| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 17:48
Vero,ma OMDS mi sembra più interessata a mungere finché si può e poi vendere, piuttosto che investire per il lungo periodo. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 18:07
Guardate che Panasonic non è proprio una azienda da nulla.... Non servirebbe Samsung. Aggiungo che non mi sembra che il sensore stacked della OM1 abbia un ReadOut così basso. Il problema sono proprio gli algoritmi. Io ho una RX100 VII , sensore da 1 pollice stacked, e vecchia di anni, ma come AFC e Tracking alla OM1 (che ho) se la magia a colazione |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 18:10
Vero anche questo... Mi ha sempre dato l'impressione che non gli interessasse. Io ho preso da un annetto una z5 da affiancare alla em1.2 per vedere come mi trovo. I file sono belli, ma nulla di sconvolgente rispetto alla m43. L'enorme differenza è l'AF: nonostante sia una entry level FF, è anni luce avanti alla mia. E si, è più nuova, ma ho provato anche macchine confrontabili come annate e il discorso resta... |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 18:14
Comunque da utilizzatore dell'OM-1 devo dire che settata con il riconoscimento uccelli, l'AF-C ed il tracking funzionano molto bene, per cui secondo me il problema non è del sensore ma dell'algoritmo che governa l'AF che deve e può essere migliorato. Non ha senso che se seguo un uccello anche piccolo in volo rapido becco il fuoco e se seguo un umano che è molto più grande spesso lo perdo il fuoco. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 18:17
Si è probabilmente un problema sw. Interessante ciò che dici, in effetti ne ho sempre sentito parlare bene del tracking su uccelli, ma il tracking "normale" è abbastanza problematico, tanto che non lo uso più. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 18:28
“ Il problema è che hanno raddoppiato il prezzo ma non le prestazioni „ quello che è successo alle zucchine che compravo al conad |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 18:41
Cerchi le prestazioni nelle zucchine? Lascia un po' da pensare… |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 19:02
Secondo me sulla OM-1 il tracking AI animali,uccelli è molto performante. Quello che è rimasto indietro è l'algoritmo di riconoscimento dei volti. Onestamente è allo stesso livello della OM-5 che lo ha ereditato dalla EM1III. Dirò di più, avendo sia la OM-1 che la OM-5, forse è addirittura peggio. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 19:10
“ E ad oggi Samsung è l'unica che può fare una cosa del genere „ Samsung aveva la sua linea di fotocamere, ottime tra l'altro, ma poi chiuse tutto il reparto foto. E dire che la NX1 anticipava di parecchio quanto avvenne successivamente, con le ML che prendono un form factor simile alle DSLR. Anche il reparto lenti per NX non era niente male, con un 16-50 f/2-2.8, un 50-150 f/2.8 ed altre lenti tutt'altro che scadenti. Però chiuse tutto, lo stesso. Non credo si rimetterà a produrre sensori per m4/3 (il sistema NX era aps-c). |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 19:52
Samsung sbagliò il tiraggio... |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 20:31
Samsung ha le capacità ma non il nome in campo fotografico… Forse il jolly sarebbe stato comprarsi la sezione foto di olympus, ma marchio compreso… |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 21:03
Io ho ancora una Nx500 sensore aps-c da 28 megapixel retroilluminato. Da provare! Ed è una maccina di 9 - 10 anni fa. Come obiettivi erano in linea con i tempi c'era un 85 mm f 1,4 penso residuo del sodalizio con Pentax poi le altre ottiche fisse erano 16 mm 2.4, 20 mm 2.8, 30 mm 2, 45 mn 1.8, 60mm 2,8 macro e il fish eye 10 mm f 3 .5. Mancavano gli f 1,4 ma otiche f 1.4 per i sensori aps-c nel 2016 io mi ricorddo solo il Sigma 30 mm 1.4 HSM. Ha lasciato il comparto fotografico puntando al quello del core business smartphone, non escluderei accordi sotto banco di non concorrenza con altri brand. Non credo che acquisterà mai il brand Olympus Samsung è una azienda Coreana, Olympus Giapponese e i Coreani non amano proprio i Giapponesi. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 21:33
“ Io ho ancora una Nx500 sensore aps-c da 28 megapixel retroilluminato. Da provare! Ed è una maccina di 9 - 10 anni fa. Come obiettivi erano in linea con i tempi c'era un 85 mm f 1,4 penso residuo del sodalizio con Pentax poi le altre ottiche fisse erano 16 mm 2.4, 20 mm 2.8, 30 mm 2, 45 mn 1.8, 60mm 2,8 macro e il fish eye 10 mm f 3 .5. „ E pensa un pò quanto era avanti Samsung rispetto alla concorrenza già 10 anni fa, oggi se lancia un sensore 4/3 sarebbe il top considerando come la tecnologia ISOCELL ha fatto miracoli sui sensori da neanche 1" degli smartphone. |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 21:37
Ho sempre pensato fosse troppo avanti, per quel periodo. Il mercato non l'aveva capita. Della serie: non innovare troppo, ma centellina poco alla volta. Però centellinare troppo potrebbe esser pericoloso, vedi OMDS... |
| inviato il 04 Febbraio 2024 ore 21:42
“ Ho sempre pensato fosse troppo avanti, per quel periodo. Il mercato non l'aveva capita. Della serie: non innovare troppo, ma centellina poco alla volta. Però centellinare troppo potrebbe esser pericoloso, vedi OMDS... Confuso „ Fra l'altro era l'unica che montava degli schermi e mirini decenti visto che erano quasi tutti Super AMOLED quindi contrasti perfetti e colori accurati oltre ad una eccellente visibilità sotto il sole. Il problema, come ha detto anche Undertaker, è stato il fatto di chiamarsi "Samsung" anzichè "Canikon, Sony o Olympus" che l'ha resa un marchio di serie C rispetto agli altri seppur offriva prodotti da marchio di serie A. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |