| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 16:54
"impongono di ragionar maggiormente sull inquadratura e d esser meno “pigri”" ......per gli incompetenti, ma in Toscana si chiamano in modo diverso, che non sanno fare le fotografie. Ma che te frega del trabiccolo che hai montato sulla fotocamera? Cercati l'inquadratura migliore, e se hai uno zoom, esamini più possibilità, perché hai più focali. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:06
Faccio fotografia di reportage familiare. Fino a un mese fa, ho sempre utilizzato ottiche fisse luminose (50mm e 85mm equivalenti FF) le due focali che utilizzo di più. Onestamente per come fotografo io, i classici 24-70mm f2.8 e il 70-200mm f2.8 li trovo costosi, pesanti e la maggior parte del range focale inutilizzato. Di recente ho fatto una scelta estrema (per costo e dimensioni, ma non per peso che trovo equilibrato), ho preso il PanaLeica 25-50mm f1.7 su M4/3 in abbinamento con la OM-1, e devo dire che la comodità, la flessibilità dello zoom è davvero molto gradito. Fotografo tanto bambini, quindi fotografo principalmente da seduto, e lo zoom mi permette di non dover continuamente cambiare posizione, la mia schiena ringrazia |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 19:10
“ ..per gli incompetenti, ma in Toscana si chiamano in modo diverso, che non sanno fare le fotografie. Ma che te frega del trabiccolo che hai montato sulla fotocamera? Cercati l'inquadratura migliore, e se hai uno zoom, esamini più possibilità, perché hai più focali. „ A parte che non ho detto che "servono" a quello, ma che sono più "stimolanti" per quello, e poi evidentemente si tratta di un'opinione e di un gusto personale non certo sindacabili dal primo che scrive su un forum; detto questo appare naturale - visto che l ho scritto anche io - che la buona fotografia non è vincolata all'uso di zoom o di fissi, ma esiste anche un rapporto personale di utilizzo con la propria attrezzatura per cui rende per ciascuno preferibili alcuni strumenti piuttosto che altri. Personalmente lavoro con fissi per eventi, matrimoni e architettura e sono passato da Zoom a Fissi perchè più piccoli e discreti, più luminosi e con maggiori possibilità creative (per me), e perchè mi hanno fatto notare un miglioramento del mio modo di fotografare, dei risultati e della soddisfazione dei committenti. Ciò non toglie che in molti contesti uno zoom può essere preferibile e non disdegno certo di utilizzarlo, ma per intenderci: se devo viaggiar per divertimento personale e non devo far caccia fotografica ma reportage di viaggio, ho decisamente più piacere a portare ed utilizzare fissi, anche se per molti - giustamente - un factotum tipo 24-105 f/4 appare più indicato Ps il "trabiccolo" che ho montato sulla fotocamera non può da solo farmi fare "belle fotografie" ma sicuramente devo prenderlo in considerazione se voglio ottener determinati risultati; poi se devo far 4 scatti in croce di mio figlio o di qualche animaletto per vedermele a monitor, allora basta pure un cellulare |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 19:44
Alessandro è sempre Alessandro, e come spesso mi accade appoggio il suo pensiero, a torto o a ragione, se non altro per la sua franchezza. Io ritengo che sia stimolante lo zoom esattamente quanto il fisso. Dipende (il mio amico Ettore, che sta portando avanti una crociata proprio su questo tema della dipendenza, mi maledirà ) dai contesti e dagli utilizzatori, dell'uno o dell'altro strumento specifico. Io ad esempio so quasi sempre cosa voglio fotografare quando esco da casa con la macchinafoto al collo, quindi mi porto dietro le lenti che ritengo opportune portarmi per ottenere quei risultati. Non sono mai andato in giro a zonzo nella speranza di trovare una qualsiasi ispirazione. L'ispirazione, o proposito, l'avevo già in testa, mentre mi infilavo le scarpe prima di uscire. Se poi al rientro a casa scaricavo delle cacche di files sul computer, quello dipendeva da me e dalla mia capacità prestazionale del giorno. Detto questo, vanno bene entrambi, zoom e fissi, ma è risaputo che i fissi sono più equilibrati come schemi ottici, in quanto più semplici sotto l'aspetto progettuale e costruttivo. Un 18-200, ad esempio, per quanto possa essere qualitativamente pregevole, sarà sempre e comunque una lente "difettosa" da qualche parte (sul lato wide o sul tele) poichè dentro si porta appresso un mondo di variazioni ottico-meccaniche che ragionevolmente generano storture funzionali. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:00
“ Io ritengo che sia stimolante lo zoom esattamente quanto il fisso. „ @Caneca se è per quello per me è "stimolante" la fotografia e lo è a 360°, sia quando lavoro per wedding o immobiliare, sia quando viaggio e faccio reportage per "diletto" e senza retribuzione. Nel mio preferire i fissi fa molta parte l'estrema luminosità e la ridotta pdc che adopero molto nel mio stile e perciò me li fa essere più "stimolanti" almeno per le focali wide-normali-medie (20-24-35-50-85); non ho mai avuto gran feeling con i "tuttofare" tipo 28-200/28-135/28-70 (anche se vorrei provare il 28-70 f2) mentre, ad esempio, gradisco molto l'uso del 70-200. Insomma si parla solo ed esclusivamente di gusti personali, ma mi sembra che questo sia assodato da pagina uno di questa altrimenti inutile discussione. E sui gusti personali non comprendo sinceramente gli attacchi gratuiti e dimostrazioni di saccenza che davvero lasciano il tempo che trovano soprattutto su argomenti così "inconsistenti" come zoom vs fissi |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:04
Alessando non fa il saccente e non è poi così malaccio come cerca di apparire. E' uno fatto a modo suo e che non le manda a dire, e credimi, è molto meglio di tanti altri gretti soggetti che strisciano apparendo migliori di quanto in realtà non sono. Quindi meglio risposte brusche e caustiche ma franche, piuttosto che tante smancerie che conducono inevitabilemtne all'inganno scenico. Poi, siamo tutti adulti ed intelligenti, quindi ciascuno di noi sa trarre le sue conclusioni individuali, indipendentemente dai gusti personali o le affinità elettive. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:09
“ sulla questione fissi zoom non mi sono mai creato paturnie mentali....quello che ho in quel momento, uso.... „ Vabbè ma che c'entra!! Pure io uso quello che ho con me senza farmi "paturnie"; infatti mai parlato - almeno io - di paturnie, ma solo di preferenze; autocitandomi "ho più piacere a portar con me fissi", più piccoli e luminosi, ma se capita adopero tranquillamente zoom sia per lavoro che per diletto. Sembra che bisogni necessariamente far questioni su ogni parola...visto che non vedo come possa parlarsi di "pensiero sbagliato" a proposito di una preferenza personale; e questo è anche il motivo alla base del continuare a proliferare di queste inutili discussioni sui Versus su questi forum |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:12
“ Alessando non fa il saccente e non è poi così malaccio come cerca di apparire. E' uno fatto a modo suo e che non le manda a dire, e credimi, è molto meglio di tanti altri gretti soggetti che strisciano apparendo migliori di quanto in realtà non sono. „ Pur non conoscendolo non ho motivo di dubitarne e sicuramente il tutto si è generato anche per i limiti della discussione via web; sono più che sicuro - sperando di non esser smentito da lui - che se avessimo potuto discutere de visu non si sarebbe creato alcun fraintendimento. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:18
Hippo....non mi riferivo a te, so bene (pur senza conoscerci di persona) che per te la fotografia è a 360°...per altro sei forse uno dei pochi che lo fa sia per lavoro che per piacere personale, e non è così scontato.... Caneca...ho solo puntualizzato sul fatto che, se una cosa non la ritengo giusta, non capisco perchè dovrei sostenerla...in linea generale.....non ho mai dato ragione a nessuno solo perchè mi sta simpatico. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:20
“ Pur non conoscendolo non ho motivo di dubitarne e sicuramente il tutto si è generato anche per i limiti della discussione via web; sono più che sicuro - sperando di non esser smentito da lui MrGreen - che se avessimo potuto discutere de visu non si sarebbe creato alcun fraintendimento. „ Appunto. Spesso ne si fa una questione di principio, oppure la si mette sul piano morale (?) e si degenera facilmente coi toni incalzanti, fino allo strumento "blocco utente" di cui (a mio avviso) si abusa sempre più. Ad esempio, c'è un tizio (non riporto nome e cognome) col quale non ho mai avuto a che fare qui sul forum, e che mi ha bloccato preventivamente. Lo so perchè spesso leggo il titolo di una discussione e poi quando vado a guardare bene, quella discussione non esiste. Se mi disconnetto dalla mia utenza mi accorgo che in realtà la discussione esiste, ma ne sono stato estromesso preventivamente. Al di la delle mie considerazioni personali riguardanti soggetti del genere, e che lasciano il tempo che trovano, vorrei dire: "ma sarà un problema, questo?" Specialmente quando queste persone solitamente aprono threads ai quali partecipano quasi esclusivamente in solitaria Ma a questo punto non iscrivetevi ai forum e suonatevela e cantatevela da soli in casa, no? Pollastrini non mi è simpatico, anzi, ma quando lo leggo vedo trasparenza, magari beceramente espressa, ma senz'altro migliore di tanta gentilezza altrui che invece nasconde inganni o prese in giro. Ce ne sono parecchi, quassopra, di soggetti come questi ultimi. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:33
I blocchi sovente sono messi da moderatori e Juza, non è detto che sia l'utente a metterlo. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:47
no no, io parlavo dei blocchi attuati dagli utenti, non dall'amministrazione. Ma la mia non è una polemica, semplicemente una constatazione di fallimento dei rapporti sociali. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 21:01
Caneca, ti ringrazio. Io sono di Lucca, Toscano, ed ho lavorato, per 41 anni, molto più all'estero che in Italia, in tutto il mondo: per farsi capire, devi dire in due parole quello che ti passa per la testa, altrimenti gli altri non ti capiscono. La mentalità e l'inglese, ad esempio, di un finlandese sono molto, molto diverse da quelle di uno dell'Alto Volta, oggi Burkina Faso, ma entrambi devono capire senza errori che cosa dici e dunque io esprimo le mie idee in due parole ed in modo franco e diretto. Questo in Italia non è affatto gradito, gli Italiani amano i giri di parole, anche le menzogne, preferiscono quelle pur di non trovarsi approcciati direttamente a dover effettuare una scelta, odiano il dover prendere una posizione decisa e definitiva, la cosa li mette a disagio ed odiano chi li approccia così direttamente. Qui io sono malvisto da quelli che io considero gente meschina, dunque di loro non me cale niente, "nummene potrebbe fregà de meno", per dirla alla romana. Comunque, uno dovrebbe capire che uno zoom altro non è che un insieme di focali in un unico involucro e dovrebbe dunque usarlo di conseguenza, per ogni focale fare la migliore inquadratura, cambiando la focale, spostandosi a destra e sinistra dl soggetto, mettendosi in ginocchio, inquadrando dal basso, oppure sulla punta dei piedi, inquadrando dall'alto, etc. Chi non lo fa, non sa fare le fotografie, con nessuna ottica. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 21:16
Grazie @Rigel, interfacciarsi sui forum non è affatto facile, soprattutto se non ci si sta su h24 o come me non si pubblicano propri lavori; una ventina d anni fa frequentavo più attivamente photo4u ma molti atteggiamenti mi hanno fatto allontanare. Qui anche vedo troppo spesso fanboysmo litigi e blocchi anche per motivi estremamente futili; tuttavia ci sono molti utenti che vale la pena ascoltare e spesso temi interessanti per cui provo a resistere. @Alessandro concordo assolutamente; non è che se hai uno zoom non devi muoverti o cercar di curare l inquadratura, e se non lo fai evidentemente non sai fotografare e non ami farlo; ma io ho espresso una semplice preferenza personale, peraltro dovuta anche alle aperture maggiori dei fissi e alle dimensioni più spesso contenute. Tutto qui. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |