| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 21:00
“ Tanto per lasciare gli animi tranquilli con una lente RF te ne compri due di x100vi cosa dovrebbero dire quei poveri (o meglio) ricchi cristi che hanno Canon? „ dipende da che lenti, ma sicuramente renderanno la fotocamera più versatile di una Fuji X100. Faccio un passaggio sulla SD, oggi l'unico vantaggio che sia su una UHS-1 é il costo, null'altro. Inoltre é un pò in disuso montare le SD semplici. Per me potevano non dico far montare una CF Express ma una UHS-II era il minimo visto il progresso di questi supporti. Diciamo che con il cash back ho preso una 70-200 2.8 ultima versione garanzia Italia ufficiale, a meno della X100VI. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 21:13
Mickey, ma a qualcuno più che della versatilità può importare della portabilità. Qui nel forum spesso vedo persone stabilire categorie che propone come oggettivamente e universalmente valide per tutti… purtroppo però sono basate sulle sue preferenze personali |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 21:16
A me piace molto questa macchina. Al contrario di qualche opinione, la vedo come complemento perfetto della mia ML. Spero di poterla provare al più presto. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 21:17
Ho avuto la X100 T........per come la vedo io, questa serie di fotocamere sono perfette per chi vuole viaggiare senza il pensiero di trascinarsi dietro un corredo fotografico. Che sia un viaggio oppure una semplice escursione giornaliera, questa macchina la si puó portare con se, e dimenticarsi di averla, e tirarla fuori all'occorrenza, per realizzare lo scatto che si desidera, con qualitá professionale. Quindi ottima per questo tipo di reportage, e per chi ama scattare con una sola focale, che non é un limite ma un punto di forza. La X100 T per me era gia perfetta, percui questa nuova VI direi che a trovargli dei difetti é un po da malati.......ogni macchina é per forza di cose un compromesso, e la X100 é un gran bel compromesso! |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 21:34
A me pare scontato ma evidentemente ha senso ribadirlo, non c'è una verità assoluta, ci sono tante verità per quante sono le persone, le modalità d'uso, intenzioni, preferenze… Qui non si sta cercando la verità assoluta o la macchina perfetta che tutti devono acquistare. Si approfondiscono le caratteristiche di questa fotocamera |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 21:38
Uno cerca una compatta di qualità per N motivi: si trova con il 35 , vuole fare un progetto con quella lente, vuole il mirino ottico, le dimensioni nonostante il doppio mirino sono importanti, vuole i comandi diretti, ecc ecc, se ne fregherà della versatilità, possibile sia difficile capirlo? Anche avesse a casa una gfx sceglierebbe la x100 semplicemente per ciò che offre, che aldilà della qi, altre macchine non possono dargli e che contribuiscono anch'esse al raggiungimento del risultato o dello stile che ha in testa. Semplice. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 22:43
Io non ho mai avuto una fotocamera di questo tipo (ma ho avuto la X-E4 che si avvicina). Non credo che la acquisterò ma mi piace. Io gli ho imputato l'unica cosa che per me è stata una mancanza: non averla portata sul nuovo standard di batteria delle nuove Fujifilm. Ma è molto soggettivo: è solo una mia preferenza avere uno standard unico di batterie e caricabatterie e in più di avere più autonomia. Anche a costo di un paio di millimetri in più. Ma poi se fosse già perfetta poi col prossimo modello cosa migliorano La Fujifilm X100VII beneficerà di ulteriore miniaturizzazione e accoglierà la nuova batteria senza aumentare le dimensioni. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 0:34
“ Scusate ma visto che non danno più il manuale, dove posso scaricare il pdf di questa macchina? „ Dovrebbe essere disponibile dal 28 di febbraio, data ufficiale di rilascio. Altrimenti, per farsi un'idea occorre leggersi un mix del manuale della X100V per la parte fisica e della X-T5 per i menu, circa... Questo il link ufficiale per i manuali. fujifilm-x.com/en-gb/support/manual/cameras/ |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 0:47
Io molto probabilmente affiancherò questa X100VI al mio corredo X-H2, trovo che questa compatta offra delle caratteristiche, in relazione a costo e ingombri, estremamente interessanti. Non vedo nella sua scheda tecnica limiti insormontabili di nessun tipo, se non quelli che derivano quasi esclusivamente da gusti personali o dal desiderio di avere il massimo dei massimi in tutto sempre e comunque. È una macchina che sicuramente è in grado di produrre nella stragrande maggioranza delle situazioni immagini ottime o addirittura eccellenti, come praticamente tutte le moderne macchine fotografiche, con la comodità di un formato super maneggevole. In fondo se esistesse una macchina totalmente esente da limiti e capace di primeggiare in ogni singola situazione d'uso e in ogni singolo benchmark prestazionale, ad un prezzo equilibrato, acquisteremmo tutti quella. O forse no, per amore di partigianeria. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 7:02
Ben detto! |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 9:41
Mi spiegate la differenza tra una X100 e una ML tipo Sony A7, intendo nelle loro plurime versioni in termini di portabilità, la seconda ci metti un 35mm reale che sarà sempre meglio di una 28 croppato. Saranno 100 gr? Con tutti i vantaggi di un FF. Ma su dai. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 9:52
Mickey onestamente, da utilizzatore Sony, credo che questa sia ben più compatta e addirittura tascabile, forse gli si avvicina solo la A7C nelle sue varie versioni.... ma siamo sempre lì..... sono prodotti diversi, come giustamente più volte sottolineato. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 9:55
Ma che tasche avete??? la Ricoh GR3 è certamente tascabile, questa non lo è affatto e lo dico avendo avuto due X100... |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 9:55
Mickey ma dici seriamente oppure è semplicemente una provocazione? |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 9:58
Istoria non dirmi che pure tu ritieni la X100 tascabile... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |