| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:55
“ no il mio pc è rimasto alle guerre puniche, la IA ci mette 30 minuti per una singola foto, sinceramente spendere 2000 euro per la fotocamera e altri 2000 per un pc potente non sono in programma Triste „ quello è un vero problema, allora io ti consiglio di investire prima nel computer e nei software tipo quelli di Adobe o DxO e poi eventualmente in fotocamere. Te lo dico a ragion veduta, recentemente avevo ripreso alcuni raw a 3200 ISO della D90 con DxO e ho ottenuto delle rielaborazioni inimmaginabili, nettamente superiori a quelle che avevo sviluppate con CS4 |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:56
Paco: <<E' un sensore FF da 21MP uscito nel 2007, ti esalti perchè la tua superfotocamera del 2023 da 40MP riesce a trasferire più dettaglio di una FF con la metà degli MP di 17 anni fa?>> Certo che mi esalto perchè quel sensore mi ha permesso di non soffrire più di tendiniti, di usare gimbal piuma, di fare un intero matrimonio con delle fotocamere che manco sento addosso e con una grandissima qualità di immagine. Mi avevano detto che se fossi passato ad APSC non avrei più lavorato ed invece ho il quadruplo dei Clienti di quando andavo in giro con la zavorra. E non dovrei esaltarmi? Scusa ma non ci riesco :D |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:56
Paco, le mie a 3200 erano senza denoise. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:56
si cmq il mio pc da segni di cedimento, dovrò cambiare anche quello comunque, anche con i 20 mega della gx9, Acr è lentissimo |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 18:56
Io uso ormai da anni C1 e mi trovo egregiamente. Per tutto quanto si dice del 40mpx, a rigor di logica allora fuji si starebbe suicidando in quanto il sensore lo porterà su tutte le linee (entry level escluse), e dubito seriamente che portino ad un abbassamento della qualità su tutti i fronti anche perchè signori, il marketing conta fino ad un certo punto...poi le verità vengono al pettine. Detto questo, io stampo molto e nelle mie opere volutamente aggiungo grana...e vi dico una cosa, in stampa per vederla se ne deve aggiungere proprio tanta, l'unico rumore digitale che infastidisce è quello di crominanza, il resto...in stampa...puff, magia...sparisce. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:02
“ Vedi, come ho scritto più sopra ci sta che a qualcuno possa non piacere. A te non è piaciuto, ok, pensa che a me e a molti altri piace moltissimo „ Non ho detto che non mi è piaciuto. Ho fatto scelte diverse perchè: Se voglio un sensore con quella densità (eventuale crop?),non vedo nessun vantaggio nel scegliere un sistema apsc. Mi prendo (e l'ho fatto) una 7RIII che, con tutti i problemi del mondo, è un'altra storia e posso lavorare il file come voglio e con quello che voglio: se l'IA ( adesso ) risolve eventuali magagne, non è certo merito del sensore... |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:05
IW la prima foto rappresenta esattamente il prototipo di immagine che refuggo. Si vede solo la fronte ma c'è troppo troppo dettaglio. E' proprio questo che non vi riesce di capire. Con il mio file ho nitidezza a sufficienza nell'occhio ma la texture della pelle mi viene naturalmente piallata dal sensore. E lo stesso vale per tutte le zone ad ampio raggio. Si tratta proprio di un file differente dal quale sono ben felice di essermi allontanato. E comunque il dettaglio che c'è nelle tue immagini non è distante da quello che c'è nelle mie ed e assolutamente già sovrabbondante per qualsiasi genere di utilizzo. E poi io le immagini le ho pubblicate con e senza denoise. Ma che c'entra? Io semplicemente non lo uso perchè a quegli iso manco ci scatto. Quindi me ne frego sia del rumore che della riduzione del rumore. Parlate sempre di un NON PROBLEMA per non ammettere che quello che avete in realtà ai più... non serve ;) Effettivamente porta un pò ad un calo di autostima tecnologica quindi lo capisco che siate sempre sulla difensiva :D |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:20
“ Mi prendo (e l'ho fatto) una 7RIII che, con tutti i problemi del mondo, è un'altra storia „ Pensa te che io sia la XH2 e la A7RIII e tutti questi vantaggi che dici non li vedo. Ma forse perchè io il sensore da 40mpx lo uso... |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:20
“ Mi avevano detto che se fossi passato ad APSC non avrei più lavorato ed invece ho il quadruplo dei Clienti di quando andavo in giro con la zavorra. „ E pensi che sia merito delle 40 megapizze? Amico mio, non ti buttare così giù.... |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:20
parlate sempre di dettaglio (e quello che ve lo danno i mp), ma una delle differenze fra m43, aps-c, full e mf è costituita dalle transizioni tonali che sono morbide e che conferiscono volume. Più il sensore è piccolo più "piallate" sono le immagini...c'è poco da fare. non a caso, nei ritratti in studio si usa ff o mf e non m43 (che invece va alla grandissima in altri generi e quasi pareggia i sensori più grandi)... |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:24
“ Un mio amico utente fuji da una vita ha cambiato la X-H1 con la X-H2, dopo una settimana è ritornato indietro „ Iw7bzn, non significa nulla. Pure io ho avuto la Sony A7RIV e poi sono tornato alla A7RIII. Ma non vado in giro a dire che il sensore più risoluto fa schifo, è stata semplicemente una mia preferenza. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:26
“ arlate sempre di dettaglio (e quello che ve lo danno i mp), ma una delle differenze fra m43, aps-c, full e mf è costituita dalle transizioni tonali che sono morbide e che conferiscono volume. „ Tristemente vero e lo distorta anche la milfona di Paco |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:33
L alleggerimento dei pesi è una delle cose migliori da questo avvento delle ML , ovviamente avevo preventivato che sarebbe stato un esclusiva dei brand con maggiore capacità tecnologica ed infatti Sony eccelle in questo fornendo una macchina full frame più leggera della XT 5 col sensore apsc , se poi andiamo sulle ottiche tra terze parti e originali buonanotte , alla fine della fiera si spende meno su full frame però Sony voglio esser chiaro non prepara già i file belli piallati e pronti di default. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:41
“ Pensa te che io sia la XH2 e la A7RIII e tutti questi vantaggi che dici non li vedo. Ma forse perchè io il sensore da 40mpx lo uso... „ Sei un grande. Io uso il sensore di una xt1, di una fufu, di uno smartphone e la pellicola. Sarò più sfigato |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:54
“ Chi parla di problemi Xtrans + Adobe secondo me è rimasto alle guerre puniche „ Confermo. Ma le leggende sono dure a morire. Confermo anche che il sensore da 40 è semplicemente migliore di quello da 26. Ci sono tre-quattro 3D su questo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |