RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System 150-600mm f/5.0-6.3, samples su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » OM System 150-600mm f/5.0-6.3, samples su Dpreview





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 14:23

Dipende, se giro nei boschi col micro 4/3 e 300 f4 forse me la cavo meglio di una ff con ottica F6.3.

Secondo me no, ma anche se fosse..anche sul ff posso montare un'ottica f4..
Trovo assolutamente insensata sta continua diatriba. Il m43 ha un senso per costi, pesi e ingombri contenuti. Se voglio viaggiare leggero è una ottima soluzione (ma di certo non lo è sto 150-600). Se non voglio spendere cifre folli e voglio arrivare a un crop che ingrandisce simulando un 600mm ha un senso...
Ma almeno 1 stop e mezzo ddi differenza ce l'hai sugli iso...E' così e bisogna farci i conti onestamente..

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 14:29

Nanjo ne dubito, un 4/3 riceve 1/4 delle informazioni (2 stop), quindi i risultati a meno che il sensore ff non sia molto datato i risultati in termini di rumore dovrebbero essere simili o leggermente peggiori per il 4/3.

Affermare una cosa simile sarebbe come dire che un apsc con un 100f2.8 possa rendere meglio di un200f4.5 su un mf.. cosa non vera, perché la fisica parla chiaro, ci sono tante informazioni in meno.

Non capisco perché si continui a cercare un vantaggio tecnico quando si parla di 4/3, il vantaggio è legato al costo e agli ingombri, tecnicamente essendo molto piccolo permette giusto un read out più rapido (a parità di tecnologia).



avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 14:34

Angus e Mac, ripeto ma ormai sono stanco di ripetere le stesse cose… questi discorsi (alla luce dei fatti) sono fatti da chi il m4/3 neanche l'ha preso in mano: se devo scegliere tra una om1 col 300 f4 ed una a9 col 200-600 non avrei dubbi su cosa scegliere. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 14:36

Perfetto...IO invece a9 senza dubbio...
PS
M43 preso in mano...Pure con il 150-400.. E pure elaborati i files..

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 14:38

“M43 preso in mano...Pure con il 150-400.. E pure elaborati i files..”

Immagino quanto tu l'abbia usataMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 14:41

Najo, utilizzo il M4/3 ed ho la OM-1.
Ma, tra le due configurazioni, sceglierei anch'io la configurazione A9 + 200-600mm.
Intanto si ha un range più ampio, ma anche a tutto zoom, 600mm f6.3 contro 300mm f4, secondo me rimarrebbe quasi uno stop di vantaggio in QI e gamma dinamica, a favore del Full Frame.
L'avvento delle big mega pixel, e del 200-600mm di Sony, per il M4/3 è stato un duro colpo, è innegabile.
Prima, per avere un tele di qualità su Full Frame, ci voleva un cannone da minimo 10000€

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 14:48

Nanjo ho avuto per le mani svariate 4/3, macchine che consiglio regolarmente per chi vuole poco ingombro e non necessita delle peculiarità del ff, oltre a questioni economiche (per la fotografia subacquea si risparmia parecchio).

Se si ripete una sciocchezza all'infinito…resta una sciocchezza.
È stato spiegato in ogni modo il perché riducendo la dimensione del sensore si perde in capacità di stacco dei piani, di resa iso, di gd ..; se ancora si insiste ci deve essere un problema di capacità di apprendimento o un evidente complesso.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 14:50

Quel “quasi” vuol dire tutto e niente: da f4 a 6.3 ci sono 1 e 1/3 di stop, tra il m4/3 a 3200 iso e la a9 a 8000-10000 iso preferisco la prima combinazione: senza scomodare il jpeg in camera ovviamente ;-)

Federico ma visto che ti reputi così intelligente, un confronto senza attaccare continuamente un tuo interlocutore sei in grado di portarla aventi?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 14:57

Non capisco perché si continui a cercare un vantaggio tecnico quando si parla di 4/3, il vantaggio è legato al costo e agli ingombri, tecnicamente essendo molto piccolo permette giusto un read out più rapido (a parità di tecnologia).

+1
Ho postato foto nelle stesse condizioni di luce, e con i 2 stop di vantaggio del m4/3, ma nonostante tutto non si vuol vedere .......

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 14:58

Najo per la precisione tra f4 e f6.3 c'è uno stop e 1/3. Rimango dell'idea che tra un sensore nuovo FF e un sensore nuovo M4/3, in QI, gamma dinamica, rumore ISO, viaggiano circa 2 stop.
Quindi per me il FF rimane in vantaggio di 2/3 di stop. Però dico, fare conti matematici, su sensori di diversa misura, non è una cosa empirica e dimostrabile. Quindi, ripeto, nonostante utilizzo il M4/3, se potessi scegliere tra le due configurazioni andrei di FF con il 200-600mm.
Opinione personale ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 14:59

Quel “quasi” vuol dire tutto e niente: da f4 a 6.3 ci sono 1.5 stop

1,3 stop, non 1,5

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 14:59

Immagino quanto tu l'abbia usataMrGreen

Ma che cavolo c'entra...Valutare una resa di un sensore credi richieda mesi e mesi di utilizzo?
Si scatta con persone nello sytesso luogo..SI discurte, ci si scambia i files...
Possiamo andare avanti ore, giorni, pagine....Ma i limiti su stacco dello sfondo e sulla resa del sensore di un m43 esistono e rimangono...
Sarei il primo a gioire del fatto che un con 2.5 KG di om1 e 150-400 porto a casa gli stessi risultati che porto a casa con 5 Kg di r5 e 600 f4...Ma non è così..La magia non esiste...Tantomeno le favole...La fisica, invece...Quella ahimè (o per fortuna) esiste...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:01

Corretto: 1/3, scusate

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:05

“ Sarei il primo a gioire del fatto che un con 2.5 KG di om1 e 150-400 porto a casa gli stessi risultati che porto a casa con 4.5 Kg di r5 e 600 f4”

Angus ma perché tiri fuori il 600 f4? Vedi che ogni volta vi volete girare la frittata a vostro favore????
E sapete benissimo di farlo in malafede;-)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:08

Il Canon 600mm f4, costa 14000€. Della serie, ti piace vincere facile MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me