| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 0:53
L'hype funziona meglio quando si traduce in gratificazione immediata. Se l'attesa è troppo lunga, potrebbe diminuire l'entusiasmo e l'interesse. Quindi, per me, è una questione personale e dipende dalle preferenze individuali. In ogni caso, è interessante riflettere su come le aspettative e i tempi di attesa possano influenzare la nostra percezione e soddisfazione. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 1:30
Bellissima è bellissima… ma che sia sottoprezzata anche no. Non esageriamo. Come non si può dire se sia sovrapprezzata non si può dire il contrario. Il prezzo giusto è soggettivo per ognuno di noi. Se uno la vuole prendere la prende a qualsiasi prezzo senza troppe menate se è cara o no ma non dobbiamo fare diventare nemmeno giusto il prezzo solo per partito preso. Detto ciò oggi l ho impugnata ed è stupenda… eviterei di parlare di prezzo però |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 2:15
mi chiedo cosa avrebbe dovuto fare olympus per fare della pen-f un successo simile. perché anche quella era veramente bella e completa per il tempo |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 6:43
“ mi chiedo cosa avrebbe dovuto fare olympus per fare della pen-f un successo simile. perché anche quella era veramente bella e completa per il tempo „ secondo me avrebbe dovuto produrre una apsc o FF compatta, le carte in regola e un passato addirittura rivoluzionario per proporre una fotocamera compatta di qualità le aveva più di ogni altro (penso agli anni '70 con la rivoluzione OM1, la XA , ecc.), invece ha insistito con il M4/3 |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 7:21
Non ho letto tutte le pagine della discussione , ma faccio lo stesso questa domanda la qualità di immagine , e la tenuta iso sono le stesse della XT5? Il sensore e lo stesso non dovrebbe cambiare molto secondo me , chiedo magari c'è chi le ha entrambe |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 7:28
IN teoria dovrebbe essere proprio come dici, sensore e processore d'immagine identici, non dovrebbero portare a risultati differenti, però questa è la teoria. Quando avevo la X-PRO3 con il 23mm F2 e la X100V, i risultati erano assolutamente sovrapponibili, al netto della qualità delle rispettive ottiche. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 7:37
Secondo mio parere Fujifilm a fatto bene a alzare i MP intanto cambia poco come rumore resta sempre un può limitato il sensore APS-c sono più i vantaggi che i svantaggi. Con una compatta X-T5 o il vantaggio posso cambiare ottica metto quella che più mi piace per questi motivi non prenderei mai in considerazione una compatta di questo genere X-100VI non grazie, ma mio personale. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 8:03
“ Ci sarà anche del feticismo (…perché è comunque anche una ottima fotocamera, e se non lo fosse non avrebbe comunque avuto questo successo) ma son convinto che qualunque produttore di un qualunque prodotto farebbe carte false perché un proprio articolo diventi feticcio iper venduto. „ Infatti non mi riferivo a questa nuova Fuji ma in generale ai nuovi modelli e all'atteggiamento di alcuni utenti/utilizzatori (feticcio/feticismo). Sulla validità di questo nuovo modello Fuji non si discute ovviamente, così come sul prezzo. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 8:11
La X100 VI è molto bella ma vedo meglio una XT5 silver con il 23 , poi i gusti sono gusti ma almeno è più versatile puoi cambiare ottica quando vuoi, la X100 VI costa molto |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 8:16
Ma infatti, come è giusto, ognuno ha le proprie esigenze ed è buona cosa quando un brand riesce ad intercettarle. Per me, la macchina ad ottiche intercambiabili, è la macchina che uso quando esco esclusivamente per fotografare. Se esco per turismo, con la famiglia ed anche per fare un po' di street o di urbex, una bella compatta è la mia compagna preferita, mi accontento dell'ottica fissa e non voglio nemmeno pensare a quale zoom/fisso mi posso prendere su. Idem, se faccio escursionismo, come direbbe qualcuno… “zero sbatti”! Alcuni punti ancora inesplorati rispetto alla X100V, sono le capacità macro di questa lente che, da quanto leggo, ha avuto alcune modifiche. Sulla vecchia montavo un aggiuntivo macro della Nisi che permetteva dei close-up ambientati piuttosto gradevoli. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 8:21
La sua forza, secondo me, è che intercetta anche le esigenze di chi ha corredi diversi da Fuji. Ad esempio io ho un sistema Sony ed una compattina Nikon, ma una sfiziosa apsc come questa darebbe solo valore aggiunto e non intaccherebbe nulla |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 8:27
Forse spaglio io mai avuto e provato una compatta non mi interessa preferisco corpo macchina robusto, ma i automatismi della X-T5 mi sembrano nettamente superiore poi metti ottica tipo 23 2.0/27 2.8 diventa comunque molto combatta, immagini tra qualche mese esce la X-T40 con 40MP e sarà altrettanto compatta. Io penso anche troppo fissazione per i 40 MP guarderei piuttosto effetto rolling scutter, micro mosso etc. devo dire o provato per uno periodo la X-Pro3 ma su questo aspetto mi a molto deluso. Comunque questa X-100VI avrà uno stabilizzatore interno 6stop ? imagino sempre un può esagerate saranno alla fine 3stop. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 8:34
Faccio il commerciale da 40 anni per aziende di alta tecnologia e da 36 lavoro con il mondo asiatico, Giappone, Cina, Taiwan, Hong Kong e Korea. In Giappone ci ho pure vissuto a fine anni 80 e scatto in analogico e digitale dal 1978. Non sto a sindacare il prezzo dell'ultima nata in casa Fuji figlia delle derive degli ultimi anni di costi delle materie prime e "trucchi" di mercato ma una cosa posso dirvela con certezza. La Cina, Paese di dimensioni enormi ha aree di produzione a costo molto, molto basso con conseguenti problematiche su rese qualitative finali, ma ha anche aree dove sono state impiantate fabbriche di penultima generazione (penultima rispetto al Giappone) che hanno le carte in tavola per produrre a livelli molto alti tutte le parti che compongono la nostra macchina digitale sino al processo di assemblaggio finale. Qui potrebbe cascare l'asino ma, immagino, Fuji credo abbia fatto si che come in molte aree tipo Shantou il livello della manodopera sia decisamente alto PAGANDO anche 10 volte tanto quanto un operaio prende in aree come Shenzen. Perchè voi mi direte? Proprio per far si che quanto si investe in "persone lavoro" garantisca le loro performances in assemblaggi e tests a fine linee produttive e sia alto e non variabile ma costante nel tempo in tutti i lotti di produzione. Ovviamente non tutti i cinesi che arrivano dalle campagne sono disposti a muoversi verso zone molto distanti dalle loro campagne senza che possano, dopo un paio di anni, essere tentati a tornare con quanto guadagnato a vivere in campagna, cosa che comunque nella loro cultura è ancora molto presente. Tornando alla macchina, vi dico la mia, mi piace molto e sarei anche tentato di prenderla come macchina da portarmi dietro sempre e soprattutto quando non esco con lo zaino completo. Dubbi? Si, sulla focale visto che ho avuto una Leica Q2 (splendida macchina) ma sulla quale c'è un 28mm, focale che alla fine si è poi rivelata un po' ostica per i miei modi di fotografare street o paesaggi. Riguardando però i miei scatti fatti sotto sotto ai 50 mm. noto che molti sono tra i 32 ed i 35 mm e dove necessitavo di focali grandangolari scendevo a 24 o peggio a 16mm. Quindi il 35 di Fuji potrebbe fare al caso mio e con l'addizionale grandangolare potrei avere i 28mm. Croppando arrivare ai 50 con ancora una bella definizione e, dove dovesse servire un super wide, qualche passo indietro (se possibile)e 3 o 4 scatti da unire assieme. Certo non è la stessa cosa che fotografare con un 16mm ma a qualcosa bisogna pur rinunciare se si vuole stare leggerissimi. Ho lasciato da parte pro e/o contro sul resto delle features offerte dalla macchina dove di contro ne vedo proprio pochini ma, come sempre, nel caso fossi deciso, vorrò provarla prima. Nel frattempo, speriamo che scenda di costo, cosa non troppo semplice visti gli entusiasmi in tempi brevi. Spero di non avervi annoiato |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 9:04
Si inserisce in un ecosistema già collaudato e di qualità. Non ha aspetti nuovi per Fuji quindi, luogo di produzione a parte, non dovrebbe presentare aspetti particolarmente critici. Fuji ha creduto molto in questo progetto, ben nato e ottimamente sviluppato. La discriminante rimane sempre quella: ti serve o non ti serve. Questo si può verificare solo di persona, in base alle foto che si fanno, alle aspettative personali ecc. L'oggetto non si discute e si potrebbe quindi rivelare un eccellente acquisto ma anche una delusione a medio/lungo termine. In questo secondo caso appare positivo il fatto che promette alta tenuta di valore per un eventuale ripensamento e rivendita. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 9:54
“ La discriminante rimane sempre quella: ti serve o non ti serve. „ Soprattutto per chi ha il modello precedente … |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |