| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 10:57
Questa non la sapevo: “ Io ho sempre avuto il dubbio che la OM-1 soffra di settaggi non ottimali e gran parte delle lentezze rilevate siano dovute al mischiare il riconoscimento col tracking. Possibilità che con la mark II hanno inibito (o riconoscimento o tracking). Quelli di OM system farebbero meglio a disabilitare questa possibilità anche sulla OM-1 piuttosto che dirlo e consigliarlo attraverso i loro canali e loro ambassador. Se no c'è il rischio che si paragoni una mark II settata come dovrebbe con la prima versione in modalità "pasticciata". „ Stai forse dicendo che la cattiva fama dell'AF della OM-1 è in gran parte merito dei "pasticceri"? |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 11:18
“ Stai forse dicendo che la cattiva fama dell'AF della OM-1 è in gran parte merito dei "pasticceri"? „ In realtà penso che se la siano cercata quelli di OM system proponendo un menù cervellotico che permette di "giocare" troppo e mischiare roba che non dovrebbe essere mischiata. Infatti, con la II, hanno fatto sparire tutto... |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 11:29
Ormai tutti i menù delle fotocamere sono complicati |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 11:36
“ Ormai tutti i menù delle fotocamere sono complicati „ Non ci piove, ma rendere possibile una combinazione che va a impattare negativamente su AF e riconoscimento (dove oggi si gioca gran parte della partita se non tutta) ci va del genio creativo di un certo livello. Spero che almeno questo comportamento lo modifichino anche nella OM-1. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 12:11
Ho sviluppato, corretto e manutenzionato SW per molto tempo e devo dire che la parte più difficile e dispendiosa non è quella di sviluppare nuove funzionalità anche rivoluzionarie, ma è quella di rendere compatibili i vari moduli e soprattutto quella di bloccare le opzioni dannose/pericolose per rendere il prodotto sicuro ovvero, per dirla come i programmatori, renderlo "a prova di imbecill€" |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 12:28
@Stefano, il mio capo (programmatore), sostiene che per quanto ci si sforzi a programmare sistemi “sicuri”, dietro lo schermo /tastiera ci sarà sempre un × più furbo di qualsiasi programmatore In generale il discorso del mix dannoso lo confermo… così come confermo che non è proprio intuitivo il fatto che se uso il riconoscimento, allora meglio usare af-c senza tracking. Se non uso il riconoscimento allora ok af-c trk. Questo non perché la macchina non funzioni, ma perché la mandiamo in casino e a parere mio i due algoritmi finiscono per pestarsi i piedi. Infatti come chiedevo in una discussione sull'argomento, non capivo perché con riconoscimento e trk attivi insieme, la macchina facesse sparire le cornici premendo af-on… dall'idea che mi son fatto in pratica tenendoli insieme va a finire che il riconoscimento aggancia il soggetto, ma poi il trk “semplice” lo bypassa e segue lui il soggetto secondo algoritmi che non contemplano il riconoscimento. Oggi finalmente ho avuto tempo per qualche prova e la macchina mi è parsa più consistente e prevedibile come performance. Se hanno inibito la possibilità di fare il mix, ben venga… son 2 cose diverse |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 12:36
Ma quanto erano belle le vecchie reflex manuali con un bel mirino luminoso e un buon vetrino smerigliato? Secondo me al posto di menù complicati farebbero meglio a mettere delle voci con scene preimpostate come sulle compatte automatiche. Certo che poi il fotoamatore si sentirebbe sminuito |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 12:47
“ ma è quella di rendere compatibili i vari moduli e soprattutto quella di bloccare le opzioni dannose/pericolose per rendere il prodotto sicuro ovvero, per dirla come i programmatori, renderlo "a prova di imbecill€"MrGreen „ Mi dispiace ma essendo programmatore pure io è praticamente impossibile rendere il SW “a prova di imbeci***”   Più un cliente è grosso è più sale la probabilità di trovarne uno sempre più “imb******” hahaha |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 14:27
Ragazzi, va bene scherzare, ma quando da qualsiasi latitudine moltissimi dicono TUTTI la stessa cosa ... statisticamente è più probabile che quella funzione NON sia ben ottimizzata. Se poi quelle persone, tra cui il sottoscritto: in un evento prova multimarca con modella prendono una Nikon ZF e scattano sempre senza ciccare un colpo, mettono giù la Nikon, prendono la Sony A7CII e scattano alla modella senza MAI cannare una foto .... e senza aver MAI visto le macchine prima, FORSE il dubbio che la OM1 non sia proprio ottimizzata per quel tipo di scatto diventa praticamente una CERTEZZA ... |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 14:33
@MaxVax Concordo |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 14:46
@MaxVax Perchè noi di cosa stiamo parlando? Se un menù permette l'uso contemporaneo di opzioni che vanno in conflitto tra di loro di certo non è ottimizzato... e se questo è vero (Nota Bene io l'ho letto oggi per la prima volta) per chi lo sapeva per "orientare le prove" bastava veramente poco! PS: Certo questo non esclude l'eventuale presenza di altri problemi e comunque per OMDS non è una gran bella figura... |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 14:53
Big ... io sono più malizioso.... Loro lo sanno benissimo che non fa il suo lavoro come i competitor, ed allora mettono 27 funzioni inutili e in contrasto così ti girano le palle e scatti AFS come una reflex.... Da quello che sembra, purtroppo, neppure questa mkII sembra andare meglio. Amen ... |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 15:03
“ Big ... io sono più malizioso.... Loro lo sanno benissimo che non fa il suo lavoro come i competitor, ed allora mettono 27 funzioni inutili e in contrasto così ti girano le palle e scatti AFS come una reflex.... Da quello che sembra, purtroppo, neppure questa mkII sembra andare meglio. Amen ... „ è sufficiente non attivare il tracking con il riconoscimento (se si vuole il riconoscimento). Perché mai si dovrebbe scattare in AF-S? La nuova è migliorata (molto) da questo punto di vista. Capisco, e me lo aspetto, che un albero che casca fa molto più casino di 100 che crescono ma... leggendoti sembra che con la OM-1 si sia tornati indietro di 30 anni. Ben lungi da me difendere il nuovo giocattolino, che sia una schifezza sembra ormai assodato, ma almeno concediamogli di riuscire a fare due foto a fuoco a una modella. Il "conflitto" tra le funzioni si nota con soggetti ben più sfidanti. Che poi non è nemmeno un vero conflitto, sempicemente si pensa di fotografare con il riconoscimento invece si sta usando il tracking; non è che sono attivi inseme. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 15:06
@Maori a scanso equivoci io adoro la OM1. MA ... Se devo fotografare una modella vado con la Sony A7IV perché quando riguardo le foto le ho TUTTE col fuoco dove volevo IO |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |