RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tornare a Reflex dopo essere passato a ml... chi l'ha fatto? II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tornare a Reflex dopo essere passato a ml... chi l'ha fatto? II





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 14:57

@Vinny. Lo dico sempre: la caratteristica del digitale è che toglie (ha tolto) la "necessità" di IMPARARE, in QUALSIASI campo! La rivoluzione industriale (fine '800/primi '900) ha cambiato il mondo liberando l'uomo dalla fatica fisica; la rivoluzione digitale (fine '990/ora) ha cambiato/sta cambiando il mondo "togliendo" all'uomo la "necessità" di "conoscere" ("imparare", appunto). Poi a qualcuno può star bene, a qualcun altro no ... Gusti! GL

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 15:38

@Vinny. Lo dico sempre: la caratteristica del digitale è che toglie (ha tolto) la "necessità" di IMPARARE, in QUALSIASI campo! La rivoluzione industriale (fine '800/primi '900) ha cambiato il mondo liberando l'uomo dalla fatica fisica; la rivoluzione digitale (fine '990/ora) ha cambiato/sta cambiando il mondo "togliendo" all'uomo la "necessità" di "conoscere" ("imparare", appunto). Poi a qualcuno può star bene, a qualcun altro no ... Gusti! GL


E certo, infatti licei e università non esistono più.

Mamma mia che minkiate che dite, solo perchè hanno tolto uno specchio.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 15:58

Registro che si fa fatica a comprendere, per molti almeno, che guardare attraverso un mirino LCD non è guardare la realtà ma guardare un interpretazione algoritmica della realtà, fatta dalla macchina.
Questo farà una bella differenza o no?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 16:07

Rispondere a delle riflessioni ponderate altrui dicendo che sono " minkiate " riflette benissimo il livello di questo paese nel saper portare avanti una discussione, un confronto, civile. I miei complimenti. Avanti così.

Per quanto riguarda le università potrei portarti decine di esempi di diplomati non in grado di scrivere un testo argomentativo, o di medici ( mia esperienza personale,) in difficoltà ad effettuare i calcoli per una semplice diluizione laddove questa esca dalla routine. Purtroppo potrei Ndare avanti.
Ma.tutto ciò esula dal tema centrale che ho cercato di portare avanti. Ovvero ci hanno tolto una possibilità di scelta importante. Tutto qua. Un imposizione commerciale tediosa. Questo non vuol dire che non sappia usare il nuovo, semmai è il contrario. Gli effetti li vedremo nel tempo, e saranno di produrre una generazione di digi-fotografi, sempre meno capaci e meno consapevoli. Se non si è d'accordo si può sostenere il.contarrio, argomentando senza insulti gratuiti. Grazie..

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 16:32

@Jazz. L'amico Vinny ha argomentato esaurientemente. Il tuo modo di porti ti colloca, altrettanto evidentemente nella "nuova" realtà di "insultatori"/"odiatori" che, fortunatamente, NON mi appartiene, MA testimonia la fondatezza degli argomenti esposti con Vinny, appunto. Se avessi interesse a gestire rapporti con individui della tua risma, pubblicherei un bel "disegnino", per SOTTOLINEARE che la mia riflessione NON c'entrava NIENTE con il discorso reflex/ML. Non tutti ci arrivano, come si dimostra! In ogni caso, ad ognuno il suo (uditorio)! Ti lascio al tuo! GL

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 16:34

Registro che si fa fatica a comprendere, per molti almeno, che guardare attraverso un mirino LCD non è guardare la realtà ma guardare un interpretazione algoritmica della realtà, fatta dalla macchina.
Questo farà una bella differenza o no?


se non fosse che, dall'altra parte, si fa molta fatica a capire che molti PREFERISCONO le ML per una serie di vantaggi, che superano abbondantemente la perdita di quell'unico vantaggio (tutto da dimostrare, comunque) della reflex, ossia il mirino ottico. E non perchè ingannati dalle sirene del marketing o perchè incapaci di rinunciare alla tecnica.


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 16:40

@Angor. Immagino che, probabilmente, tu non ti riferisca a me. Sottolineo, in ogni caso che, l'ultima macchina che ho acquistato, è una "R". Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 16:49

no, no...parlo in generale

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 16:53

Registro che si fa fatica a comprendere, per molti almeno, che guardare attraverso un mirino LCD non è guardare la realtà ma guardare un interpretazione algoritmica della realtà, fatta dalla macchina.
****************

Questo è vero Vinny, ma ha l'immenso vantaggio di farti vedere nell'immediato ciò che il sensore sta registrando.
Questo ti da il vantaggio, impagabile a mio avviso, di vedere in tempo reale quello che stai facendo indipendentemente da come lo fai... è di una comodità TOTALE visto che rende superato il RAW, e del tutto inutile l'esposimetro.
_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-


Questo farà una bella differenza o no?
****************

A mio avviso SI.
_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-


P.S. - io una mirrorless l'ho solo provata, ho diverse reflex e anche se volessi non potrei passare a ML... a meno che Canon non ne faccia una a pellicola apposta per me MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 16:58

una ml a pellicola...sarebbe in realtà fattibile, basterebbe sostituire allo specchio un sensore....o, meglio, mettere un sensore al posto del pentaprisma. Anzi, potrebbe anche funzionare doppia, ossia sensore E pellicola, al prezzo di un leggero sfasamento tra le due "riprese".

non so quanto seguito potrebbe avere, ma si sa mai....

EDIT: magari con sensore e sviluppi rapidi della preview tarati per dare una risposta il più vicino possibile a vari modelli di pellicola.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:36

Angor una MirrorLess a pellicola c'è da decenni e si chiama Leica M MrGreen ha solo un problema: è scarsa a tele!

Veramente il problema maggiore è quello di avere costi che non sono affatto sostenibili da parte di un miserabile par mio ConfusoTriste ma questo lo diciamo sottovoce Sorry

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:58

Chi ha un corredo canon o nikon, oggi non ha più scelta o quasi sul nuovo. Per chi apprezza la.visione diretta offerta del mirino ottico, è un bel fastidio. Non mi pare sia tanto difficile.da capire. Viene meno una scelta, e non in favore di un progresso tecnologico in sé, ma per scelte progettuali che portano enormi vantaggi al produttore di progettazione e costruzione. I grossi vantaggi li vedo ma stanno principalmente nel conto economico delle case produttrici.

Direi che almeno per il brand Canon la scelta delle reflex è ancora ampia.
Canon EOS 2000D 450€ aps-c
Canon EOS 250D 650€ aps-c
Canon EOS 90D 1320€ aps-c
Canon EOS 6DII 1400€ FF
Canon EOS 5D4 2200€ FF
Canon 1DxIII 6000€ FF attuale ammiraglia
e togliendo i mirini delle FF, quelli delle aps-c non credo siano migliori delle corrispettive aps-c.
Con tutto il rispetto per la tua opinione, mentre scrivo queste parole ho preso la EOS 3 (macchina a pellicola), con montato il 35 f1.4L e la R5 con il 24-105 f4L (zommato a 35mm), ed ho guardato alternativamente prima in un mirino e poi nell' altro.
Ho alternato la visione (da mirino), di una zona della stanza con entrambe le macchine, la luminosità è tale che la terna esposimetrica sia pari a 1s, f1.4, 100 iso, ebbene, nonostante sulla ESO 3 ci fosse una lente f1.4, il mirino della R5 è più luminoso e più limpido, e secondo me meno stancante.
Ho montato il 100-400 f4.5 sulla EOS 3 e la situazione dal punto di vista della luminosità del mirino, è diventata ancora più tragica, con luci ancora più scarse e con lenti ancora più buie (f5.6) la situazione peggiorerebbe ulteriormente per l'OVF
Registro che si fa fatica a comprendere, per molti almeno, che guardare attraverso un mirino LCD non è guardare la realtà ma guardare un interpretazione algoritmica della realtà, fatta dalla macchina.
Questo farà una bella differenza o no?

Si nello stesso modo in cui si guarda nello schermo da 65", ma c'è da dire anche che i mirini moderni si possono settare per visioni "naturali"........


edit: il mio dire non è per opera di convincimento, ma è per racconto di esperienza personale



avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 18:16

Tolta l' esperienza della visione nel mirino, che pare sia il baluardo più duro da digerire delle ML, mi chiedo quale sarebbe o cosa potrebbe essere implementato, in una moderna reflex come evoluzione della specie.
Escluderei l' evoluzione tecnologica relativamente all' uso della stessa in condizioni di LV, perché così è come usare la reflex senza specchio, ovvero come una ML.
Cosa si potrebbero inventare i "marchettari" dei produttori come nuovo prodotto reflex?
Una 5D4 è già una macchina notevole , cosa potrebbe offrire Canon per spingere a sostituirla?
La prima 5D l' ho presa per la dimensione del sensore, che mi faceva "tornare" in casa per misure sensore, rispetto all' aps-c
La 5DII, l' ho presa per il nuovo sensore da 21Mpixel e per le funzioni video (che poi ho usato pochissimo)
La 5D3, è stato il punto di svolta lato sistema AF, ma anche migliorie al sensore.
La 5D4, si è passati al 30 Mpixel ed a funzionalità LV evolute e prestanti lato AF.
Cosa dovrebbe avere una 5D5 per essere appetibile?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 19:07

Ma che insultatori odiatori, state sereni.
E' che non se ne può più del 'si stava meglio una volta' e il nuovo (che sia una macchina o un giovane) fa sempre schifo.

Nel mondo del lavoro ho conosciuto e conosco tanti ragazzi veramente in gamba e preparati.

Queste benedette ML, ma sono poi così diverse da una reflex? A parte il mirino a me non pare.
I mirini poi, io sono partito con il galileiano e faceva schifo, ce ne sono diversi, anche i reflex sono diversi e quelli delle analogiche erano mediamente meglio. Ma rimane solo un mirino, l'importante è la foto.




avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 19:09

Sereno deve restare chi insulta, o chi riceve gli insulti (fuori luogo, peraltro!)? GL



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me