RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom e nuovi X-Trans parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lightroom e nuovi X-Trans parte II





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:31

Eccomi Istoria, ho scaricato il tuo RAF.

La foto è bella ma.... mi spiace, la resa non mi piace.

Questo è il mio sviluppo su C1 con il mio classico flusso di lavoro, e nitidezza di default.

Il cielo è esageratamente rumoroso per essere a 125iso (mi ricorda il m43).

Nel primo piano l'erba è dettagliata ma dopo l'albero, tutta la vegetazione si impasta.

Qui c'è il file a piena risoluzione

paco68.prodibi.com/a/54vy505loymk79q/i/g6evevglyr7m5gw?s=0jpiQlHdxpodq

Giusto per fare un confronto anche se siamo su scene diverse, questa è una fotocamera del 2004 con 22MP, stesso flusso di lavoro, guarda i dettagli verso infinito e dimmi se sono uguali a quelli del 40MP fuji

paco68.prodibi.com/a/54vy505loymk79q/i/v9ywq5gkdgky8kj?s=XIFk5CVc59Wdg

Non voglio screditare fuji, anche io sono un fujista.

Mi permetto solo di dire che la resa del 40MP A ME non piace.

;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:31

Gian Carlo
Grazie; direi che C1 e DXO possono ritenersi allo stesso livello


a bassi e medi ISO direi di sì, ad alti è nettamente meglio DxO grazie al suo denoise deepPrime (ma anche LR)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:39

@Paco: ma allora insisti??;-)
Devi dire che va tutto bene e che la resa del 40 è top of the pops, altrimenti Istoria, ZanMar, Gian Carlo, Masti poi se la prendono con me che sono debole e indifeso...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:42

Dantemi, guarda, secondo me quello non è un problema dell'x-trans.

Lì è la densità del sensore che non viene supportata dall'ottica.

Parliamo di 93MP su FF, non so se esistano ottiche in grado di sostenere una frequenza di campionamento così alta, perlomeno su tutto il frame.

Difatti nel centro le cose migliorano, ma come ti sposti ai lati su vegetazione lontana, arriva l'impasto.

Ripeto, per me non è colpa dell'x-trans.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:48

sono d'accordo Andrea, anche io preferivo il 26 della x100V e addirittura il 12 della prima X100 (con la quale ho stampato 40x60 con una resa meravigliosa e naturale tipo analogico).
infatti, il problema di fuji è che hanno tirato fuori un sensore da 40mp senza aggiornare di conseguenza le ottiche (qui mi fucileranno, ma è la verità e la stessa fuji ha ingenerato confusione quando all'uscita del sensore da 40mp ha identificato alcuni obiettivi in grado di risolvere il sensore mettendoci dentro delle ottiche kit mentre altre le ha lasciate inspiegabilmente fuori). Stesso discorso (stessa nota critica) potrebbe valere per la Q3 dove continuano a utilizzare il medesimo obiettivo concepito per 24 mp della Q1 anche sulla Q3 che ha 61mp...(e infatti me ne sono guardato bene dall'acquistarla)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:53

A me piacerebbe sapere se esistono, ed eventualmente quali siano, gli obiettivi viltrox capaci di risolvere i 40 mpx delle moderne fuji.
Avete trovato qualcosa in rete a tal proposito?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:57

Si Paco, comunque hai fatto uno sviluppo corretto e quindi stiamo parlando la stessa lingua.

Per il confronto tra le foto non lo ritengo dirimente perchè nonostante la tua sia ottima il punto di maf delle due immagini è completamente differente.

Nella tua sei ad un fuoco infinito (magari anche su cavalletto, ma quello non è il più) a partire da un 100naio di metri dal punto di ripresa. Io ho focheggiato ad 1 mt.

Te ne metto una che sia più coerente con la tua ripresa.

Grazie.
Ps. comunque di vermicelli anche nella tua elaborazione io non ne vedo :D


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:58

Mirko entrambi i pro li risolvono perfettamente. Poi vi carico dei raf.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:21

40 mp su apsc bisogna crederci davvero con le ottiche che sbolinano pixel come sotto un tornio, prove a mio ,sottolineo mio parere , decisamente insufficienti lato qi .

Ma rimango fiducioso che prima o poi ci leviamo sto sensore che ha fatto allontanare molta più gente di quelli che ha fatto avvicinare.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:41

Lasciate uscire un raggio di sole e vi faccio una foto come si deve su cavalletto con una lente al top che spero possa, anche se ne ho serissimi dubbi, ammutolire una volta per tutte chi parla senza cognizione di causa solo per il gusto di spararle.

Il 40 mega potrà anche piacere o non piacere rispetto ad un FF (ma vi sto preparando una bella sorpresina anche li) però arrivare a dire che che è peggio dei sensori a minore risolvenza ci vuole proprio della gran fantasia (oltre che ignoranza nel senso lato).

Adesso perderò un pò di tempo della mia esistenza per il puro e semplice piacere di vederli muti.

E già adesso che sto riprendendo in mano i file vecchi della FF hai voglia a sostenere che li gli spappolamenti non ci sono...

Stay tuned.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:46

grande IstoriaSorriso

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 11:59

Ma gli esperti di fotografia non dicevano che i sensori densi e piccoli hanno più problemi di rumore dei sensori piu grandi e meno densi?? E che richiedono ottiche molto risolventi pena impastamento globale? Erano tutti ciucci compresi gli ingegneri di Sony che hanno progettato le a7 s?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:02

www.istoria.it/blind1.jpg





Sono immagini dello stesso luogo, hanno luci e caratteristiche diverse però direi che vedendole una a fianco all'altra il sensore APSC si avvicina bene a quello FF.

Almeno per me è così... per voi?

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:06

Mirko la tecnologia va avanti.Se tu prendi un file a 3200 iso della Nikon D700 con 12mpx è più rumoroso di un file della Sony A7III con 24mpx.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:07

Ricapitolando: ACR/LR ha coperto il gap con C1 sulla demosaicizzazione?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me