| inviato il 06 Marzo 2024 ore 22:45
“ In luce naturale ambiente stretto 24 /2.8 iso max accettabili 1/30 (foto quasi sicuramente mossa) 24 /2 1/60 possibilità di fare la foto. Già basterebbe questo a capire la differenza di uno stop. „ Non so cosa intendi per iso max accettabili, ma permettimi di dubitare che in una chiesa, in una cerimonia per un matrimonio, con 2.8 e 1/60 si possano superare valori iso particolarmente elevati e non accettabili (ed immaginando che tu ritenga 1/30 a rischio mosso per eventuali movimenti degli sposi poichè anche senza stabilizzazione siamo dentro tempi di sicurezza e trascurando l'uso di luci artificiali poichè non tutti magari le permettono o gli interessano. Se però ritieni 1/30 quasi sicuramente mossa dubito che un solo stop sui tempi non possa comunque risultare probabilmente mossa) |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 7:23
beati voi che parlate di 1/30 od 1/60. Io personalmente, in un servizio di matrimonio, in chiesa e dovunque, non scenderei MAI sotto 1/160 come soglia minima! In un servizio fotografico il mosso ed il micromosso sono ERRORI; meglio rumorosa che mossa. Un 24-70, per giunta f2, permette a) un intervallo di focali decisamente utile, b) uno stop in meno di rumore. Il guadagno prestazionale per un servizio è indiscutibile, a parer mio. Che poi a qualcuno non piaccia il 24-70, o si faccia bastare un f2.8 od un f4, beh buon per lui |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 8:23
Ognuno avrà il suo modo....ma per quel che mi riguarda trovo alquanto inverosimile fare un matrimonio senza flash, ed in ogni caso le foto possono tranquillamente essere passate in PP con denoise, non devono essere spedite al volo...non per nulla si scatta in raw. Il discorso cambia invece se si parla di video...allora decisamente più importante un ottica luminosa (i faretti non li usi sempre). L'apertura maggiore lato foto, semmai, la si può sfruttare per lo stacco per determinati effetti, e considero un plus anche il rapporto di ingrandimento necessario per alcuni scatti evitando di portarsi altre ottiche. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 8:29
Il flash durante la cerimonia? non mi pare. se non per schiarita ombre o casi proprio particolari. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 8:38
Jazz certo, e non è detto che se ne usi uno solo... Poi che si possa anche non usare in certe condizioni (e con certe ottiche) si...ma non ho mai avuto problemi in tal senso. Chiaramente nelle micro chiese non portavo stativi e softbox, ma magari avevo uno con flash e relativa cupola posizionato dove serviva. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 8:42
Canon non ha allargato l'attacco ha solo ridotto l'ormai inutile tiraggio lungo. Riguardo al flash nei matrimoni per me rimane essenziale. Se in chiesa la luce cade male sugli sposi, se hai lampade di diverso colore, se hai un finestrone che ti spara luce gialla... Beh in questi casi puoi avere tutta la luminosità che vuoi ma è fondamentale fare ricadere luce "pulita" e nella giusta quantità soggetti. Il flash va usato bene e la sua luce dosata nella giusta quantità per mixare quella ambiente. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 8:46
mah...scattare a f2 durante una cerimonia , lo si può fare solamente se una persona sola è inquadrata, altrimenti avrai troppe percentuali di uno sposo fuori fuoco , per non parlare del prete o cerimoniere. Possiamo dire che sostiuisce un fisso per degli scatti mirati o determinati momenti della festa o ritratti. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 8:53
Lorenz....perdona ma puoi usare qualsiasi cosa, dipende sempre come lo usi Sei te che devi gestire i piani e capire cosa vuoi ottenere, per altro potresti usare anche un 1.2....chiudendo il diaframma quando hai necessità di pdc... f1.4 e chiaramente flash..
 |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 8:57
Sembra quasi che la scelta del diaframma sia legata quasi esclusivamente alla luce disponibile, ma non è meglio avere un po' di rumore in più ed ottenere la PdC che si desidera? Domanda successiva: ma sono così tante le situazioni nelle quali f/2 non restituisce una PdC un po' troppo risicata? Domanda finale: ma va ancora di moda nelle foto di matrimonio avere sfocato sul 90% dell'immagine? Comunque vale sempre la stessa considerazione: con un obiettivo f/2 si può scattare ad f/2.8, viceversa no. Quindi brava Sony, l'obiettivo ha comunque un senso, è una novità assoluta, la qualità sarà sicuramente molto alta e vedrete che peso e dimensioni saranno una piacevole sorpresa: iniziate a risparmiare! La foto di Mac mi ha in parte risposto. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 9:10
Ma come si fa a definirlo una novità assoluta? |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 9:23
“ Ma come si fa a definirlo una novità assoluta? „ Semplicemente perchè non esiste nessun altro 24-70 f 2 sul mercato oggi. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 9:24
“ f1.4 e chiaramente flash.. „ Ecco un esempio di foto tecnicamente perfetta. C'è chi il flash lo sa usare e chi no, anche questo è un fatto. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 9:25
Ma poi non esiste solo la cerimonia!

 Un'ottica aperta può sempre servire...poi per carità...io preferisco portarmi una serie di fissi, ma nulla toglie che uno zoom simile può coprire moltissime situazioni senza dover cambiare macchina (ne ho diverse) o lente. Io i matrimoni cerco di evitarli il più possibile, ma se ne facessi ...assolutamente penserei ad uno zoom simile. Non ho grandi problemi di peso o ingombri....a quel punto meglio 2 che 2.8! |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 9:26
“ Domanda finale: ma va ancora di moda nelle foto di matrimonio avere sfocato sul 90% dell'immagine? „ I fotografi bravi le fanno in tutti e due i modi, ci vuole poco a cambiare il diaframma. Poi alla fine scelgono quelle che funzionano meglio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |