user213929 | inviato il 11 Febbraio 2024 ore 13:26
Per mia fortuna non mi salta mai in mente di mettere clienti nei miei progetti personali , quindi meglio usare Fuji e dare jpg belli pronti e tanti saluti alla prossima |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 13:26
Ma i clienti firmano la liberatoria? Un mio amico ha fatto il secondo fotografo un decina di volte, gli sono atate consegnate le schede di memoria e poi le ha dovute riconsegnare dopo, come una volta avveniva con i rullini. Di chi è la proprietà intellettuale? |
user213929 | inviato il 11 Febbraio 2024 ore 13:28
Se io lavoro in una ludoteca e le mamme dei bambini non firmano la liberatoria , la ludoteca non può pubblicare le foto del fotografo ed in alcuni casi se hai un'attività e vuoi pubblicizzarla devi necessariamente adottare questo mezzo di comunicazione per far valutare al prossimo cliente i tuoi lavori |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 13:32
Ok Ombra mi torna, el tuo caso poi ci sono dei minori. Ma correggimi se dico cavolate, i tuoi clienti si rivolgono più a te per professionalità e simpatia che per cavilli legali, se vedono che le foto che fai sono meglio dei jpeg in camera non li chiedono neppure. Sbaglio? |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 13:33
“ Tenere un archivio non é gratis „ Dai tutto al cliente allora così risparmi “ Comunque lucrare é lo scopo di chi lavora „ Assolutamente, nessuno ha detto che si debba fotografare gratis. “ Anche dire il servizio é già pagato… bisogna vedere, ad esempio in questo caso parliamo di 10 euro, secondo te 10 euro sono un pagamento congruo ad avere tutti i file in alta risoluzione? „ Parliamo di matrimonio o altro evento dove si và oltre i 10 euro, su questo dei 10 euro posso anche essere d'accordo ma almeno mi passi il jpg. “ ma che ci devi fare con questi raw? „ Ti faccio un piccolo esempio, semplicemente mi dà fastidio avere in giro immagini di me o mio figlio ( se vuoi ti invio tutti i miei contatti social dove non troverai nessuna immagine di mio figlio o di mie a parte quell' del mio profilo giusto per farti capire che sono un persone coerente). Oltre a questo io posso tramandare i RAW (o meglio ancora i TIFF)/negativi a mio figlio, una volta che il fotografo decide di cancellare tutto, o muore, o chiude...a me cosa rimane? ( Che sono sempre colui che ha pagato). Come detto è una pratica usata da sempre, pensa se oggi avessi i negativi del matrimonio di mia mamma, con le tecnologie di oggi potrei fare dei stampe fantastiche e anche grandi...mentre con questo modo di fare vostro, il fotografo non esiste più e a noi rimangono quelle piccole fotografie PS il precedente post l'ho cancellato perchè forse avevo esagerato. |
user213929 | inviato il 11 Febbraio 2024 ore 13:45
Ginni le foto jpg sono sempre più brillanti del raw di conseguenza se il cliente non ha esigenza non le chiede , ma tu devi esplicitare che scatti solo in jpg , nel ritratto scatto in raw negli eventi con un numero di scatti superiore a 500 vado di jpg , l'archivio dev'essere oltre l'anno dev'essere pagato dal cliente a mio avviso , i dischi rigidi non li regalano e neanche gli archivi di rete , quindi bisogna sempre accordarsi prima perché le esigenze sono sempre diverse , i miei clienti mi scelgono per il mio modo di fotografare infatti sono roba di nicchia e a volte rifiuto gli incarichi se non rispettano la mia natura da ritrattista , ti basta pensare che nella ludoteca vado 1h prima del servizio per allestire il set di fondali , luci , accessori ed outfit vari , una volta presa la luce faccio fare con le animatrici un attività che ho fatto chiamare modelli per un giorno , facendo sorridere i bambini con la mia comicità cerco di spronarli li metto seduti sul puff o in varie pose e le mamme quando vendono i lavori rimangono contente e chiudo subito il pacchetto con le stampe A3 + su carta ilford o barytia Canson , se fai invece un lavoro senza studio della luce con set etc , conviene una stampante DNP 600 e dare scatti generalisti 15x20, ti porti solo la stampante . Io personalmente mi rifiuto di scattare così , piuttosto preferisco non guadagnare che denigrare il mio modo di essere |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 13:50
Secondo me specie pwr eventi quali marrimoni dopo un po' di anni ha senso non fare archivio. Nel caso di ritratti di bambini forse a distanza di anni i lavvori potrebbero essere commerciabili. |
user213929 | inviato il 11 Febbraio 2024 ore 13:53
Si certo , santa pazienza ….. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 15:22
“ Io quest'anno faccio 59 anni e quando faccio lavori di implantologia complessi, se mi viene richiesto, consegno al paziente tutti i progetti elettronici, tutti i modelli master, tutte le radiografie e le tac. „ MaxVax Le radiografie e le tac non possono essere alterate facilmente da ogni tuo cliente e pubblicate su tutti i social, se non erro. Quindi la tua immagine professionale non può essere danneggiata così facilmente da chiunque. È così o no? L'ennesimo intervento che non c'entra assolutamente niente. Cosa ne penseresti se persone che non fanno il tuo lavoro, che non hanno le tue competenze e la tua esperienza, si mettessero a giudicare pubblicamente su un forum con un atteggiamento di sufficienza i metodi di lavoro adottati da te e dalla gran parte dei tuoi colleghi? Ti farebbe piacere? Che opinione ti faresti di costoro? Forse penseresti che sono delle persone arroganti e ignoranti. Faresti bene. Io penserei anche di peggio. Chiedete un parere e vi si spiega civilmente come funzionano le cose in ambito professionale. Ciò nonostante, anche chi non lavora in questo settore si sente di dovere di intervenire, di rettificare. Addirittura si arriva a giudicare, sminuire e ridicolizzare la professione altrui. Tanto...che ci vuole a fare quattro foto del caxxo! Le faccio meglio io con la mia attrezzatura nuova di pacca! La tentazione di mettere becco su ogni cosa è forte, lo capisco. Cerchiamo solo di rimanere al posto nostro quando si parla delle professioni altrui. Poi possiamo parlare di quello che volete, ma con rispetto. È il minimo. Suvvia dai... |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 15:37
“ Allora cari fotografi, diciamo le cose come stanno, VOI vi fate un archivio fotografico a gratis ( sì perché già siete pagati) dove ci potrete lucrare in futuro anche a distanza di anni...questo è il motivo ma nessuno ha avuto il coraggio di dirlo. „ VOI avete una visione miope e totalmente distorta della realtà... ...con queste "doti", l'ultimo hobby che dovevate scegliere era proprio la fotografia. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 15:39
Mi chiedo che cavolo lo chiedete a fare un "quesito ai fotografi professionisti" se poi sapete già tutto. Poi leggo un po' di commenti e mi do la risposta. E allora..buon divertimento. |
user213929 | inviato il 11 Febbraio 2024 ore 15:41
Hobby, un hobby non è a scopo di lucro .. ma sta gente che si permette di denigrare una professione rimane nel limbo dei mediocri abissandosi di giustificazioni per non migliorare , questa gente mi scatena l' impulso del perfezionismo |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 16:14
Forse non è chiaro, qui non denigra nessuno e nessuno dice che bisogna lavorare a gratis, il lavoro và pagato sempre e comunque. IO sto solo dicendo che a causa di questo luogo comune di non dare i negativi ( ai tempi della pellicola) e di non dare nemmeno i jpg (oggi) sia una pecca per un discorso a lungo termine come spiegato prima e invece di dare degli ottusi o altri appellativi a chi la pensa diversamente forse sarebbe il caso di aggiornarsi perchè non viviamo più negli anni 40. Ripeto se il fotografo del matrimonio di mia madre gli avesse consegnato al tempo i negativi, oggi potrei fargli un bel regalo con delle stampe utilizzando tutta la tecnologia di oggi. Invece cosa mi ritrovo? Fotografo morto, negativi inesistenti e rimangono quelle fotografie custodite gelosamente senza poter fare un bel poster o anche solo una bella stampa 30x45 e questo io non lo condivido e non lo sopporto proprio. E se fosse capitato a voi? Pensateci, ma forse non vi è mai capitata una situazione del genere o forse non vi interessa nemmeno avere oggi i negativi degli eventi dei vostri genitori |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 16:35
Miky00 Per l'ultima volta: Non c'è nessun "luogo comune" , capriccio o questione di principio nel non dare i "negativi". È proprio questo modo di parlare che denigra la professione altrui. Trattate i fotografi come dei defici3nti che agiscono per "luoghi comuni". Forse lo fate senza accorgervene o senza volerlo, il che sarebbe anche peggio. L'ho spiegato 4 volte. Non leggi e intervieni parlando a vanvera. Si tratta di regole , non luoghi comuni! REGOLE che i fotografi adottano per auto-tutelarsi , dato che fornire i RAW ad capocchiam a chiunque oggi può (può, non deve....è una possibilità) arrecare danni alla propria immagine professionale. Non viviamo più negli anni 40, dovresti aggiornarti tu. Infatti, a differenza degli anni 40 quando non era assolutamente possibile farlo, oggi qualsiasi fesso può prendere i RAW, editare di me+da e pubblicare le foto senza il consenso del fotografo. E come potrebbe difendersi, nell'eventualità, il fotografo se i RAW ce li hanno entrambi (fotografo e cliente)? Ci hai mai pensato tu? No, perché non è il TUO di lavoro....ciò nonostante ribatti sulla questione. Non si tratta di aver paura dei "Max e Anna" della situazione. Il fotografo può avere decine di clienti durante l'anno e di certo non può star dietro a tutti quanti. Mette delle regole generali per coprirsi le spalle, poi è ovvio che ci sono le eccezioni. In ogni caso, questi interventi sono inutili, perché (mi auto cito): “ Il cliente può al massimo farne un uso personale a casa sua del file RAW. Detto questo, se il fotografo è d'accordo a fornire i RAW..dov'è il problema? C'è chi lo fa e chi no. Quello che però deve essere chiaro è che il fotografo non è mai tenuto a fornire i RAW . Tutto qui. „ Quindi perché porre il problema se non c'è? Se ti servono i RAW, basta chiedere....magari trovi quello che te li dà e fine della storia. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 17:04
Makexaos, io non avrò letto ma neanche tu scherzi eh... perché poi ho detto che nemmeno i jpg vengono dati così tranquillamente allora se il RAW è per tutelare il fotografo, ok...allora non trovi nulla in contrario dare i TIFF dei file che sono stati stampati. Così tu fotografo puoi dimostrare la paternità dell'opera senza problemi, ma anche in questo caso i TIFF non è che vengano rilasciati tanto facilmente. Che poi...come qualcuno ha scritto, tu le definisci regole, altri dicono: basta pagare quale è il problema? Quindi è un po' tutto confuso e al limite delle regole, se posso permettermelo posso fare e avere quello che voglio, altrimenti...aaaaaaa ci sono le regole E sia chiaro...per uso comune ( giusta osservazione che l'ho usato impropriamente ma non con l'intento di offendere qualcuno e credimi che se avessi voluto offendere avrei usato ben altre parole) volevo solo intendere che molti lo fanno perchè poi se ci sono le regole...queste dovrebbero essere SEMPRE applicate e non...alcuni sì, alcuni no, alcuni solo jpg, altri anche TIFF, altri niente ma se paghi ti dò quello che vuoi, ecc.ecc. quindi capisci che il cliente fa' fatica a barcamenarsi nel rispetto della professione altrui perché alla fine ognuno fa' come gli pare e cita le regole SOLO quando gli Fanno comodo. Piuttosto apprezzo moltissimo i veri professionisti che dopo 2 anni ti chiamano e:" scusi sig. X sono il fotografo Y, la volevo informare che sono trascorsi 2 anni e se vuole che conservi ancora i suoi file ci sarebbe una piccola somma da pagare, o se ci tiene a qualche immagine in particolare possiamo concordare per darle un file in alta risoluzione. Se non le interessa nulla in base all'art. Xy del contratto non sono più obbligato a conservare i suoi file". E questo discorso me l'ha fatto solo un fotografo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |