JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Personalmente, siccome ho un ottimo stereoscopio (stereomicroscopio) professionale, se voglio contare i peli di un insetto e magari anche fotografarli (i peli) di certo non mi metto a fotografarli con uno zoom 150-600 ma lo metto sul vetrino dello stereoscopio che avendo un attacco passo C per fotocamera/videocamera mi permette di guardare direttamente attraverso gli oculari e condividere l'immagine su monitor...
PS: @Iw7bzn meglio che non ti dico quanto costano stereoscopio e annessi vari. „
@Big scusami, senza offenderti cosa centra il microscopio, se ti riferisci all' immagine dell' insetto, non ho sbagliato io a fotografarli con uno zoommone 150-600, se anche lo facessi quei risultati non mi soddisferebbero e di sicuro non li posterei. Fai benissimo a contare i peli degli insetti con lo stereomicriscopio, questo zoommone di certo non è adatto per i tuoi lavori
Sono abbastanza d'accordo che il 150-600 nel micro sia stato un passo falso e inconsciamente è d'accordo anche Bigstefano che gli attribuisce il merito di far calare il prezzo delle altre lenti Ieri però mi è arrivato il panaleica 15 e… porca miseria… quant'è bello sulla em1.3. Fortunatamente anche sui supertele c'è una bella scelta
@Iw7bzn Che dire... ai fotografi non bastava inventarsi i parametri e le equivalenze per far confusione! Lo stereoscopio non è un microscopio anche se alcuni lo definiscono stereomicroscopio per non confonderlo con quei giocattoli che saltano fuori se si googlano le parole: "stereoscopio foto" diciamo che per fare capire ai fotografi di cosa si tratta potremmo chiamarlo macroscopio!
Poi sul fatto che attaccare un 2x ad un 1200mm equivalente per scattare ad f/13 abbia poco senso si può ragionare tranquillamente, ma solo con chi se ne accorge e non con chi utilizza quella foto scattata a distanza siderale per dimostrare che un obiettivo non è nitido!
PS: Dimenticavo il seeing che a quella distanza con la "luce giusta" può fare più danni della diffrazione!
P.S. ho l' Olympus M.Zuiko Digital ED 12-200mm f/3.5-6.3 che ho preso d'occasione … comodo in bici come tuttofare … ecco con questo 150-600 siamo su quella strada… hanno esagerato e la qualità è quella che è ; solo che questo coso costa un botto!
@Ilcentaurorosso Per "ispezionare" i dintorni dal balcone io utilizzo un telescopio APO con tripletto 500mm f/6,25 che con uno splendido oculare da 40mm mi restituisce 12,5 ingrandimenti e con un oculare da 8mm + 2x arriva a ben 125 ingrandimenti...
Per semplificarsi la vita gli astronomi hanno definito che moltiplicando il diametro della lente frontale x 2 si ottiene con una sufficiente approssimazione l'ingrandimento massimo ottenibile senza perdite visibili... nel mio caso quindi potrei arrivare anche a 160 ingrandimenti (80mm x 2 = 160) sempre seeing permettendo!!!
Quanto sopra per dimostrare che se un telescopio APO 500mm restituisce ottime immagini in un range tra 12.5 e 125 ingrandimenti e oltre (in teoria 160) soltanto cambiando oculare non c'è alcun problema a cambiare qualche lente di un 150-600 progettato per FF per utilizzarlo su Micro4/3 con ottimi risultati!
“ @Iw7bzn Che dire... ai fotografi non bastava inventarsi i parametri e le equivalenze per far confusione!MrGreen Lo stereoscopio non è un microscopio anche se alcuni lo definiscono stereomicroscopio per non confonderlo con quei giocattoli che saltano fuori se si googlano le parole: "stereoscopio foto" diciamo che per fare capire ai fotografi di cosa si tratta potremmo chiamarlo macroscopio „
Big stai parlando di strumentazione specialistica che io non conosco, per me è stato una specie di "T9" usare il termine "microscopio" nella mia risposta, poi hai parlato di fotografare i peli di un insetto con lo stereomicroscopio ed ho fatto 2+2. A prescindere da tutto, ti ringrazio per la tua annotazione, ora credo di sapere quale differenza intercorre fra uno stereoscopio , uno stereomicroscopio e un microscopio
P.S. guardando le immagini presenti in questo forum relativamente ad alcuni zoommoni, mi è sembrato di capire che le loro capacità di essere nitidi vengono valutate proprio sulle sottili pelurie dei volatili.
“ Poi sul fatto che attaccare un 2x ad un 1200mm equivalente per scattare ad f/13 abbia poco senso si può ragionare tranquillamente, ma solo con chi se ne accorge e non con chi utilizza quella foto scattata a distanza siderale per dimostrare che un obiettivo non è nitido!;-)
PS: Dimenticavo il seeing che a quella distanza con la "luce giusta" può fare più danni della diffrazione! „
Di quale distanza parli? Nelle foto non ho vista dichiarata nessuna distanza, ne la focale con la quale è stato inquadrato il soggetto, quindi le tue sono supposizioni. Gli svassi non sono neanche duplicati e il diaframma e ad F8..... La moretta neanche ha il dupli, il diaframma è ad f8, e tolta la bellezza della foto, tecnicamente non vale i 5000€ dell' attrezzatura, non c'è bisogno di ingrandire la foto tanto è piena di CA
Comunque la nitidezza non è più di tendenza, spiaze. Persino Ricoh ormai si propone all'avanguardia ma gli zoom OM spinti mantengono il primato. Ecco a voi le nuove Ricoh GR progettate per offrire immagini morbide e ammorbidite
“ Comunque la nitidezza non è più di tendenza, spiaze. Persino Ricoh ormai si propone all'avanguardia ma gli zoom OM spinti mantengono il primato. Ecco a voi le nuove Ricoh GR progettate per offrire immagini morbide e ammorbidite MrGreen „
con la pellicola per creare quel tipo di immagine si "ungeva" con il dito sporco di vasellina il filtro UV, adesso fanno un filtro digitale.
Qui invece ne parliamo solo che bene. Combinato col fattore di crop sforna un 4X fisico che tutti ci invidiano! Piccolo ma quadruplica.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.