tipo di fotografia. A causa del bdg sei costretta a riferirti ad attrezzature di una decina di anni fa, ancora del tutto valide, che a quel tempo ed ad oggi danno un sacco di soddisfazioni. Che ML corrisponda a maneggevolezza (rispetto a reflex) e' vero solo in alcuni casi. Nella maggior parte dei casi corrisponde ad un maggior esborso. Rivolgerti a qualcosa di piu' recente, a parita' di esborso, presupporrebbe una riduzione di performance (in prima approssimazione). Quindi ti si pone un po' la scelta fra qualita' della foto e pecunia. Se cerchi maneggevolezza a poco prezzo (i tuoi 700 euro) ti dovrai rivolgere ad apsc (reflex o ml poco conta). E quindi perdere, un minimo in qualita' fotografica (gamma dinamica, profondita' di campo in prima istanza). „ |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 8:46
Veramente scrive che vuole soddisfazione dalla qualità dee foto… non che deve essere piccola e leggera. Che poi anche qui é tutto relativo… piccola e lèggerà quanto. 6d ed ancora più a7 sono tra le ff più piccole e leggere della propria categoria e con obiettivi pancake sono praticamente delle compattone anche qui soprattutto l sony (anche nikon con 28 e 40 non scherza). Se poi si intende ancora più piccole allora si passa all'apsc una a6100 o equivalente e se nemmeno quello basta ci sono le lx 100 e le rx 100… Ma se si parla di qualità fotografica in paesaggio e ritratto su quella cifra entrano in gioco alcune ff di qualche anno fa che sotto questo aspetto dicono ancora la loro. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 9:51
in realtà, prima ha scritto genericamente e che le avevano consigliato 3 modelli poi ha scritto che avrebbe preferito mirrorless, segno che cominciava a farsi un'idea poi ha chiesto consigli su quali lenti usare per una eventuale M50, ossia aveva bene o male messo a fuoco cosa voleva praticamente chiunque abbia risposto, ha bellamente ignorato quello che la ragazza chiedeva (io compreso, in verità, mi erano scappati gli altri due post che aveva fatto)....perchè mai avrebbe dovuto scrivere ancora? |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 10:10
“ poi ha scritto che avrebbe preferito mirrorless „ Ora cominciano a mettere a fuoco TUTTI |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 11:12
"... perché mai avrebbe dovuto scrivere ancora?" magari anche solo per far vedere agli utenti che le stanno dedicando tempo e consigli che sta ancora seguendo la discussione o che ha già deciso o che si è orientata verso ... ? |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 14:34
..verso una M50, l'ha scritto ancora nella prima pagina, chiedendo quali lenti potesse abbinarci...in TUTTE le 10 pagine seguenti, nessuno ha preso in considerazione la sua domanda. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 19:23
Di solito succede cosi.......... |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 20:29
“ @Andy Penso il tuo intervento non tenga conto di un tot di parametri che l'autrice ha posto. Quoto un mio intervento precedente. La priorita' e' la qualita' delle foto. Non la dimensione della camera. Quindi, contrariamente a quanto da te espresso, ritengo che il suggerimento di una qualsiasi FF sia appropriato. „ Questa frase: “ Io sarei più interessata alle mirrorless. Essendo più maneggevoli. „ mi ha fatto pensare immediatamente a "Voglio qualcosa di piccolo e leggero, non voglio portarmi in giro un mattone". |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 8:36
appunto...e poi ha detto che era interessata alla M50...ma a quel punto, le vene si erano già chiuse e amen. Mi ci metto anche io, sia chiaro Io credo che chi risponde a questi topic si debba porre un maggiore autocontrollo e se l'autore chiede un consiglio su X, evitare di proporre 5000 alternative, non chieste, a X. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 15:43
Ciao Chiara,mi spieghi il motivo che non prendi in considerazione una Nikon? Grazie, e alla prossima. Marco |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 16:49
Per par condicio perché non una sony, non una olympus, non una panasonic, non una fuji, non una leica. Marco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |