RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze tra FF e FF+


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Differenze tra FF e FF+





avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 13:51

uno scatto va visto in maniera complessiva come si faceva del resto quando non avevamo a disposizione la visione a monitor al 100-200 e 400%.
Ti sfido a guardare in maniera complessiva... neanche quando sei in coda sulla tangenziale riesci a guardare in maniera complessiva.

Certamente non facciamo ingrandimenti al 400% ma comunque tendiamo ad avvicinarci.

Guardi un paesaggio, dal vivo, e ti concentri prima sui macro elementi e poi piano piano ti concentri sui particolari.

Ansel Adams ricercava la massima definizione del tutto per lasciare lo spazio all'osservatore di ricercare tutti i minimi dettagli, al contrario lo sfocato serve all'autore per rendere univoca la lettura dello scatto.

In natura è tutto a fuoco, ma il nostro sguardo non lo è!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 14:01

e comunque diciamo le cose come stanno: qui nessuno è Ansel Adams e fotografiamo - almeno la gran parte di noi - per diletto e se è così allora qualunque formato/sensore va più che bene e tutto il resto è: passione, diletto, voglia di sperimentare e tanto tanto auto.erotismo...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 14:08

La ricerca della clarity non se la è inventata Adobe quando è uscita con Lightroom, era una precisa ricerca, prima di quelli che miravano alla straight photography (Camera Works e l'entourage di Alfred Stieglitzl) poi del gruppo 64 e di quelli che facevano fotografia in stile documentario al di qua ed al di là dell'oceano.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 14:13

Corriggetemi si sbaglio ma da un sensore che, grazie alla sua area 70% più estesa del FF, raccoglie appunto 70% più luce, a parità di scena inquadrata e di tutto il resto, riportando l'immagine su superficie stampata di dimensione prefissata (poniamo ca. un A2) sarà lecito attendersi un vantaggio di 2/3 di stop.
O dico caxxate?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 14:20

grazie alla sua area 70% più estesa del FF
a parità di grandezza di stampa darà più ricchezza di toni e transizioni . .

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 14:28

non se la è inventata Adobe quando è uscita con Lightroom
Loro non hanno inventato nulla.
La storia dell'arte è lunga e complessa e noi europei abbiamo la tendenza, a torto o a ragione, di ricondurre tutto alla nostra.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 17:38

" ottenuta con pixel shift"

Ma chi sta parlando di pixel shift?

Mahhhhh.....

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 18:41

Si, anche mia moglie la chiamo porella ogni tanto, è un vezzeggiativo indicativo di tenerezza.

Non ti ho insultato.

Scusa, ma tu che fotocamera FF hai che risulta migliore della GFX? Giusto per capire.

Perdonami Paco ma il rumore delle unghie sugli specchi si sente a 500 km di distanza. E' tanto che leggo il forum e a volte rovini le tue interessanti elucubrazioni mentali con uscite pregne di arroganza e maleducazione. Non si può essere tutti d'accordo e immagino che tu non possieda il santo Graal della fotografia. Il fatto che abbia sottoesposto fino a 4 stop con step di 1 per vedere a che livello arrivava il FF+ nel recupero delle ombre rispetto alla mia Z7II non significa necessariamente che non sappia quello che faccia, era un semplice stress test.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 18:56

" ottenuta con pixel shift"


Ho fatto solo un parallelismo fra pixel shift e ridimensionamento, sono due casi in cui ottieni immagini finali migliori perchè derivanti da più informazioni rispetto all'immagine singola o rispetto all'immagine con meno MP.

Specialmente per un sensore Bayer, che 2/3 delle informazioni le interpola e non le misura, l'immagine come esce dal sensore è leggermente migliorabile con campionamento con più MP e successivo ridimensionamento.
Poca cosa comunque, non vale sicuramente la pena aumentare i MP per poi ridimensionare sistematicamente, ma è così.


avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 19:45

Ma che bel clima.

Capisco perché rimango anni senza cacarmelo sto forum.

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 19:46

Comunque dpi è ppi sono cose diverse…. MrGreen


marcoolivotto.com/la-risoluzione-analfabeti-sia-finita/

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 19:48

Ps: Paco, ma com'è che riesci a far girare i maroni a chiunque? MrGreen
Potresti proporti per un nuovo record. :-P

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 19:55

Ti sfido a guardare in maniera complessiva... neanche quando sei in coda sulla tangenziale riesci a guardare in maniera complessiva.


Mi sfidi? Ma tu una stampa la guardi in toto o ti metti a spulciare il dettaglio nell'angolo? ma chi se ne frega se il filo d'erba poteva essere ai bordi un po' più definito o un po' più crispy. Queste sono fisime da digitale. Imho.

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 20:02

Per mia esperienza, le stampe fine art tutti le guardano da distanza…. Poi piano piano si avvicinano per apprezzare i dettagli. Chi sostiene che la stampa grande va osservata a distanza ha ragione a metà….
Poi francamente mi rattrista sempre sentir sostenere che la stampa livella al ribasso la qualità. Se mai è il monitor che livella la qualità della foto riducendola ad una semplice immagine

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 21:43

Ps: Paco, ma com'è che riesci a far girare i maroni a chiunque?


Tranquillo Les, io faccio arrabbiare solo gli insicuri... ;-)

Tra l'altro, mi ricordo che si faceva una cosa anche più stupida della sottoesposizione di 4 stop un po' di tempo fa.... se ricordo bene c'era la moda di scattare col tappo sull'obbiettivo MrGreen

Ve lo ricordate? MrGreen

Ora, non mi ricordo più perchè si faceva ma è una pratica che consiglierò al prossimo che avrà in prova la GFX per testarne la QI MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me