| inviato il 09 Marzo 2024 ore 20:43
Non ho mai capito perché vi considerate dei pensanti e date degli stupidi agli altri che non la pensano come voi. Ma va bene. Facciamo un esempio pratico : Su luminar ho una funzione AI che mi rimuove lo sporco del sensore nelle foto. È una funziona che ha senso e aiuta il fotografo oppure non la dovrei usare e andare di timbro clone ? |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 20:53
Veramente a me sembra il contrario questioni di prospettiva. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 21:21
Non ho mai usato quei termini e sono stato sempre disponibile a discutere. Mi rispondi per piacere all'esempio di sopra e poi ti farò altri casi, così almeno capiamo su che livello ci troviamo di accettazione. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 22:14
“ @Murphy Non ho mai capito perché vi considerate dei pensanti e date degli stupidi agli altri che non la pensano come voi. Ma va bene. „ E no che non va bene. La verità è l'esatto contrario, è il pensiero unico dominante su monorotaia a considerare infima ogni qualsivoglia forma di ragionamento al di fuori dello schema prestabilito. “ @Murphy Facciamo un esempio pratico : Su luminar ho una funzione AI che mi rimuove lo sporco del sensore nelle foto. È una funziona che ha senso e aiuta il fotografo oppure non la dovrei usare e andare di timbro clone ? „ Non aiuta il fotografo, lo rende solamente incapace di pulire il sensore in caso di necessità contingenti. Attendo altri esempi. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 22:47
Spero facciano anche una zappa intelligente e artificiale perchè è ora che venga riscattata in quanto sino ad oggi è stata sinonimo di ignoranza da cui il famoso detto: Sei ignorante come una zappa. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 7:57
Ettore, quindi io che ho pulito il sensore prima di un viaggio, fatto diverse foto cambiando obiettivo si è risporcato, quindi facendo un timelapse mi ritrovo con 250 foto e più con i pallini, che faccio? É colpa mia? Alcune macchine che ho posseduto perdevano olio, non è stato possibile sistemarle. Non mi sembra che io sia monorotaia, ci sono dei casi in cui sono contrario e dico che va regolamentata Altro esempio : Implememto un AI che deve aiutare un operatore di Help desk. L'operatore quando riceve una chiamata di supporto, il bot fornisce in base al problema riscontrato dal cliente, guide e manuali riguardanti quel problema oppure vecchie segnalazioni con relativa soluzione. Questo è un aiuto per l'operatore o no? Old_pentax non gli dare l'idea che lo faranno. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 8:18
La scena in cui entri nel negozio di fotografia lamenti una perdita dalla coppa dell'olio non me la sarei voluta perdere! Ah i vecchi tempi, una stretta con la chiave del dieci e via a fotografare di nuovo sorridenti. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 8:26
Come tutte le macchine, tutte le attrezzature, tutto, anche una AI può essere usata per fare del bene o per fare del male. Occhio poi che le AI, oggi , di intelligente non hanno assolutamente nulla, sono macchine stupide che fanno solo un lavoro enorme di badilanza a velocità elevatissima, gestiscono miliardi di dati in tempi ridottissimi, ma sono completamente sceme, idiote. Che cosa uno gli fa fare, belle immagini o immagini vili, dipende da chi le usa. Possono essere, e sono utilissime, ma anche generare roba vile. Una immagine vile generata dipende non solo da chi le usa, ma anche da chi giudica il lavoro fatto dalla AI: per uno colto in materia, sarà solo roba vile, mentre per uno che ci capisce pochino per non dire nulla, la roba vile generata sarà un capolavoro. Vedi anche qui per avere conferma di quello che dico: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4748767&l=it Io la giudico vilissima, falsa, fatta tutta al PC, ed oltretutto fatta male, non tornano diverse cose e dicono che è stata tutta fatta al PC, mentre per altri è "uno scatto" fenomenale, manco si sono accorti che è stata tutta inventata da una AI e pensano sia un fotografia. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 8:42
@ilcentaurorosso Ahahah che scemo |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 9:12
In questo caso della foto sottolineata da Alessandro Pollastrin ,l' IA Midjourney.... ha fatto cio che gli è stato detto (Io sono e il resto non importa ) un po come Picasso IA ha deciso di cancellare ogni collegamento del pixel con la fonte. Sarebbe bello avere nel forum le due immagini a confronto , quella di partenza e quella di arrivo . Un possibile spunto per Juza e vedere il lavoro delle IA sulle fotografie. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 9:44
“ @Murphy Altro esempio : Implememto un AI che deve aiutare un operatore di Help desk. L'operatore quando riceve una chiamata di supporto, il bot fornisce in base al problema riscontrato dal cliente, guide e manuali riguardanti quel problema oppure vecchie segnalazioni con relativa soluzione. Questo è un aiuto per l'operatore o no? „ Quello di operatore Help desk è una attività nata e resa possibile in seguito al diffondersi della "scienza che si occupa dell'ordinamento, del trattamento e della trasmissione delle informazioni per mezzo dell'elaborazione elettronica, la quale rende possibile gestire e organizzare le ingenti masse di dati prodotte dal moderno sviluppo sociale, scientifico e tecnologico" , diversa quindi dall'operatore socio-sanitario. E poi, non è che io si contro l'AI "tout court" ma mi sembra "sembra a me, soggettivo" che molti ne facciano un simulacro, una sorta di "vitello (dalle uova) d'oro", tendendo ad usarla a mò di prezzemolo infilandola in ogni ricetta. Ora non dico di sterminare il prezzemolo, ma di usarlo con persimonia, tassativamente a crudo, la dove realmente serve, cotto ed in ogni dove diventa un pessimo eccesso. P.I. ( P er I nciso) Tra un pò anche la figura di operatore Help desk potrebbe esser soppiantata da una qualche forma di AI in base al detto:- " IO ti ho creato ed IO ti distruggo". Buona domenica. |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 9:57
Anche prima quando avevi problemi con l'enel o la SIP chiamami qualcuno per aiutarti, i sistemi sono diventati complessi e la figura è cambiata nel tempo. Già in questa risposta dici un parere diverso rispetto all'inizio della discussione. Ma anche io sono di quella opinione. Buona domenica |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:18
Comunque vedo che la confusione regna sovrana ed, in materia di AI, la disinformazione fa il suo lavoro. Non è questione di complottismo o di binario main stream. È l' ignoranza il problema. Se non conosci non comprendi. L' AI è un sistema basato su vettori e su di una interfaccia LLM. In pratica reagisce come possiamo reagire tutti noi. Basandoci sulla esperienza... trovando cioè i vettori che più approssimano il vettore campione. Se da piccoli ci siamo scottati il vettore è luce. Fiamma. Distanza dolore. Nessuno di noi si è scottato nello stesso modo. Ugualmente nessuno di noi tocca la fiamma di un cerino. Il sistema AI è una estensione di questa capacità di vettorizzare la realtà. Esattamente come un telefono è una estensione della capacità di comunicare ed una zappa è una estensione delle nostre mani ottimizzata per rivoltare la terra. Se rivoltare la terra fosse essenziale per noi, in un migliaio di generazioni ci troveremmo co zampe da talpa invece che mani |
| inviato il 10 Marzo 2024 ore 10:28
Confrontare due immagini ci aiutera a capire che L'IA è gia contro l'originale :-) , la mia era ed è una rivendicazione dell originale (fotografia) , bella e immensa quando è piena nella sua luce o ombra , ma bella anche quando è imperfetta o quando l'autore per caso o per narrazione ci porta in un angolo da cui non ci siamo mai abbassati o alzati per vedere. La tecnologia aiuta a migliorarsi , sono pienamente d'accordo , software e hardware , ma quando l'aiuto diviene totale , non sei piu tu a indirizzare il mezzo ( anche se supponi di guidarlo) ma è lui che ha fatto il (tuo)lavoro . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |